Utente:Vulpes Veneta/Sandbox
Strada regionale 89 Treviso-mare | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada regionale |
Inizio | Treviso |
Fine | Meolo |
Lunghezza | 17,5 km |
Gestore | Veneto Strade |
Strada Regionale 177 Pian di Pan-Sequals
![]() Nome | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | Comune | ||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
0 | Castelfranco Veneto | |||
![]() |
Incrocio a raso | ||||
![]() ![]() |
Incrocio a raso con semaforo | ||||
![]() |
Rotonda | ||||
![]() ![]() |
Senso unico e senso unico alternato | ||||
![]() |
Tranvia | ||||
![]() |
Passaggio a livello con barriere | ||||
![]() |
Lavori in corso | ||||
![]() |
Vietato il transito di autocarri | ||||
![]() |
Ponte / Cavalvavia | ||||
![]() |
Uscita | ||||
![]() ![]() |
Strada extraurbana principale | ||||
![]() |
Uscita con spartitraffico | ||||
![]() |
Autostrada | ||||
![]() |
Strada Statale
Pontebbana Tarvisio - Udine - Pordenone - Sacile - Conegliano - Treviso - Mogliano - Mestre - Venezia |
||||
![]() |
Strada Regionale Postumia Vicenza - Cittadella - Treviso - Oderzo - Portogruaro | ||||
![]() |
Strada Provinciale | ||||
![]() Pontebbana | ||||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | Comune | Provincia | Regione | |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Via Miranese
Via Piave Via Giosuè Carducci |
0,0 | Venezia | VE | Veneto | |
![]() |
Ponte sul canale di San Giuliano (diramazione del Marzengo) | 0,1 | ||||
![]() |
Ponte sul fiume Marzengo | 0,5 | ||||
![]() |
Via Einaudi | 0,6 | ||||
![]() |
Via Castellana
Via Torre Belfredo |
0,7 | ||||
![]() |
Sottopassaggio della ferrovia AC/AV Venezia - Trieste | 0,9 | ||||
![]() |
![]() |
1,2 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
1,7 | ||||
![]() |
Sottopassaggio della ![]() |
2,2 | ||||
![]() |
![]() |
2,3 | ||||
![]() |
![]()
|
2,7 | ||||
![]() |
Cavalcavia sulla ex ferrovia "Linea dei Bivi" | 3,3 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
3,9 | ||||
![]() |
Area di servizio | 4,1 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
4,9 | Mogliano Veneto | TV | ||
![]() |
Ponte sul fiume Dese | 5,0 | ||||
![]() ![]() |
Via Ronzinella | 7,0 | ||||
![]() |
Area di servizio | 7,1 | ||||
![]() ![]() |
Via Goffredo Mameli | 7,2 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
7,5 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
7,8 | ||||
![]() ![]() |
Via Gaetano Tavoni | 8,2 | ||||
![]() |
Area di servizio | 8,3 | ||||
![]() |
Ponte sul fiume Zero | 8,8 | ||||
![]() |
Circonvallazione nord di Mogliano Veneto
|
9,2 | ||||
![]() |
Passaggio in galleria della ![]() |
10,8 | Preganziol | |||
![]() ![]() |
![]() |
12,2 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
12,4 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
12,6 | ||||
![]() |
Area di servizio | 12,9 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
15,0 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
16,2 | ||||
![]() ![]() |
![]() |
17,0 | ||||
![]() |
![]() |
17,7 | Treviso | |||
![]() ![]() |
![]() |
18,4 | ||||
![]() |
Area di servizio | 18,5 | ||||
![]() |
Cavalcavia sulla stazione F.S. di Treviso Centrale | 18,9 | ||||
![]() |
![]() |
19,0 | ||||
![]() |
Inizio del Piano Urbano del Traffico (P.U.T.) di Treviso | 19,2 | ||||
![]() |
![]() |
19,5 | ||||
![]() |
Ponte sul fiume Sile | |||||
![]() |
![]() |
19,6 | ||||
![]() |
![]() |
20,0 | ||||
![]() |
![]() |
20,5 | ||||
![]() |
Proseguimento del P.U.T. (ricongiungimento presso la stazione F.S.) | 20,8 | ||||
![]() |
Via Montello
|
20,8 + 0,2 | ||||
![]() |
Ponte sul fiume Botteniga | 20,8 + 0,4 | ||||
![]() |
![]() |
20,8 + 0,7 | ||||
![]() |
Viale Monfenera | 20,8 + 1,1 | ||||
![]() |
![]() |
20,8 + 1,3 | ||||
![]() |
![]() |
20,8 + 1,5 | ||||
![]() |
Viale Cesare Battisti | 20,8 + 2,0 | ||||
![]() |
Ponte sul fiume Sile | 20,8 + 2,2 | ||||
![]() |
Viale Orleans | 20,8 + 2,4 | ||||
![]() |
Via Roma
Ricongiungimento presso cavalcavia della stazione |
20,8 + 2,8 | ||||
![]() |
![]() |
20,8 + 3,0 | ||||
![]() |
Fine del Piano Urbano del Traffico (P.U.T.) di Treviso | 20,9 | ||||
![]() Treviso - Mare | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | Comune | Provincia | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
0,0 | Treviso | TV | |
![]() |
![]() |
2,3 | |||
![]() |
Cavalcavia sulla ![]() |
2,8 | |||
![]() |
![]() |
3,7 | |||
![]() |
Ponte sul fiume Musestre | 6,9 | |||
![]() |
![]()
|
7,3 | Roncade | ||
![]() |
![]() |
8,3 | |||
![]() |
![]() |
9,9 | |||
![]() |
![]() |
12,3 | |||
![]() |
![]() |
12,7 | Meolo | VE | |
![]() |
Cavalcavia sulla ![]() |
12,9 | |||
![]() |
![]() |
13,6 | |||
![]() |
![]() |
14,7 | |||
![]() |
![]() |
