Vera Schenone

sciatore alpino Italiano (1940-)

Vera Schenone (Torino, 25 aprile 1940) è un'ex sciatrice alpina italiana.

Vera Schenone
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Sauze d'Oulx
Termine carriera1961

Biografia

modifica

Carriera sciistica

modifica

Sciatrice polivalente sorella di Carlo, a sua volta sciatore alpino[1], Vera Schenone esordì in campo internazionale non ancora quindicenne in occasione del trofeo Arlberg-Kandahar 1955 (Mürren, 11-13 marzo), dove si classificò 33ª nella discesa libera[2]; l'anno dopo partecipò ai VII Giochi olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo 1956 (26 gennaio-5 febbraio), sua unica presenza olimpica nonché esordio iridato, dove fu la più giovane rappresentante dell'Italia[3]: si piazzò 36ª nella discesa libera, 29ª nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante.

Nel 1958 fu 2ª nello slalom gigante di Saalfelden del 26 gennaio[4] e ai successivi Mondiali di Badgastein 1958 (2-9 gennaio), sua ultima presenza iridata, si classificò 9ª nella discesa libera, 26ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale[5]; nel prosieguo della stagione si piazzò 3ª nello slalom speciale della Coppa Foemina (Abetone, 5-6 aprile)[6] e in quella successivo fu 2ª nello slalom speciale dell'Otto Furrer Memorial (Zermatt, 13-15 marzo 1959)[7]. L'ultima competizione internazionale alla quale partecipò fu il trofeo Arlberg-Kandahar 1961 (Mürren, 10-12 marzo), dove si classificò 23ª nella discesa libera, 10ª nello slalom speciale e 15ª nella combinata[8].

Altre attività

modifica

Dopo il ritiro ha gestito assieme al fratello Carlo un negozio di articoli sportivi a Torino[1]; il 3 gennaio 2025 l'ex sciatrice, affetta da demenza, è stata arrestata per aver sparato e ferito gravemente il suo vicino di casa a Moncalieri[3][9].

Palmarès

modifica

Campionati italiani

modifica
  1. ^ a b Marta Borghese, Addio a Carlo Schenone, prima campione di sci poi titolare dell’omonimo negozio e dell’hotel Sport, in la Repubblica, 22 gennaio 2025. URL consultato l'8 luglio 2025.
  2. ^ (EN) 11-13.03.1955. Muerren, su alpineskiworld.net. URL consultato l'8 luglio 2025.
  3. ^ a b I rumori del cantiere, i cani randagi: le ipotesi sul perché Vera Schenone ha sparato al vicino di casa, in il Fatto Quotidiano, 4 gennaio 2025. URL consultato l'8 luglio 2025.
  4. ^ (EN) 26.01.58. Saalfelden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 luglio 2025.
  5. ^ (EN) 02-09.02.1958. Bad Gastein, Austria, su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 luglio 2025.
  6. ^ (EN) 05-06.04.58. Abetone (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 luglio 2025.
  7. ^ (EN) 13-15.03.59. Zermatt (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 luglio 2025.
  8. ^ (EN) 10-12.03.1961. Muerren, su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 luglio 2025.
  9. ^ Simona Lorenzetti, «Ho sparato, ma credevo fosse l'uomo che uccideva gli animali. Ho sbagliato persona». Il racconto di Vera Schenone agli psichiatri, in Corriere della Sera, 15 maggio 2025. URL consultato il 9 luglio 2025.
  10. ^ L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 9 luglio 2025.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 3 aprile 2024. URL consultato il 9 luglio 2025.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 4 aprile 2024. URL consultato il 9 luglio 2025.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 9 luglio 2025.

Collegamenti esterni

modifica