Utente:TheFairyTaleLover/Sandbox

https://tools.pdf24.org/it/converti-in-pdf#s=1728085942496

Wikipedia:Vandalismi in corso

Le più belle favole del mondo

modifica

https://www.cardscanner.co/it/image-to-text

velocità 0.96

https://web.archive.org/web/20190329163759/https://anime.geocities.jp/mnmb_1021/msmb/

https://web.archive.org/web/20090126213308/http://ilove2ch.hp.infoseek.co.jp/msmb/

crediti iniziali

ep.1-52

produttori: yuji tanno, yasuo oda, tan koto (op alt.)

musiche: harumi ibe

direttore: masami kuzu, Kan matsudo

narrazione: mariko miyagi

ep.53-104

Ministero della Salute e del Benessere: Consiglio centrale per il benessere dei bambini, Programmi consigliati

Agenzia per gli Affari Culturali: Per la televisione per bambini, Eccellente vincitore del premio cinematografico

aspetto (?): mariko miyagi, akira nagoya

musica: harumi ibe

Sigla di Watashi yo "Chi mi chiama?"

Testi Arima Mieko

Composizione Koichi Sugiyama

disposizione Koichi Sugiyama

Canzone Mariko Miyagi (Vittorio Records)

produttore Yuji Tanno, Hiroshi Inoue (tbs)

(alt.) regia: Yoshihiko Soga, Tsuchiya Keinosuke, Nishimaki Hideo

105-127

Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare, Consiglio Centrale per il Benessere dell'Infanzia, programmi raccomandati

Ha ricevuto il premio "Miglior film televisivo per bambini" dell'Agenzia per gli Affari Culturali

aspetto mariko miyagi, akira nagoya

musica harumi ibe

Canzone tematica "Mamma! È un segreto"

Testi Mariko Miyagi

composizione e arrangiamento Koji Makaino

canzone 4 Mariko Miyagi (Vittorio Records)

immagine del titolo "I bambini delle quattro stagioni" Mariko Miyagi

Produttore: Yuji Tanno Hiroshi Inoue (uba)

https://archive.org/details/stampa-sera_1978-08-19/mode/2up?q=%22heidi+in%22 https://archive.org/details/stampa-sera_1978-08-23/page/16/mode/2up Heidi in città 19/8/78 (prima apparizione) 23/8/78 (prima ufficiale)

https://archive.org/details/stampa-sera_1978-12-09/page/28/mode/2up?q=%22heidi+torna%22 Heidi torna tra i monti 9/12/78

https://archive.org/details/stampa-sera_1979-08-23?q=%22heidi+a+scuola%22 Heidi a scuola 23/8/79

ep.9: Questo episodio venne proiettato in formato blow-up durante il Tōhō champion matsuri dal 18 marzo 1978.[1]

Dalla serie è stato tratto un film di montaggio cinematografico omonimo della durata di 96 minuti, distribuito in Giappone da Toho il 15 marzo 1980.[2] Per ragioni di sintesi, il lungometraggio tralascia diversi episodi significativi della serie, come il periodo trascorso da Remi presso gli Acquin e l'incontro con Elisa.[3] La maggior parte dei personaggi principali mantiene le stesse voci della versione televisiva, mentre molti dei secondari hanno doppiatori diversi; inoltre la narrazione è stata eliminata.[2]

Inoltre, in Italia, nel 1979, durante la trasmissione della serie, fu realizzato un altro film riassuntivo, Remi - Il film, della durata di 92 minuti, talvolta indicato semplicemente come Remi.[4][5] Il lungometraggio uscì nelle sale il 18 gennaio 1980 su distribuzione Alsen.[6]

Nosferatu

modifica

Dalla fine degli anni 1960 il film iniziò a circolare in associazioni culturali, come il Filmstudio, e presentato in festival cinematografici, tra cui il Festival internazionale del film di fantascienza di Trieste.[7][8][9]

Un oceano di avventure
七つの海のティコ
(Nanatsu no umi no Tiko)
Genereavventura, drammatico
Serie TV anime
AutoreAkira Hiroo
RegiaJun Takagi
SceneggiaturaAya Matsui, Hideki Mitsui, Mamiko Ikeda, Noriyuki Aoyama, Tōru Nobuto
Char. designSatoko Morikawa
Dir. artisticaShigeru Morimoto
MusicheHibiki Mikazu
StudioNippon Animation
1ª visione suFuji TV
1ª TV16 gennaio – 18 dicembre 1994
Episodi39 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.24 min
1ª visione it. suRete 4
1ª visione it.4 luglio – 17 agosto 1996
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
GiapponeseItaliano
1Lo squalo bianco
「シャチをつれた少女 冒険者ナナミ」 - shachi wotsureta shōjo bōkensha nanami
16 gennaio 1994
4 luglio 1996

Nella baia dove è ancorata la "Peperoncino", l'imbarcazione di Nancy, Scott e Al, viene avvistato un pericoloso squalo.

