Utente:Uomo Grigio/sandbox
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Comunità
- Vuoi partecipare? Leggi le linee guida e rispetta la wikiquette; la registrazione non è obbligatoria, ma consigliata
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Cerca nelle istruzioni o, se non trovi chiarimenti, chiedi allo sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- L'indirizzo ufficiale di Wikipedia in italiano è it.wikipedia.org
Novità
| Ultime notizie: it.wiki supera le 1 941 000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki |
| Voci nuove in evidenza: Corte marziale sommaria · Conservatorio di musica del Québec a Montréal · Jellyfish Entertainment · Giovanni Bastianini · Sarah Whiting · Charles Edward Bateman |

Vetrina

La campagna d'Italia del 1813-1814 fu la serie di operazioni militari combattute durante la guerra della sesta coalizione, principalmente in Italia settentrionale, tra le forze franco-italiane e quelle della Coalizione anti-francese, in questo teatro rappresentate primariamente da austriaci e britannici. A partire dalla campagna del 1796-1797, rappresentò l'ultima volta durante il cosiddetto "periodo francese" in cui un esercito francese e uno austriaco si fronteggiarono per il controllo della penisola italiana.
Dopo la disastrosa campagna di Russia, l'Esercito del Regno d'Italia era fortemente indebolito. I suoi resti si comportarono molto bene durante la campagna di Germania del 1813, ma quando ad agosto l'Impero austriaco entrò in guerra, non vi fu altra scelta che ricostruirlo da capo. L'armata franco-italiana era comandata dal viceré d'Italia Eugenio di Beauharnais, figliastro di Napoleone Bonaparte, mentre l'esercito alleato in questo teatro di operazioni fu posto sotto il comando dei marescialli austriaci Johann von Hiller e, poi, Heinrich Bellegarde, oltre che del generale britannico William Bentinck. Al fianco di austriaci e britannici vi erano di nuovo il Regno di Sicilia di Ferdinando III di Borbone e il Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele I di Savoia, sebbene il loro contributo alla guerra fu piuttosto esiguo.
Inizialmente i franco-italiani riuscirono a rallentare l'avanzata della Coalizione nelle Province Illiriche, ma già nei primi giorni di ottobre dovettero ripiegare verso la linea dell'Isonzo, confine orientale del Regno d'Italia; alla metà del mese iniziò l'invasione del regno. La sproporzione di forze fu aggravata dalla defezione dall'alleanza con la Francia del Regno di Baviera di Massimiliano I Giuseppe prima e, soprattutto, del Regno di Napoli di Gioacchino Murat dopo.
In generale il conflitto fu caratterizzato da poche grandi battaglie, come quelle di Caldiero e del Mincio, e da lunghi periodi di relativa inerzia, costellati da piccoli scontri e trattative diplomatiche tra i vari schieramenti coinvolti. La fine della campagna fu suggellata dalla Convenzione di Mantova, firmata da Eugenio il 23 aprile 1814, a seguito della quale il viceré si ritirò in esilio in Baviera, dove rimase per il resto della vita. La resa non fu però dovuta alla situazione militare delle forze napoleoniche in Italia, aggravata dalle sconfitte a San Maurizio e sul Taro, ma dall'abdicazione di Napoleone e dalla conseguente resa della Francia al cospetto delle forze della Coalizione, che alla fine di un'estenuante campagna erano giunte a occupare Parigi.

Lo sapevi che...

Il giorno senza ombre, noto negli Stati Uniti come mezzogiorno di Lāhainā (in inglese Lāhainā noon, termine coniato dal Bishop Museum nelle Hawaii), è un fenomeno solare tropicale semestrale in cui il Sole culmina allo zenit a mezzogiorno, passando direttamente sopra le teste di coloro che si trovano nella sua traiettoria. Di conseguenza, i raggi solari cadono esattamente perpendicolarmente rispetto a un oggetto sul terreno e non proiettano alcuna ombra osservabile.
Il fenomeno è riscontrabile solo nella fascia tropicale (ovvero entro le latitudini di 23,26° N e S, rispettivamente corrispondenti al tropico del Cancro e del Capricorno); la posizione in cui si verifica è chiamata "punto subsolare" della Terra.

Citazione del giorno
Sandro Pertini

Notizie del giorno
- sabato 25 ottobre 2025
- giovedì 23 ottobre 2025
- Basket, Eurolega 2025-2026: 6ª giornata
- Basket, NBA 2025-2026: 1ª giornata
- Meteo: allerta gialla su 12 regioni, arancione sulla Liguria e sulla Toscana
- mercoledì 22 ottobre 2025
- martedì 21 ottobre 2025

Immagine del giorno

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
| Wikizionario Dizionario e lessico |
| Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo |
| Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati |
| Wikiquote Raccolta di citazioni |
| Wikispecies Catalogo delle specie |
| Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
| Commons Risorse multimediali condivise |
| Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Attualità
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 366 – I sostenitori del vescovo di Roma Ursino, rifugiatisi nella basilica liberiana, sono assaliti dai seguaci di Damaso, l'altro vescovo di Roma; alla fine degli scontri si contano 160 morti e molti feriti.
- 1860 – A Teano avviene l'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, che conclude la spedizione dei Mille.
- 1863 – Fondazione della The Football Association inglese, che segna la nascita del calcio moderno.
- 1896 – Ad Addis Abeba viene firmato un trattato di pace fra Regno d'Italia e Impero d'Etiopia.
- 1944 – Termina la battaglia del Golfo di Leyte; le forze statunitensi assestano un colpo esiziale alla marina imperiale giapponese.
- 2004 – La sonda spaziale Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini di Titano, il satellite di Saturno.

Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 26 ottobre 2025): English (inglese) (7 080 364) · Binisaya (cebuano) (6 115 935) · Deutsch (tedesco) (3 063 179) · Français (francese) (2 716 784) · Svenska (svedese) (2 618 636) · Nederlands (olandese) (2 200 386) · Español (spagnolo) (2 070 404) · Русский (russo) (2 068 688) · Italiano (1 941 592) · Polski (polacco) (1 672 886)
Dal mondo di Wikipedia:
עברית (ebraico) · Lietuvių (lituano) · Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) · Íslenska (islandese) · Basa Jawa (giavanese) · Asturianu (asturiano) · Winaray (waray-waray) · Lumbaart (lombardo) · 贛語 (Gànyŭ) (gan) · Polski (polacco) · Bikol (bicolano centrale) · Oyghurque (uiguro) · Коми (komi) · ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) · Papiamentu (papiamento) · Dolnoserbšćina (basso sorabo) · Мокшень кяль (mokša) · IsiZulu (zulu) · Fino' Chamoru (chamorro)