17,5 |
Stazione di Venezia Gazzera
modificaVenezia Gazzera stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Gazzera |
Storia | |
Stato attuale | in costruzione |
Anno attivazione | 2021 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 2 |
Interscambi | Autobus urbani e extraurbani |
La stazione di Venezia Gazzera sarà una fermata ferroviaria della linea ferroviaria Venezia-Udine, che dovrà servire la località di Gazzera.[1]
Storia
modificaIl progetto per la costruzione risale al 2009[1], ma la sua ideazione fu invece negli anni novanta come progetto contemplativo del più grandeservizio metropolitano SFMR. Tuttavia la sua lenta costruzione subì molti lunghi arresti e solo un decennio, dopo anni di inattività, nel 2019[1] vennero ripresi i lavori grazie alla pressione del sindaco Luigi Brugnaro per le continue proteste degli abitanti dell'area interessata dall'opera.[2]
La sua costruzione, insieme a quella di Via Olimpia costa 14 milioni di euro, di cui 5,3 dal CIPE, 6,7 da NET Engeneering S.p.A. e il restante da Regione Veneto[3]. Verrà inoltre dismesso il doppio passaggio a livello di via Gazzera Alta
Il completamento dei lavori è previsto per la fine del 2020 e l'attivazione per il 1o gennaio 2021[1].
Strutture e impianti
modificaLa fermata disporrà di due binari serviti da due banchine coperte da una pensilina centrale. Non sono presenti comunicazioni fra i binari, né scalo merci, né fabbricato viaggiatori.
Movimento
modificaLa stazione sarà servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le regioni interessate.
Servizi
modificaLa fermata è classificata da RFI nella categoria silver, disporrà dei seguenti servizi:
- Ascensore
- Biglietteria automatica
- Ciclostazione coperta
- Parcheggio di scambio
- Servizi igienici
- Sottopassaggio pedonale
Interscambi
modificaLa fermata verrà servita dalle linee urbane feriali Actv
Note
modifica- ^ a b c d Laura Berlinghieri, Sfmr, cantieri infiniti i residenti esasperati «Fine lavori nel 2021», in La Nuova di Venezia e Mestre, 3 aprile 2019.
- ^ Mitia Chiarin, Nuova stazione, il voto. Gazzera esclusa: «Dimenticati», in La Nuova di Venezia e Mestre, 13 marzo 2019.
- ^ Mitia Chiarin, Patto Comune-Regione: sbloccati i cantieri per via Gazzera e via Olimpia, in La Nuova di Venezia e Mestre, 14 settembre 2018.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Vulpes Veneta/Sandbox
Collegamenti esterni
modificaStazione di Venezia Via Olimpia
modificaVenezia Via Olimpia stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Mestre |
Storia | |
Stato attuale | in costruzione |
Anno attivazione | 2021 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 2 |
Interscambi | Autobus urbani e extraurbani |
La stazione di Venezia Via Olimpia sarà una fermata ferroviaria della linea ferroviaria Venezia-Trieste, che dovrà sostituire l'attuale stazione di Venezia Carpenedo.[1]
Storia
modificaIl progetto per la costruzione risale al 2009[1], ma la sua ideazione fu invece negli anni novanta come progetto contemplativo del più grandeservizio metropolitano SFMR. Tuttavia la sua lenta costruzione subì molti lunghi arresti e solo un decennio, dopo anni di inattività, nel 2019[1] vennero ripresi i lavori grazie alla pressione del sindaco Luigi Brugnaro per le continue proteste degli abitanti dell'area interessata dall'opera.[2]
La sua costruzione, insieme a quella di Via Olimpia costa 14 milioni di euro, di cui 5,3 dal CIPE, 6,7 da NET Engeneering S.p.A. e il restante da Regione Veneto[3]. Verra inoltre dismesso il doppio passaggio a livello di via Gazzera Alta
Il completamento dei lavori è previsto per la fine del 2020 e l'attivazione per il 1o gennaio 2021[1].
Strutture e impianti
modificaLa fermata disporrà di due binari serviti da due banchine coperte da una pensilina centrale. Non sono presenti comunicazioni fra i binari, né scalo merci, né fabbricato viaggiatori.
Movimento
modificaLa stazione sarà servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le regioni interessate.
Servizi
modificaLa fermata è classificata da RFI nella categoria silver, disporrà dei seguenti servizi:
- Ascensore
- Biglietteria automatica
- Ciclostazione coperta
- Parcheggio di scambio
- Servizi igienici
- Sottopassaggio pedonale
Interscambi
modificaLa fermata verrà servita dalle linee urbane feriali Actv
Note
modifica- ^ a b c d Laura Berlinghieri, Sfmr, cantieri infiniti i residenti esasperati «Fine lavori nel 2021», in La Nuova di Venezia e Mestre, 3 aprile 2019.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorenuovavenezia.gelocal.it
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreReferenceA
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Vulpes Veneta/Sandbox