2I pirati dei Caraibi
「カリブの海賊は子供をねらう!?」 - karibu no kaizoku ha kodomo wonerau !?
30 gennaio 1994
5 luglio 1996

Con un pretesto Cheryl riesce a salire a bordo della "Peperoncino", la nave di Nancy, assieme al suo maggiordomo, nella speranza di vivere avventure eccitanti e di rimandare il suo ritorno all'università.

3I gangster dell'Atlantico
「大西洋のギャングがやって来る!?」 - taiseiyō no gyangu gayatte kuru !?
6 febbraio 1994
6 luglio 1996

Nancy e suo padre salvano un fotografo inseguito da alcuni gangster: aveva fotografato le sevizie a cui i malviventi sottoponevano le foche per ucciderle.

4L'inseguimento
「逃げて逃げて逃げまくれ!!」 - nige te nige te nige makure !!
13 febbraio 1994
8 luglio 1996

Le foche venivano uccise ed imbalsamate per poter trasportare armi al loro interno. Nancy scopre tutto, ma viene rapita.

5Avventura a Rio
「リオデジャネイロは眠らない」 - riodejaneiro ha nemura nai
20 febbraio 1994
9 luglio 1996

Nancy e le foche vengono liberate da Scott e le fotografie sono consegnate alla polizia che sgomina la banda.

6La balenottera azzurra
「シロナガスクジラに逢った日」 - shironagasukujira ni atta nichi
27 febbraio 1994
10 luglio 1996

Scott incontra un suo vecchio compagno di università, che ora lavora per la GMC, una potente multinazionale. Il figlio Thomas si introduce nel battiscafo della "Peperoncino", che cade in mare e si inabissa.

7Avventura in fondo al mare
「大西洋の底 トーマスひとりぼっち」 - taiseiyō no soko tomasu hitoribocchi
6 marzo 1994
11 luglio 1996

Il battiscafo è a 1000 metri di profondità con Thomas a bordo, e anche con l'aiuto di Tico, l'orca amica di Nancy, è praticamente irraggiungibile. Ma una balena azzurra riesce a farlo risalire e può essere recuperato dalla "Peperoncino". Il padre di Thomas acconsentirà che il ragazzo rimanga per qualche tempo sulla "Peperoncino" assieme ai suoi nuovi amici.

8Il tesoro
「ザイール川の沈没船 秘宝の謎」 - zairu kawa no chinbotsusen hihō no nazo
13 marzo 1994
12 luglio 1996

Al trova sul fondale un antico battello affondato e recupera il diario di bordo che parla di un misterioso tesoro.

9La grotta segreta
「幻の地底湖に浮かぶ希望の船」 - maboroshi no chiteiko ni uka bu kibō no fune
20 marzo 1994
13 luglio 1996

La ricerca del tesoro conduce la "Peperoncino" all'interno di una caverna nascosta da una cascata. Nancy ed i suoi amici troveranno un'isola nella quale sono stati sepolti i missionari che erano sul battello affondato. Il tesoro era una roccia a forma di Madonna che i missionari stavano cercando e che alla fine avevano trovato.

10In viaggio sulla terraferma
「ペペロンチーノ号が陸を走る!」 - peperonchino gō ga riku wo hashiru !
17 aprile 1994
15 luglio 1996

La "Peperoncino" è inseguita da alcuni membri dell'organizzazione che Scott aveva fatto sgominare dalla polizia. Per sfuggire ai potenti motoscafi dei malviventi, Scott, All e tutti gli altri membri dell'equipaggio caricheranno la nave e Tico su alcuni camion, facendo una lunga traversata via terra.

11Principessa per una sera
「プリンセスナナミ エーゲ海の夢」 - purinsesunanami ege umi no yume
24 aprile 1994
16 luglio 1996

La "Peperoncino" incrocia una lussuosa nave da crociera e una coppia di viaggiatori in viaggio con il figlio, invita Nancy a bordo per una grande festa che si sarebbe tenuta la sera. La moglie fa indossare a Nancy un bellissimo vestito e la sera alla ragazzina viene assegnato il premio di "Principessa della nave".

