Vickers-Terni 37/40

Il Cannone da 37/40[1][2] era un cannone da 37 mm prodotto in Italia dalla Vickers-Terni, azienda italiana con sede a La Spezia nata nel 1905 da una joint venture tra la britannica Vickers e le acciaierie ternane.

Cannone da 37/40
TipoCannone aeronautico
Cannone contraereo
Cannone per carro armato
OrigineFrancia (bandiera) Francia
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera) Italia
ConflittiPrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Produzione
CostruttoreVickers-Terni
Arsenale di Piacenza
Date di produzioneVickers-Terni: 1916-1919
Arsenale di Piacenza: anni '30
Numero prodotto120
Descrizione
PesoCanna: 95kg
Arma completa: 125 kg
Lunghezza1.600 mm
Calibro37 mm
Munizioni37x201 R
Velocità alla volata640 m/s
ElevazioneFiat 3000 mod.30C: -10°/+20°
M 11/39: -8°/+12°
Angolo di tiroFiat 3000 mod.30C: 360°
M 11/39: 30°
voci di armi presenti su Wikipedia

Il Cannone era stato originariamente pensato come cannone aeronautico derivato dal francese "Tube-canon M1902" da 37mm con canna rigata e camerante una cartuccia da 37×201mmR (prodotto dietro licenza in Italia insieme al più piccolo cannone da 37/20,6 derivato dall'Hotchkiss M1885 e camerato per il 37x94R).[3][4][5][6]

L'arma, nonostante la sua origine antiquata, era leggera e compatta, la bocca da fuoco pesava 95 kg mentre l'arma completa 125 kg[7]. Aveva un semplice otturatore a cuneo a scorrimento verticale con un unico freno-recuperatore montato sulla parte superiore dell'arma.[8]

  1. ^ Ministero della Guerra, Direzione Generale Artiglieria, Dati tecnici sulle artiglierie del R. Esercito, 1934, p. 7.
  2. ^ Ministero della Guerra, Ispettorato dell'Arma di Fanteria, Dati tecnici sulle armi della fanteria, 1942 p. 213.
  3. ^ Società Italiana di Storia Militare, Quaderno 1999 (PDF), a cura di Fortunato Minniti, Edizioni Scientifiche Italiane.
  4. ^ THE CANNON PIONEERS, su quarryhs.co.uk, 24 novembre 2022. URL consultato il 18 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2022).
  5. ^ Flying guns, World War I and its aftermath 1914-32, Anthony G. Williams.
  6. ^ Gli artigli delle aquile, l'armamento aereo in Italia durante la grande guerra, F. Cappellano, B. Di Martino, B. Marcuzzo.
  7. ^ Dati tecnici sulle artiglierie del R.Esercito, Ministero della Guerra-Direzione Generale Artiglieria.
  8. ^ (ES) Cannone da 37/40 Modello 18 - WikiTanks, su wikitanks.com. URL consultato il 18 febbraio 2024.

Bibliografia

modifica
  • Filippo Cappellano, Basilio Di Martino, Bruno Marcuzzo, Gli artigli delle aquile, l'armamento aereo in Italia durante la Grande Guerra, Aeronautica Militare-Ufficio Storico, 2011.
  • Filippo Cappellano, La Vickers-Terni e la produzione di artiglierie in Italia nella prima guerra mondiale, in Società Italiana di Storia Militare, Quaderno 1999, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003.
  • Ministero della Guerra, Direzione Generale Artiglieria, Dati tecnici sulle artiglierie del R. Esercito, Roma, IPS, 1934.
  • Ministero della Guerra, Ispettorato dell'Arma di Fanteria, Dati tecnici sulle armi della fanteria, Roma, IPS, 1942.

Voci correlate

modifica
  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi