V Pay è una carta di debito SEPA (Single Euro Payments Area) utilizzata in Europa e distribuita da Visa Europe[1].

V Pay
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione2005
GruppoVisa
SettoreServizi finanziari
ProdottiCarte di debito

Utilizza il sistema EMV chip e PIN, può essere co-marcata con vari sistemi di carte di debito nazionali, come il sistema Girocard o PagoBancomat.[2]

Fino al 2023, Maestro era il principale concorrente di V Pay.

A causa dell'aumento del numero di acquisti online, sempre meno banche emettono carte V Pay, privilegiando le carte di debito Visa o Mastercard, maggiormente accettate sui siti online.

Le carte V Pay non possono essere usate in assenza del sistema Chip e PIN, questo ha limitato la sua accettazione nei Paesi e mercati che usano quel tipo di sistema.

A differenza della carta di debito Maestro, che è diffusa e accettata a livello internazionale, V Pay è stata progettata appositamente per il mercato europeo e non è accettata al di fuori dei paesi SEPA ad eccezione di Russia, Israele e Turchia.[3][4]

  1. ^ V PAY, la carta di debito europea di Visa Europe, "brilla" da sola, su visaitalia.com, 8 luglio 2015. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  2. ^ VPAY, su www.visaeurope.ch. URL consultato il 18 agosto 2022.
  3. ^ V PAY, la carta di debito europea di Visa Europe, “brilla” da sola, su www.visaitalia.com. URL consultato il 18 agosto 2022.
  4. ^ Redazione di Supercoin, Circuito V Pay: Come Funziona e Lista dei Paesi in cui Funziona, su Supercoin.it, 11 gennaio 2021. URL consultato il 18 agosto 2022.

Altri progetti

modifica