12Una famiglia infelice
「もうひとりのナナミと幸福な家族」 - mōhitorino nanami to kōfuku na kazoku
1º maggio 1994
17 luglio 1996

Dietro alle apparenze, la famiglia che ospita Nancy è infelice ed in profonda crisi. Alcuni anni prima la figlia Meggy, alla quale Nancy assomiglia moltissimo, è morta annegata per colpa del padre che non è stato capace di salvarla. Da allora tra marito e moglie e tra padre e figlio si è aperta una frattura insanabile, ma Nancy riuscirà a ricucire il rapporto della famiglia.

13Una giornataccia
「ああ! トーマス君の人生最悪の日」 - aa ! tomasu kun no jinsei saiaku no nichi
8 maggio 1994
18 luglio 1996

Al porta a bordo alcuni pupazzi che si gonfiano al contatto con l'acqua per poi rivenderli nel porto successivo. Thomas vivrà quindi una brutta avventura nella stiva della "Peperoncino" alle prese con un tubo che perde e con i giocattoli che diventano sempre più grandi occupando piano piano tutto lo spazio disponibile.

14Bentornato a casa, Al!
「豪快! シチリア島のアル婆ちゃん」 - gōkai ! shichiria shima no aru baa chan
15 maggio 1994
19 luglio 1996

La "Peperoncino" approda sull'isola natale di Al, nei pressi della Sicilia. Il piccolo villaggio è ormai stato abbandonato dai giovani che come Al hanno cercato lavoro altrove, ma alcuni speculatori promettono di rivitalizzare l'isola con il turismo.

15Un'isola da salvare
「素晴らしき団結! 空に舞うナナミ」 - subara shiki danketsu ! sora ni mau nanami
22 maggio 1994
20 luglio 1996

In realtà gli speculatori vogliono radere al suolo il villaggio per costruire un enorme casinò. Scott, Al e Nancy riusciranno a sventare il loro piano facendo rivivere un'antica leggenda del luogo.

16Una grande notizia
「新しい仲間!! ティコの赤ちゃん!」 - atarashi i nakama !! teiko no akachan !
29 maggio 1994
22 luglio 1996

Tico sta per avere un cucciolo e ha bisogno di tranquillità. Nel frattempo il padre di Thomas capisce che la "Balena Luminosa" che Scott sta cercando da anni, forse non è solo una leggenda.

17Tico diventa mamma
「がんばれジュニア! 最初の深呼吸」 - ganbare junia ! saisho no shinkokyū
5 giugno 1994
23 luglio 1996

Tico finalmente partorisce e e la "Peperoncino" può finalmente partire per l'Oceano Artico alla ricerca della "Balena Luminosa", seguito dalla nave della GMC.

18Un fidanzato per Cheryl
「えっ!! シェリルさんついに婚約!?」 - etsu !! shieriru santsuini konyaku !?
12 giugno 1994
24 luglio 1996

Durante il viaggio la "Peperoncino" si imbatte nella "Nettuno", la piattaforma petrolifera del padre di Cheryl.

19La piattaforma petrolifera
「北海油田大パニック 海鳥を守れ!」 - hokkai yuden dai panikku umi tori wo mamore !
19 giugno 1994
25 luglio 1996

Nonostante i ripetuti allarmi di Scott sulle cattive condizioni dell'oleodotto che collega la piattaforma alla terraferma, il direttore della "Nettuno" non prende i dovuti provvedimenti e Nancy e Junior, il cucciolo di Tico, riescono a fatica a sventare un terribile disastro ecologico causato dalla fuoruscita del greggio dai tubi.

20In rotta verso il nord
「ジュニアはナナミがきらいなの!?」 - junia ha nanami gakirainano !?
26 giugno 1994
26 luglio 1996

Junior è geloso di Nancy perché forse teme che lei gli voglia portare via la madre e comincia ad essere piuttosto dispettoso. Ma un giorno Nancy gli salverà la vita e in seguito lui salverà a sua volta la vita alla ragazzina, iniziando così una grande amicizia.

21Il serpente e la balena
「光る氷山! 北極海のオーロラ伝説」 - hikaru hyōzan ! hokkyoku umi no orora densetsu
3 luglio 1994
27 luglio 1996

Seguendo una leggenda esquimese, Nancy ed i suoi amici vanno alla ricerca della "Balena Luminosa" nei ghiacci del polo, aiutati da una ragazzina del posto.

22Il mistero dell'iceberg
「氷の迷宮! 埋もれたままの時間」 - koori no meikyū ! umo retamamano jikan
17 luglio 1994
29 luglio 1996

La ricerca dell'iceberg che dovrebbe contenere la "Balena Luminosa" continua, ma anche la GNC sta proseguendo le sue ricerche al polo. Alla fine viene ritrovato l'iceberg: è cavo ed al suo interno ci sono numerosi scheletri di "Balena Luminosa".

23Addio, Tico
「さようなら永遠に! ティコの死」 - sayōnara eien ni ! teiko no shi
7 agosto 1994
30 luglio 1996

La GNC fa saltare l'iceberg per recuperare il poco "torontium" presente negli scheletri. Ma la nave della GNC rimane intrappolata tra i ghiacci.

24Il canto della balena
「命を継ぐ者 海に響くクジラの歌」 - inochi wo tsugu mono umi ni hibiku kujira no uta
14 agosto 1994
31 luglio 1996

Nancy è inconsolabile per la perdita dell'amica, ma alla fine capisce che dopotutto Tico fa parte di lei e del cucciolo Junior, quindi non l'abbandonerà mai. La ragazzina da quel momento cambierà nome alla piccola orca, chiamandola Tico.

25Visita in Giappone
「日本へ! 母さんの思い出を訪ねて」 - nippon he ! kaasan no omoide wo tazune te
21 agosto 1994
1º agosto 1996

Scott decide di fare conoscere a Nancy la terra natale della madre e si reca con la "Peperoncino" in Giappone. Mentre Al, Ceryl e Thomas fanno un giro turistico a Tokyo (rimanendo ben presto senza soldi), Scott e Nancy si recano sull'isola dove aveva abitato la madre della ragazzina, morta ormai da molto tempo.

26La zia di Nancy
「お母さんに会えた! 遠い日の夏」 - o kaasan ni ae ta ! tooi nichi no natsu
28 agosto 1994
2 agosto 1996

La visita alla casa della madre è per Nancy un viaggio nella memoria. Inizialmente non ricorda nulla della madre, ma con l'aiuto della zia che recupera un vecchio filmino, la ragazzina comincia a ricordare...

27La nave fantasma
「霧の怪談! セントエルモの幽霊船」 - kiri no kaidan ! sentoerumo no yūreisen
4 settembre 1994
3 agosto 1996

In una notte di nebbia pare quasi che la "Peperoncino" oda il richiamo di una misteriosa nave fantasma. Scott, Al, Cheryl, Thomas e Nancy vanno in esplorazione del gigantesco relitto, che pare abbia una volontà propria.

28Operazione piovra
「スクイドボール2号 深海をゆく!」 - sukuidoboru 2 gō shinkai woyuku !
11 settembre 1994
5 agosto 1996

C'è un'antichissima tradizione nella famiglia di Ceryl, che le impone, una volta all'anno, di mangiare carne di piovra indossando un particolare paio di orecchini. La ragazza odia questa tradizione ed è quindi ben contenta quando accidentalmente gli orecchini cadono in acqua e finiscono nella Fossa delle Marianne.

29L'isola delle farfalle
「ナナミの冒険 チョウの舞う島!」 - nanami no bōken chō no mau shima !
18 settembre 1994
6 agosto 1996

La "Peperoncino" fa una breve tappa nel porto di una cittadina di mare per fare provvista. Nel frattempo Nancy, Thomas ed alcuni ragazzini del posto hanno una meravigliosa avventura sulla vicina "Isola delle farfalle".

30Avventura in Australia
「永遠の美しさが手に入る奇跡の卵」 - eien no utsukushi saga teniiru kiseki no tamago
23 ottobre 1994
7 agosto 1996

La "Peperoncino" raggiunge l'Australia e Nancy e Scott sgomineranno una banda di bracconieri che raccolgono le uova di ornitorinco (che è una specie protetta) per poi rivenderle a peso d'oro alle ricche ed ingenue turiste, millantando un loro potere di ringiovanimento della pelle.

31L'isola deserta
「シェリルとスコット無人島の一夜」 - shieriru to sukotto mujintō no ichiya
- non trasmesso -
8 agosto 1996

Will, un ragazzo che da qualche tempo ha contatti con l'equipaggio della "Peperoncino", è innamorato di Ceryl anche se non è corrisposto. La ragazza sale sul suo idrovolante credendo di saperlo pilotare: anche se Scott riesce a salire fortunosamente sul velivolo per fermarla, l'aereo decolla e poco dopo precipita su un'isola deserta.

