Victoria I

traghetto della Tallink

Il Victoria I è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione Tallink.

Victoria I
Il Victoria I in partenza da Tallinn nel 2007.
Descrizione generale
TipoCruise Ferry
ClasseRomantika
Armatore Tallink
ProprietàTallink
Registro navaleBureau Veritas nº 03836W
Porto di registrazioneTallinn
Identificazionenominativo internazionale ITU:
Echo
E
Sierra
S
Romeo
R
Papa
P
(Echo-Sierra-Romeo-Papa)

Numero MMSI: 276519000
Numero IMO: 9281281

RottaHelsinki-Tallinn
Ordine15 ottobre 2002
CostruttoriAker Finnyards
CantiereRauma, Finlandia
Costruzione n.434
Impostazione11 marzo 2003
Varo16 ottobre 2003
MadrinaIlon Wikland
Battesimo16 ottobre 2003
Consegna9 marzo 2004
Viaggio inauguraleRauma-Tallinn-Helsinki-Stoccolma
Entrata in servizio21 marzo 2004
Nomi precedentiVictoria (2003-2004)
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda40 975 tsl
Stazza netta24 797 tsn
Portata lorda4 500 tpl
Lunghezza193,8 m
Larghezza29 m
Pescaggio6,5 m
Propulsione4 motori Wärtsilä 16V32, 26 240 kW
Velocità22 nodi (40,74 km/h)
Capacità di carico400 auto o 1.000 m.l. di carico merci
Numero di cabine636
Passeggeri2500
(SV) Victoria (2002), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 27 maggio 2025.
(DA) Victoria I, su faergelejet.dk. URL consultato il 27 maggio 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Varato e battezzato il 16 ottobre 2003 nel cantiere navale Aker Finnyards di Rauma con il nome di Victoria dalla madrina Ilon Wikland e consegnato il 9 marzo 2004 alla Tallink con il nome di Victoria I, prende servizio il 21 marzo nei collegamenti tra Stoccolma e Tallinn.[1]

Dal 7 all'11 giugno 2007 viene noleggiato per una conferenza a San Pietroburgo.

Dal 9 al 19 febbraio 2020 opera nei collegamenti tra Helsinki e Tallinn. Il giorno successivo prende servizio nei collegamenti tra Tallinn, Mariehamn e Stoccolma.[1]

Il 14 marzo 2020 viene disarmato a Tallinn in seguito alla chiusura delle frontiere a causa della pandemia di COVID-19.[1]

Dall'8 giugno al 31 agosto 2020 opera nei collegamenti tra Helsinki e Tallinn.

Dal 6 settembre al 31 dicembre 2020 viene impiegato nei collegamenti tra Tallinn, Mariehamn, Stoccolma e Riga, in quelli merci tra Helsinki e Tallinn, che alterna a brevi minicrociere, sempre tra lo scalo finlandese e quello estone.[1]

Il 1º gennaio 2021 viene disarmato a Tallinn.[1]

Nel giugno del 2021 viene noleggiato insieme al Romantika all'autorità portuale di Tangeri Med ed il 28 giugno salpa da Tallinn per il Marocco, dove giunge il 4 luglio. Nello stesso mese prende servizio nei collegamenti tra Tangeri Med, Tarragona e Sète in coppia con il Romantika.[1]

Il 30 settembre 2021 termina il noleggio nel Mediterraneo e salpa per Tallinn, dove giunge il 6 ottobre.[1]

Dal 29 al 31 ottobre e dall'11 al 13 novembre 2021 e dal 7 al 21 aprile 2022 opera nei collegamenti tra Helsinki e Tallinn. Successivamente, viene in tutte le occasioni disarmato a Tallinn.[1]

Nel luglio del 2022 viene noleggiato al Governo scozzese[2] per 9 mesi ed impiegato come centro d'accoglienza galleggiante per i rifugiati della guerra in Ucraina a Hebburn.[3][4] Dal 12 ottobre 2023 torna in servizio per Tallink nei collegamenti tra Helsinki e Tallinn.

Dal 31 maggio al 31 agosto 2024 opera nei collegamenti tra Tallinn, Mariehamn e Stoccolma. Il giorno successivo torna in servizio sulla Helsinki-Tallinn, dove opera tutt'oggi.[1]

modifica

Voci correlate

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i M/S VICTORIA (2004), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 26 maggio 2025.
  2. ^ (EN) Council concerns over Edinburgh refugee ship plan, 23 giugno 2023. URL consultato il 27 maggio 2025.
  3. ^ (EN) Super sponsor scheme paused, su www.gov.scot. URL consultato il 27 maggio 2025.
  4. ^ (EN) War in Ukraine: First refugees welcomed aboard Leith cruise ship without proper checks, critics warn, su The Scotsman, 26 luglio 2022. URL consultato il 27 maggio 2025.

Altri progetti

modifica