Viaggi e intemperie

album di Ivan Graziani del 1980

Viaggi e intemperie è l'ottavo album del cantautore italiano Ivan Graziani, pubblicato nel 1980.

Viaggi e intemperie
album in studio
ArtistaIvan Graziani
Pubblicazione1980
Durata37:50
Dischi1
Tracce8
GenereRock
EtichettaNumero Uno
Ivan Graziani - cronologia
Album precedente
(1979)
Album successivo
(1980)

Dal disco fu tratto il singolo Firenze (canzone triste)/Angelina[1], pubblicato nel settembre dello stesso anno, che raggiunse il 5º posto delle classifiche nazionali due mesi più tardi[2].

Firenze - Canzone triste

modifica

Il brano, già pubblicato nel singolo Firenze (canzone triste)/Angelina dello stesso anno tratta di un triangolo amoroso tra il protagonista e narratore, una ragazza e uno studente irlandese chiamato Barbarossa, spostatosi a Firenze per studiare filosofia.

La relazione si conclude tragicamente quando la ragazza, che non si sente a casa nella città, lascia soli i due ragazzi. Barbarossa decide di tornare in Irlanda con la sua laurea, indifferente, mentre il narratore, disperato, rimane attaccato al suo ricordo.

Isabella sul treno

modifica

Il protagonista si trova ad annoiarsi su un vecchio e lento treno dello stato. Nella sua cabina entra una ragazza, Isabella, con cui inizia a parlare.

La ragazza racconta di essere una spogliarellista, di avere studiato danza a Reggio Emilia e di essere fidanzata con un conte marchigiano con cui fa dei giochi feticisti.

Ad un certo punto il treno entra in una galleria e Isabella scompare. L'uomo chiede al controllore se l'ha vista e questi risponde che è un po' matta, e di controllare se ha ancora in tasca il portafoglio.

Testi e musiche di Ivan Graziani.

Lato A
  1. Firenze (canzone triste) – 5:00
  2. Isabella sul treno – 5:51
  3. Olanda – 4:10
  4. Tutto questo cosa c'entra con il R.& R.? – 3:09
Lato B
  1. Dada – 5:16
  2. Radio Londra – 5:10
  3. Siracusa – 5:16
  4. Angelina – 3:58

Formazione

modifica

Brani 1-3, 6 prodotti da Douglas Bennett e arrangiati da Giovanni Tommaso[3]

Brani 4, 5, 7-8 prodotti da Ivan Graziani e arrangiati da Ivan Graziani

  1. ^ Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  2. ^ FIRENZE (Canzone triste), su hitparadeitalia.it. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  3. ^ Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato il 18 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock