Utente:Zanekost/Sandbox/Francesco Gallimberti

Francesco Gallimberti o Galimberti (Venezia, 1755 forse – Vienna, 1803 circa) è stato un pittore, incisore e disegnatore italiano.

Ritratto di Marcantonio Michiel, Venezia, Museo Correr

Biografia

modifica

Non ci sono giunte molte informazioni sula vita del pittore, la nascita a Venezia il 1º novembre 1755 è citata nell'autoritratto inciso dall'amico e collega De Pian[1] venne suggerita da De Boni, mentre Moschini, scrivendo dell'incisore De Pian, incidentalmente ricorda Gallimberti come seguace del Tiepolo e ne riferisce la morte a Vienna[2] poi approssimata dal De Boni a «circa il 1804»[3]. Le sue opere si distinguono per la ricerca di un percorso diverso dall'usuale stile celebrativo veneziano, e semmai debitrici del lavoro di Pietro Longhi o di Giandomenico Tiepolo.

  1. ^ Ritratto di Francesco Galimberti pittore veneto, su Catalogo generale dei Beni Culturali. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  2. ^ Giannantonio Moschini, Dell'incisione di Venezia, Venezia, 1830, p. 140. URL consultato il 2 gennaio 2024.
  3. ^ Filippo De Boni, Biografia degli artisti, Venezia, Il Gondoliere, 1840, p. 397.

Bibliografia

modifica
  • Rodolfo Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1960, p. 219.
  • Rodolfo Pallucchini, Francesco Gallimberti, in La Pittura nel Veneto: Il Settecento, vol. 2, Milano, Electa, 1995, pp. ???-???.

Collegamenti esterni

modifica

Galimberti Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.