Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 (en.: 2008 UCI Road World Championships) si disputarono a Varese, in Italia, tra il 23 ed il 28 settembre 2008.
LXXXI campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati del mondo di ciclismo su strada |
Sport | ![]() |
Edizione | 81ª |
Organizzatore | UCI |
Date | 23 settembre - 28 settembre 2008 |
Luogo | ![]() |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() |
Gare | 6 |
Cronologia della competizione | |
Organizzazione
modificaLa candidatura di Varese a città ospitante del mondiale su strada fu lanciata nel 2002 su iniziativa del manager Alfredo Ambrosetti, il cui padre Antonio era stato a capo del comitato organizzatore dell'edizione del 1951.[1]
Sebbene l'edizione 2009 fosse già stata attribuita alla vicina Mendrisio, in Svizzera,[2] il direttivo UCI scelse Varese nel settembre del 2005, preferendola a Viareggio, Lucca e Valkenburg aan de Geul.[2]
L'ente organizzatore fu la società per azioni non lucrativa Varese 2008, diretta da Amedeo Colombo, coadiuvato da Renzo Oldani e Silvio Pezzotta.[3] Come già nel 1951, la parte sportiva era in mano alla Società Ciclistica Alfredo Binda.[4]
Inno ufficiale della manifestazione fu Varese va, composta e interpretata da Memo Remigi.[5]
Eventi
modificaTracciati
modificaCome nell'edizione 1951, la partenza e il traguardo di tutte le gare furono posti all'interno dell'ippodromo Le Bettole, ribattezzato per l'occasione col nome sponsorizzato di Mapei Cycling Stadium. Fu sfruttato allo scopo il raccordo stradale già presente tra viale Valganna e l'interno dell'ippodromo (costruito 57 anni prima) e venne posato asfalto sul rettilineo sud della pista equestre in erba, creando così un collegamento con lo sbocco su viale Ippodromo; vennero altresì aggiunte tribune posticce e altre strutture di servizio (compreso il podio e la tribuna stampa) e allestite aree espositive e commerciali. La capienza complessiva dell'area fu di 12.000 posti dei quali circa 6500 a sedere. Il Cycling Stadium ospitò anche la cerimonia d'apertura del 22 settembre, messa in scena a cura dello Studio Festi di Bologna.[6]
Tutte le prove in linea ebbero luogo su un circuito cittadino interamente ricompreso nel territorio comunale di Varese,[7] che venne "provato" in alcune edizioni della Tre Valli Varesine e soprattutto come tratto finale della 18ª tappa del 91° Giro d'Italia, vinta da Jens Voigt.
Per la prova a cronometro maschile professionistica venne creato invece un circuito intercomunale, caratterizzato dal giro quasi completo del lago di Varese.[8]
Le restanti prove a cronometro (under 23 ed élite donne) dovettero misurarsi con un tracciato che si spingeva verso l'alto Varesotto, ricalcando in buona misura quello dell'edizione 1951.[8]
-
Tracciato delle prove in linea
-
Tracciato della prova a cronometro Uomini Elite
-
Tracciato delle prove a cronometro Donne Elite e Under 23
Medagliere
modificaPos. | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Italia | 2 | 2 | 0 | 4 |
2 | Germania | 1 | 1 | 3 | 5 |
3 | Stati Uniti | 1 | 0 | 1 | 2 |
4 | Colombia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Regno Unito | 1 | 0 | 0 | 1 | |
6 | Austria | 0 | 1 | 0 | 1 |
Canada | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Paesi Bassi | 0 | 1 | 0 | 1 | |
9 | Australia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Danimarca | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 6 | 6 | 6 | 18 |
Sommario degli eventi
modificaEventi | Oro | Tempo | Argento | Tempo | Bronzo | Tempo |
---|---|---|---|---|---|---|
Uomini Elite | ||||||
Gara in linea dettagli |
Alessandro Ballan Italia |
6h37'30" Media 39.283 km/h |
Damiano Cunego Italia |
a 3" | Matti Breschel Danimarca |
s.t. |
Cronometro dettagli |
Bert Grabsch Germania |
52'01"60 Media 50.397 km/h |
Svein Tuft Canada |
a 42"79 | David Zabriskie Stati Uniti |
a 52"27 |
Uomini Under-23 | ||||||
Gara in linea dettagli |
Fabio Duarte Colombia |
4h17'02" Media 40.500 km/h |
Simone Ponzi Italia |
s.t. | John Degenkolb Germania |
s.t. |
Cronometro dettagli |
Adriano Malori Italia |
41'35"98 Media 48.389 km/h |
Patrick Gretsch Germania |
a 49"67 | Cameron Meyer Australia |
a 1'04"36 |
Donne Elite | ||||||
Gara in linea dettagli |
Nicole Cooke Regno Unito |
3h42'11" Media 37.482 km/h |
Marianne Vos Paesi Bassi |
a 3" | Judith Arndt Germania |
s.t. |
Cronometro dettagli |
Amber Neben Stati Uniti |
33'51"35 Media 44.571 km/h |
Christiane Soeder Austria |
a 7'56" | Judith Arndt Germania |
a 21'77" |
Note
modifica- ^ Alfredo Ambrosetti: grande imprenditore, inventore e amico del ciclismo - inpuntadisellino.it, 10 set 2025
- ^ a b Mondiali di ciclismo del 2008 scelta Varese, battuta la Toscana, in repubblica.it, 22 settembre 2005. URL consultato il 3 ottobre 2009.
- ^ (IT, EN, FR) Il team di Varese 2008-Società Organizzatrice, su varese2008.org. URL consultato il 3 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2009).
- ^ (IT, EN, FR) Il team di Varese 2008-Comitato Organizzatore, su varese2008.org. URL consultato il 3 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2009).
- ^ “Sapessi com’è strano”, a Varese la biografia in musica di Memo Remigi - malpensa24.it, 11 mag 2023
- ^ E ai mondiali di Varese anche il ciclismo trova il suo stadio - ilgiornale.it, 22 set 2008
- ^ Varese capitale del ciclismo - chiesadimilano.it, 19 set 2008
- ^ a b I percorsi di Varese 2008 - varesenews.it, 1 ott 2007
Bibliografia
modifica- Cesare Chiericati, Riccardo Prando e Gianni Spartà, Varese Mondiale 1951-2008, Gavirate, Nicolini Editore, 2007, ISBN 88-86623-42-9.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008
Collegamenti esterni
modifica- (EN, FR) Risultati su Uci.ch, su uci.ch (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2008).
- Risultati su Sportpro.it, su sportpro.it. URL consultato il 9 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2010).
- (EN) World Championships su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.