32Il mare delle latimerie
「シーラカンスの海へ 光る怪物の謎」 - shirakansu no umi he hikaru kaibutsu no nazo
30 ottobre 1994
9 agosto 1996

Ceryl e Scott passeranno la notte sull'isola in attesa dei soccorsi.Quando Will si rende conto della complicità che si è instaurata tra Ceryl e Scott dopo il loro salvataggio, abbandona sconsolato la compagnia.

33Il mostro luminoso
「スコット応答せず!! 悪魔の棲む海」 - sukotto ōtō sezu !! akuma no sumu umi
6 novembre 1994
10 agosto 1996

Scott crede di avvistare nell'oceano la "Balena Luminosa", che invece risulta essere un pericoloso "Calamaro Luminoso".

34Issate le vele!
「帆をあげろ!! 大追跡ヒカリクジラ」 - ho woagero !! daitsuiseki hikarikujira
13 novembre 1994
12 agosto 1996

Scott scopre finalmente un branco di "Balene Luminose" seguite da centinaia di balene azzurre. I cetacei vanno però troppo veloci ed il motore della "Peperoncino" non regge, costringendo l'equipaggio ad una navigazione a vela.

35L'ultima possibilità
「ラストチャンス! 父さんの祈り」 - rasutochansu ! tōsan no inori
20 novembre 1994
13 agosto 1996

La "Peperoncino" perde di vista le balene. Dopo una lunga ricerca le provviste stanno finendo ed Al è ormai convinto dell'urgenza di ritornare sulla terraferma, ma Scott non vuole perdere l'occasione della sua vita: incontrare finalmente una "Balena Luminosa". Grazie a Thomas che ha registrato il richiamo delle balene con il computer, Scott riuscirà alla fine a richiamare verso la "Peperoncino" una "Balena Luminosa".

36La balena luminosa è in pericolo!
「ヒカリクジラが危ない 悪魔の襲撃!」 - hikarikujira ga abuna i akuma no shūgeki !
27 novembre 1994
14 agosto 1996

La nave della GNC ha sempre seguito la "Peperoncino" e riesce quindi facilmente a catturare la "Balena Luminosa".

37La fortezza dell'Antartico
「動き始めた野望! 南極大陸の城」 - ugoki hajime ta yabō ! nankyoku tairiku no shiro
4 dicembre 1994
15 agosto 1996

La "Balena Luminosa" viene portata nella base della GNC, una piattaforma galleggiante. Nancy e Thomas penetrano nella base e vedono che la povera balena è imprigionata ed analizzata con una sorta di TAC. Quando tentano di tornare alla "Peperoncino" per poi avvisare via radio le autorità, scoprono che l'imbarcazione è avvolta dalle fiamme.

38Liberiamo la balena!
「ヒカリクジラの導き 鉄の城の最後」 - hikarikujira no michibiki tetsu no shiro no saigo
11 dicembre 1994
16 agosto 1996

La "Balena Luminosa" emette disperati richiami ai quali rispondono migliaia di animali del mare e del cielo. Branchi di cetacei si scagliano contro la base mentre gli uccelli si gettano a capofitto contro le guardie armate. La "Balena Luminosa" viene liberata e la base della GNC viene affondata, con la morte di tutti i suoi occupanti. L'incendio sulla "Peperoncino" viene domato e Nancy improvvisamente sente una voce nella sua testa che la chiama.

39La balena luminosa
「それぞれの旅立ち 永遠の光の輪」 - sorezoreno tabidachi eien no hikari no wa
18 dicembre 1994
17 agosto 1996

Solo Nancy viene chiamata al cospetto delle "Balene Luminose". La balena anziana le spiega che le "Balene Luminose" sono in realtà degli Osservatori che esistono fin dalle origini della vita sulla Terra e che custodiscono la conoscenza del passato e del futuro di tutte le specie esistenti. La balena mostra a Nancy il suo futuro, quando diventerà madre di un bambino e la ragazzina scopre una grande pace.

