Utente:Vespiacic/Sandbox/4
Italia | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica Italiana |
Nome ufficiale | Repubblica Italiana |
Lingue ufficiali | Italiano[1] |
Altre lingue | Bilinguismo a livello regionale o locale, vedi lista |
Capitale | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica parlamentare unitaria |
Presidente della Repubblica | Sergio Mattarella |
Presidente del Consiglio | Giorgia Meloni |
Indipendenza | 17 marzo 1861 (Proclamazione del Regno d'Italia)[2] |
Proclamazione | 18 giugno 1946[3] |
Ingresso nell'ONU | 14 dicembre 1955 |
Ingresso nell'UE | 25 marzo 1957 (membro fondatore) |
Superficie | |
Totale | 302 069,41 km² (72º) |
% delle acque | 2,4% |
Popolazione | |
Totale | 58 966 101 ab. (30 novembre 2024) (25º) |
Densità | 195,22 ab./km² (39º) |
Nome degli abitanti | Italiani |
Geografia | |
Continente | Europa[4] |
Confini | San Marino, Città del Vaticano, Francia, Svizzera, Austria e Slovenia |
Fuso orario | |
Economia | |
PIL (nominale) | 2 459 597[5] milioni di $ (2025 stima) (8º) |
PIL pro capite (nominale) | 40 287[5] $ (2024 stima) (26º) |
PIL (PPA) | 3 600 000[5] milioni di $ (2024 stima) (11º) |
PIL pro capite (PPA) | 60 993[5] $ (2024 stima) (29º) |
ISU (2022) | 0,906[6] (molto alto) (30º) |
Fecondità | 1,25 (2022)[7] |
Consumo energetico | 5013,3 kWh/ab. anno |
Varie | |
TLD | .it, .eu |
Prefisso tel. | +39[8] |
Inno nazionale | Il Canto degli Italiani |
Festa nazionale | 2 giugno |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() |
L'Italia (AFI: /iˈtalja/,[9] ), ufficialmente Repubblica Italiana,[10] è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti,[11] che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302068,26 km².[12] Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave della Repubblica Italiana e un'enclave della Confederazione Svizzera.
Crocevia di numerose civiltà, l'Italia antica fu unificata da Roma, diventando il centro amministrativo, economico, culturale e politico dell'Impero romano. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni barbariche, perdendo la propria unità politica. Tra XV e XVI secolo, con la diffusione dell'Umanesimo e del Rinascimento, divenne nuovamente il centro culturale del mondo occidentale. La penisola conobbe poi la controriforma, il barocco e il neoclassicismo.
Dopo la parentesi napoleonica, gli italiani lottarono per l'unificazione e l'indipendenza nazionale durante il Risorgimento, finché, dopo la seconda guerra d'indipendenza e la spedizione dei Mille, il 17 marzo 1861 nacque il Regno d'Italia, che ottenne la vittoria nella prima guerra mondiale (1918), completando il processo di unificazione nazionale. Dopo il ventennio fascista (1922-1943), la seconda guerra mondiale, e la definitiva guerra di liberazione, a seguito di un referendum istituzionale, nel 1946 lo Stato italiano divenne una repubblica.
Nel 2022 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto livello di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.906,[6] e la speranza di vita è di 82,8 anni.[13] È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e alla Convenzione di Schengen. L'Italia è membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, si colloca in dodicesima posizione nel mondo per spesa militare[14] ed è sia una potenza regionale che una grande potenza globale.[15][16] È il sesto maggior esportatore a livello mondiale,[17] il quinto paese più visitato del mondo e vanta il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO (60).[18]
- ^ Legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"
- ^ Legge n. 4671 del 17 marzo 1861.
- ^ Gazzetta Ufficiale n. 134 del 20 giugno 1946, e successive.
- ^ Ad eccezione delle isole di Lampedusa, Isola dei Conigli e Lampione, che appartengono geograficamente all'Africa in quanto geologicamente parte della placca africana
- ^ a b c d World Economic Outlook Database, October 2024, su IMF.org, International Monetary Fund, 22 ottobre 2024. URL consultato il 31 gennaio 2025.
- ^ a b Human Development Reports - Italy -, su hdr.undp.org. URL consultato il 6 novembre 2024.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreRapISTAT17
- ^ Eccetto il comune di Campione d'Italia, raggiungibile tramite il prefisso +41.
- ^ Luciano Canepari, Italia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Costituzione della Repubblica Italiana, articolo 1
- ^ Bilancio demografico anno 2023 dati definitivi, su demo.istat.it.
- ^ Istat, Confini delle unità amministrative e basi territoriali, su dati.istat.it. URL consultato il 28 gennaio 2021.
- ^ Aspettativa di vita di 80,6 anni in Ue nel 2022, e in Italia sale a 82,8. I dati Eurostat, su quotodianosanita.it. URL consultato il 6 novembre 2024.
- ^ Sipri: nuovo record per le spese militari nel mondo, su analisidifesa.it, 2 maggio 2023. URL consultato il 6 novembre 2024.
- ^ (EN) Italy: Justice System and National Policy Handbook, vol. 1, Washington D.C., International Business Publications, 2009, p. 9.
- ^ Jackson, p. 146.
- ^ (EN) Merchandise exports (current US$), su data.worldbank.org. URL consultato il 19 novembre 2024.
- ^ (EN) Italy, su whc.unesco.org. URL consultato il 21-9-2023.