Utente:William Vergati/Sandbox


Cesare Vergati

Cesare Vergati

modifica

Cesare Vergati è uno scrittore poeta italiano.

Biografia

modifica

Ha conseguito il diploma di high school nel Connecticut (Stati Uniti) e successivamente ha ottenuto due lauree presso l’Università La Sapienza di Roma, una in Psicologia e una in Filosofia. Ha proseguito i suoi studi con un dottorato di ricerca in Filosofia e Psicanalisi presso l’Università di Nanterre a Parigi, e ha inoltre approfondito gli studi filosofici presso l’Università Statale di Berlino.

Dal 1988 al 2019, è stato responsabile del settore Cinema presso l’Institut français di Milano.

Attività letteraria

modifica

L’opera di Vergati si caratterizza per un linguaggio visionario e un impianto narrativo di natura onirica. Le sue composizioni fondono elementi della tradizione letteraria con strutture espressive moderne e contemporanee, con un'attenzione particolare alla musicalità del linguaggio, all'uso di punteggiatura non convenzionale e all’impiego di figure retoriche, in particolare l’ellissi.

Tra le sue principali opere poetiche, organizzate in trilogie e trittici tematici:

  • La Trilogia dell’Eco – incentrata sugli archetipi universali di eros e thanatos.
  • Il Trittico d’ombra – dedicato alle figure mitiche di Faust, Don Giovanni e Falstaff, interpretate in chiave simbolica, grottesca e tragica, in una riflessione sulla dignità individuale e le tensioni dell’esistenza.
  • Il Triangolo d’attesa – incentrato sul personaggio allegorico Diòcreme (anagramma di "mediocre"), figura paradossale che incarna una riflessione sull’umano desiderio di stagnazione e mediocrità.

Aforismi a porte aperte

modifica

In questa raccolta l'autore esplora la tensione tra luce e oscurità, speranza e disillusione, con uno stile che alterna minimalismo e densità semantica. L'opera è stata recensita in modo favorevole dalla rivista culturale *Il Giornalaccio*, che ne ha evidenziato il valore poetico e l'originalità espressiva.[1]

Le illustrazioni presenti nelle sue opere sono realizzate dall’artista Bimba Selvaggia Landmann.

Voce in fase di sviluppo. Le fonti verranno integrate nelle versioni successive.

Collegamenti esterni

modifica


Opere Principali

modifica

Trilogia dell’eco

  • A sorpresa. Romanzo in poesia (2004)
  • Soldato a veli. Romanzo in teatro (2006)
  • Ragazzo a pendolo. Romanzo in musica (2007)


Trittico d’ombra

  • Faust o l’inconverso (2009)
  • Don Giovanni o l’incomodo (2011)
  • Falstaff o l’inconsueto (2013)


Triangolo d’attesa

  • L’uomo umido. Diòcreme in vincoli (2015)
  • Diòcreme in filigrana. L’umido uomo (2017)
  • Diòcreme in ciance. L’uomo umido, l’umido uomo (2019)


La Trilogia dell'inquietudine

  • Cèdro, il vogatore scapolo (2022)
  • Mètro, in scampolo di tempo (da crepuscolo a crepuscolo) (2024)


Opere Internazionali

Alcune delle sue opere sono state tradotte e pubblicate in diverse lingue, tra cui l'inglese e il russo.

  • Don Giovanni or the inconvenient. Triptych of shadow second door (2016, Mimesis International)
  • The moist man. Diòcreme in chains. Triangle of expectation. First canto (2019, Mimesis International)
  • Don Giovanni ou l’importun:Testo originale italiano a fronte (2013, Mimesis France)
  • Трилогия отoбражений (Trilogia dell’eco)
  • Удивленe. Роман - поэзия (A sorpresa. Romanzo in poesia): 2005, Санкт-Петербург. Журнал “Нева”.
  • Страж на посту. Поэзия для тeатра (Soldato a veli. Romanzo in teatro): 2006, издательство “Сударыня”.
  • Похожий на маятних. Роман-музыка (Ragazzo a pendolo. Romanzo in musica): 2006, издательство “Сударыня”.


Триптих тени (Trittico d’ombra)

  • Фауст или необращенный (Faust o l’inconverso): 2012, издательский дом “Петрoполис”.
  • Дон Жуан или беспокойный (Don Giovanni o l’incomodo): 2014, издательский дом “Петрoполис”.
  • Фальстаф, или незаурядный (Falstaff o l’inconsueto): 2016, издательский дом “Петрoполис”.
  • Триптих тени (Trittico d’ombra), in un volume: 2018, издательский дом “Петрoполис”.


Треугольник ожидания (Triangolo d’attesa)

  • Сырой человек. Диoкрим в оковах. Песнь первая (L’uomo umido. Diòcreme in vincoli).
  • Влажный человек. Деокрим в филиграни. Песнь вторая (Diòcreme in filigrana. L’umido uomo).
  • Человек сырой, сырой человек. Деокрим в речах. Песнь третья (Diòcreme in ciance. L’uomo umido, l’umido uomo): 2020, издательский дом “Петрoполис”.


Queste opere rappresentano una parte significativa del corpus letterario di Cesare Vergati, caratterizzato dalla sua unica fusione di tradizione e modernità.

Rappresentazioni Teatrali

modifica

Cesare Vergati ha portato la sua creatività anche sul palcoscenico, con rappresentazioni teatrali che hanno contribuito a far emergere la profondità e la complessità delle sue opere letterarie. Ecco un elenco delle sue rappresentazioni teatrali:


A Milano:

  • Soldato a veli: Questo lavoro teatrale è stato presentato a Milano, catturando l'attenzione del pubblico con la sua miscela di poesia e teatro, riflettendo la ricchezza dell'opera originale.
  • Faust o l’inconverso: La versione teatrale di Faust o l’inconverso ha portato sul palcoscenico milanesi la potente trama e i personaggi complessi della sua opera letteraria, immergendo il pubblico in una storia coinvolgente.
  • Don Giovanni o l’incomodo: Questa rappresentazione teatrale ha dato vita al personaggio di Don Giovanni, portando sul palcoscenico le sfumature di incomodità e provocazione presenti nell'opera originale.
  • Falstaff o l’inconsueto: Falstaff o l’inconsueto è stato trasformato in un'esperienza teatrale a Milano, offrendo al pubblico una visione unica del personaggio di Falstaff e della sua inconsueta storia.
  • L’uomo umido. Diòcreme in vincoli: La rappresentazione teatrale di L’uomo umido. Diòcreme in vincoli ha portato sul palcoscenico le tematiche profonde e i personaggi intrisi di umidità, trasmettendo in modo tangibile le emozioni dell'opera originale.


A San Pietroburgo:

  • Soldato a veli: Questa opera teatrale è stata portata anche a San Pietroburgo, ampliando l'influenza e la portata internazionale delle rappresentazioni di Cesare Vergati.

Aforismi

modifica

Cesare Vergati ha contribuito anche al mondo degli aforismi, con una raccolta pubblicata sotto l'edizione di Pulcinoelefante. Questi aforismi rappresentano un concentrato della sua saggezza e delle sue osservazioni, offrendo al lettore un'ulteriore prospettiva sulla sua visione del mondo attraverso brevi e potenti citazioni.


  1. ^ Aforismi a porte aperte – Cesare Vergati, su Il Giornalaccio, 1º ottobre 2023. URL consultato il 9 maggio 2025.