Utente:User Arte/Sandbox

Alessandro Maio (San Marco d'Alunzio, 1966) è un pittore italiano.

All'anagrafe Alessandro Antonio Maio (San Marco d’Alunzio, 1966).

Biografia

modifica

Autodidatta, si è avvicinato alla pittura sviluppando un linguaggio personale basato sulla sperimentazione cromatica e materica. Un momento significativo del suo percorso formativo è stato l’incontro con il pittore italo-inglese John Picking, dal quale ha appreso le tecniche della pittura a olio e dell’incisione. Tali esperienze hanno contribuito alla definizione di uno stile autonomo.

L’attività artistica di Maio si distingue per la ricerca sul linguaggio del colore e per la costruzione di spazi astratti attraversati da elementi geometrici e segni informali. La sua produzione si colloca nel contesto della pittura contemporanea italiana, con riferimenti a figure quali Hieronymus Bosch, Nicolas Poussin, Georges Mathieu, Sam Francis, Mario Schifano ed Ernesto Treccani.

Nei suoi lavori il colore assume un ruolo centrale, divenendo veicolo espressivo di atmosfere astratto-informali, talvolta di carattere surreale. Un tema ricorrente è la caducità della materia, intesa come manifestazione temporanea dell’energia nel mondo visibile.

Tra i critici e storici dell’arte che hanno trattato il suo lavoro figurano Valentina Certo, Paolo Giansiracusa, Giorgio Di Genova, Paolo Levi, Enzo Le Pera, Felicia Lo Cicero, Ghislain Mayaud, Giuseppe Possa, Daniele Radini Tedeschi, Maurizio Vitiello e Vittorio Sgarbi.

Attività artistica

modifica

Nel corso della carriera Maio ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero, ottenendo riconoscimenti in diverse manifestazioni di arte contemporanea. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private e sono citate in cataloghi e pubblicazioni dedicate all’arte italiana dal secondo dopoguerra.[1]

Mostre collettive principali

modifica
  • Palermo, Villa Castelnuovo – Porto Franco, a cura di Vittorio Sgarbi (2014)
  • Roma, Triennale di Arti Visive, Università La Sapienza, a cura di Daniele Radini Tedeschi (2014)
  • Roma, Last Paradise, Chiostro del Bramante, a cura di Daniele Radini Tedeschi (2015)
  • Spoleto, Spoleto Arte, a cura di Vittorio Sgarbi (2015) [2] [3]
  • Corigliano Calabro (CS), Periscopio sull’arte in Italia, Castello Ducale, a cura di Giorgio Di Genova ed Enzo Le Pera (2016)
  • XLIII Premio Sulmona, Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea (2016)
  • Acri (CS), Prospettive del terzo millennio, Museo MACA (2017)
  • Praia a Mare (CS), Prima Biennale della Calabria Citra, Museo Comunale (2018)
  • Milano, Libreria Bocca – Galleria Vittorio Emanuele II, Indagine Neocostruttivista VI e VIII, a cura di Alisia Viola (2019)
  • Soriano del Cimino (VT), Splash! Un tuffo nell’eros, a cura di Giorgio Di Genova (2019)
  • Berlino, Berlin Art Contest, CoGalleries, a cura di Sabrina Falzone (2020)
  • XLVII–L Premio Sulmona, Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea (2020–2023)
  • Premio Nazionale Chiaravalle Arte, seconda edizione, a cura di Lara Caccia, Nicola De Luca, Enzo Le Pera e Maurizio Vitiello (2023)
  • Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Museo Epicentro – Quattro più Quattro, a cura di Nino Abbate e Valentina Certo (2023)
  • Rende (CS), Enzo Le Pera. 50 anni per continuare 1973–2023, a cura di Ghislain Mayaud, Museo del Presente (2023)

Esposizioni personali

modifica
  • San Marco d’Alunzio (ME), Gadam – Civica Galleria Antonino Meli (2014)
  • Messina, Museo d’Arte Contemporanea “Armando Penna” (2014)
  • Palermo, Galleria L’Altro Artecontemporanea (2016)
  • Domodossola, Studio Quadra Gallery (2017)
  • Capo d’Orlando (ME), L.O.C. – Laboratorio Orlando Contemporaneo, progetto Il punto di Dio ispirato a Le cosmicomiche di Italo Calvino (2020)
  • Cosenza, Galleria d’Arte “Il Triangolo”, a cura di Enzo Le Pera, testo in catalogo di Maurizio Vitiello (2022)

Premi e riconoscimenti

modifica
  • XLVII Premio Sulmona (2020) – menzione speciale di merito per I fondali di Lampedusa [4] [5]
  • XLVIII Premio Sulmona (2021) – menzione di merito
  • Concorso nazionale di pittura “Arte, Memoria e Legalità” (2021) – vincitore, con il progetto Dalle aule parlamentari alle aule di scuola, promosso dall’I.T.S. di Sant’Agata di Militello (ME) [6]

Opere in collezioni pubbliche

modifica
  • Teora (AV) – Museo Pinacoteca di Arte Contemporanea (collezione Editoriale Giorgio Mondadori, 2023, p. 137, ISBN 978-88-374-2380-3)
  • Rittana (CN) – MUDRI, Museo Diffuso di Rittana [12]

Bibliografia essenziale

modifica
  • Porto Franco. Gli artisti sdoganati da Sgarbi, EA Editore, 2013
  • Tiltestetica, a cura di Daniele Radini Tedeschi, Editoriale Giorgio Mondadori, 2014
  • Spoleto Arte 2015, a cura di Vittorio Sgarbi, Leima Edizioni, 2015
  • Periscopio sull’arte in Italia, a cura di Giorgio Di Genova ed Enzo Le Pera, Edizioni Romano, 2016
  • Prospettive del terzo millennio, Edizioni Romano, 2017
  • BicC. Biennale della Calabria Citra, Edizioni Romano, 2018
  • Panorama dell’Arte Contemporanea in Italia, Rubbettino, 2019, ISBN 978-88-498-6046-7.[13]
  • Atlante dell’Arte Contemporanea, De Agostini, 2019–2021; Giunti Editore, 2024
  • Teora, a cura di Enzo Angiuoni, Nicola Guarino e Maurizio Vitiello, Editoriale Giorgio Mondadori, 2023

Collegamenti esterni

modifica