La serie è il ventesimo capitolo del progetto World Masterpiece Theater e fu realizzata per celebrare il ventesimo anniversario del franchise e della Nippon Animation. È l’unica serie del progetto a essere tratta da un soggetto completamente originale, senza alcuna opera letteraria come riferimento. Inoltre, è l’unica ambientata in un’epoca contemporanea alla produzione e l’unica in cui compaiono il Giappone e personaggi giapponesi, tra cui la protagonista.[10]

L'edizione italiana è stata trasmessa su Rete 4 dal 4 luglio al 17 agosto 1996, ogni sera dal lunedì al sabato, durante il programma Game Boat.[11]

Romanzi

modifica

Una trasposizione romanzata dell'opera realizzata da Akira Hiroo, autore del soggetto originale, è stata pubblicata in 3 volumi da Kadokawa Sneaker Bunko in concomitanza con la trasmissione televisiva, rispettivamente il 7 aprile, il 29 settembre e il 20 dicembre 1994.[12][13][14] La trama del romanzo segue in linea di massima quella dell'anime, pur presentando alcune differenze nella rappresentazione dei personaggi e un maggiore approfondimento di alcuni aspetti non trattati nella serie.[15][16]

Un altro adattamento letterario ad opera di Yuumi Kusahara è stato pubblicato da Takeshobo per la serie Shōsetsu-ban Sekai meisaku gekijō (小説版 世界名作劇場?) il 27 maggio 2004.[17] A differenza del precedente romanzo, si tratta di una trasposizione diretta della sceneggiatura della serie.

  1. ^ (JA) allcinema, 映画アニメ 家なき子 (1978) - allcinema. URL consultato il 4 ottobre 2025.
  2. ^ a b (JA) 家なき子 | 1980年代 | TMS作品一覧, su アニメーションの総合プロデュース会社 トムス・エンタテインメント. URL consultato il 30 settembre 2025.
  3. ^ 家なき子 解説ページ, su tms-e.com (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
  4. ^ Remi (PDF), su italiataglia.it.
  5. ^ Rémi, su Cinematografo.
  6. ^ Teatri e cinematografi, in Il Piccolo, 18 gennaio 1980, p. 8.
  7. ^ Teatri, in l'Unità, 22 settembre 1969, p. 4.
  8. ^ Leopolodo Paciscopi, Il Festival della fantascienza a Trieste - Siamo tutti marziani, in Notiziario UFO, n. 3, maggio-giugno 1970, p. 26.
  9. ^ Due celebri film di Murnau e Browning - Horror al pianoforte da oggi in «Cappella» / Teatri e cinematografi, in Il Piccolo di Trieste, 17 gennaio 1980, pp. 7-8.
  10. ^ 七つの海のティコ, su TSUTAYA公式サイト (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2018).
  11. ^ I programmi di oggi - Rete 4 in La Stampa, n. dal 4 luglio al 17 agosto 1996.
  12. ^ (JA) KADOKAWA CORPORATION, 七つの海のティコ1, su KADOKAWAオフィシャルサイト. URL consultato il 1º novembre 2025.
  13. ^ (JA) KADOKAWA CORPORATION, 七つの海のティコ 2, su KADOKAWAオフィシャルサイト. URL consultato il 1º novembre 2025.
  14. ^ (JA) KADOKAWA CORPORATION, 七つの海のティコ3, su KADOKAWAオフィシャルサイト. URL consultato il 1º novembre 2025.
  15. ^ Kaori Chiba, 世界名作劇場シリーズ メモリアルブック アメリカ&ワールド編, Shinkigensha, 27 luglio 2009, p. 303, ISBN 4775306804.
  16. ^ 七つの海のティコ(関連書籍の紹介), su archaeopteryx.rgr.jp. URL consultato il 28 dicembre 2022.
  17. ^ (JA) TSUTAYA 店舗, su store-tsutaya.tsite.jp. URL consultato il 1º novembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica

Bibliografia

modifica
  • O. Henry, Quattro milioni: racconti, collana Romanzi Frassinelli, traduzione di Mario Musso, Torino, Frassinelli, 1946, SBN CUB0691731.
  • O. Henry, Il dono dei re magi, traduzione di Aldo Camerino, illustrazioni di Bianconi, Venezia, Ed. del Tridente, 1946, SBN CUB0691729.
  • O. Henry, Memorie di un cane giallo e altri racconti, collana Biblioteca di letteratura. I classici moderni, traduzione di Giorgio Manganelli, Da: The four million; Heart of the West; The gentle grafter; Roads of destiny; Options; Sixes and sevens; Rolling stones; Whirligigs; Voice of the city; The trimmed lamp, Milano, Feltrinelli, 1962, SBN SBL0042862.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

Collegamenti esterni

modifica