Videogiochi Square

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Square (azienda).

Square era un'azienda giapponese che sviluppava e pubblicava videogiochi, fondata nel settembre del 1986 in Giappone da Masafumi Miyamoto. Square inizialmente era una divisione di Den-Yu-Sha, un'azienda costruttrice di linee elettriche di cui il padre di Miyamoto era il proprietario. I primi giochi pubblicati da Square sono stati rispettivamente The Death Trap e il suo seguito Will: The Death Trap II, le quali vendettero oltre 100 000 copie, un successo per l'epoca.[1] Nel settembre del 1986, Square diventò un'azienda indipendente con il nome di Square Co., Ltd.[2] Nonostante i suoi successivi giochi vendettero poco, il titolo Final Fantasy del 1987 riuscì a vendere oltre 500 000 copie, dando il via alla serie più popolare dell'azienda.[1]

Logo di Square prima della fusione con Enix

Nonostante i l'azienda sia nota soprattutto per i suoi videogiochi di ruolo, e in particolare della serie Final Fantasy, durante la sua esistenza Square ha pubblicato dozzine di videogiochi nei più vari franchise e su diverse piattaforme. La seguente lista include i giochi sviluppati o pubblicati da Square prima della sua fusione con Enix, avvenuta il 1º aprile 2003.[3]

Titolo Piattaforma Uscita Sviluppatore JP NA EU AUS Fonte
The Death Trap NEC PC-8801; PC-9801; FM-7 31 ottobre 1984; dicembre 1984 (FM-7) Square   [4]
Will: The Death Trap II NEC PC-8801; PC-9801; FM-7; X1 giugno 1985 Square   [5]
Dragon Slayer MSX; PC-9801 15 luglio 1985; settembre 1985 Nihon Falcom   [6]
Thexder X1; Nintendo Entertainment System 20 luglio 1985; 19 dicembre 1985 Game Arts   [7]
Cruise Chaser Blassty NEC PC-8801; PC-9801; X1 30 aprile 1986 Square   [8]
Alpha NEC PC-8801; PC-9801; X1; FM-7 8 luglio 1986 Square   [9]
King's Knight Nintendo Entertainment System; MSX 18 settembre 1986; novembre 1986 Workss     [10]

[11]

Suishō no Dragon Famicom Disk System 15 dicembre 1986 Square   [12]
Deep Dungeon: Madō Senki Famicom Disk System 19 dicembre 1986 HummingBirdSoft   [13]
The 3-D Battles of WorldRunner Nintendo Entertainment System 12 marzo 1987 Square     [14]
Apple Town Story Famicom Disk System 3 aprile 1987 Square   [15]
Mystery Quest Famicom Disk System 11 maggio 1987 Carry Lab   [16]
Yūshi no Monshō: Deep Dungeon Famicom Disk System 30 maggio 1987 HummingBirdSoft   [17]
King's Knight Special NEC PC-8801; X1 giugno 1987 Workss  
Genesis NEC PC-8801 6 giugno 1987 Square   [18]
Aliens: Alien 2 NEC PC-8801; PC-9801; MSX; Famicom Disk System (unreleased) 10 giugno 1987 Square   [19]
Jikai Shounen Met Mag Famicom Disk System 3 luglio 1987 Thinking Rabbit   [20]
Cleopatra no mahō Famicom Disk System 24 luglio 1987 Square   [21]
Rad Racer Nintendo Entertainment System 7 agosto 1987 Square       [11][22]
Kalin no Tsurugi Famicom Disk System 2 ottobre 1987 Xtalsoft   [23][24]
Nakayama Miho no Tokimeki High School Famicom Disk System 1 dicembre 1987 Nintendo, Square   [25]
JJ: Tobidase Daisakusen 2 Nintendo Entertainment System 7 dicembre 1987 Square   [26]
Final Fantasy Nintendo Entertainment System 18 dicembre 1987 Square     [27]
Deep Dungeon III: Yūshi heno Tabi Nintendo Entertainment System 13 maggio 1988 HummingBirdSoft   [28]
Akuusenki Raijin Famicom Disk System 12 luglio 1988 Micro Cabin   [29]
Moon Ball Magic Famicom Disk System 12 luglio 1988 System Sacom   [30]
Hanjuku Hero Nintendo Entertainment System 2 dicembre 1988 Square   [31]
Final Fantasy II Nintendo Entertainment System 17 dicembre 1988 Square   [32]
Square's Tom Sawyer Nintendo Entertainment System 30 novembre 1989 Square   [33]
Final Fantasy Legend Game Boy 15 dicembre 1989 Square     [34]
Final Fantasy III Nintendo Entertainment System; WonderSwan Color (unreleased) 27 aprile 1990 Square   [35]
Rad Racer II Nintendo Entertainment System giugno 1990 Square   [36]
Final Fantasy Legend II Game Boy 14 dicembre 1990 Square     [11][37]
Mystic Quest Game Boy 28 giugno 1991 Square       [38]
Final Fantasy IV Super Nintendo Entertainment System 19 luglio 1991 Square     [39][40]
Final Fantasy IV Easytype Super Nintendo Entertainment System 29 novembre 1991 Square   [41]
Final Fantasy Legend III Game Boy 13 dicembre 1991 Square     [42]
Romancing SaGa Super Nintendo Entertainment System 28 gennaio 1992 Square   [43]
Mystic Quest Legend Super Nintendo Entertainment System 5 ottobre 1992 Square         [44]
Final Fantasy V Super Nintendo Entertainment System 6 dicembre 1992 Square   [45]
Hanjuku Hero: Aa, Sekaiyo Hanjukunare...! Super Nintendo Entertainment System 19 dicembre 1992 Square   [40]
Secret of Mana Super Nintendo Entertainment System 6 agosto 1993 Square         [46]
Romancing SaGa 2 Super Nintendo Entertainment System 10 dicembre 1993 Square   [47]
Alcahest Super Nintendo Entertainment System 17 dicembre 1993 HAL Laboratory   [48]
Breath of Fire Super Nintendo Entertainment System 24 febbraio 1994 Capcom     [49]
Final Fantasy I•II Nintendo Entertainment System 27 febbraio 1994 Square   [50]
Final Fantasy VI Super Nintendo Entertainment System 2 aprile 1994 Square     [51]
Live A Live Super Nintendo Entertainment System 2 settembre 1994 Square   [52]
Front Mission Super Nintendo Entertainment System 24 febbraio 1995 G-Craft   [53]
Chrono Trigger Super Nintendo Entertainment System 11 marzo 1995 Square     [54]
Seiken Densetsu 3 Super Nintendo Entertainment System 30 settembre 1995 Square   [55]
Secret of Evermore Super Nintendo Entertainment System ottobre 1995 Square       [56]
Romancing SaGa 3 Super Nintendo Entertainment System 11 novembre 1995 Square   [57]
DynamiTracer Satellaview 27 gennaio 1996 Square   [58]
Treasure Conflix Satellaview 1996 Square   [58]
Koi ha Balance Satellaview 1996 Square   [58]
Radical Dreamers - Nusumenai hōseki Satellaview 3 febbraio 1996 Square   [59]
Bahamut Lagoon Super Nintendo Entertainment System 9 febbraio 1996 Square   [60]
Front Mission Series: Gun Hazard Super Nintendo Entertainment System 23 febbraio 1996 Omiya Soft   [61]
Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars Super Nintendo Entertainment System 13 marzo 1996 Square     [62][63]
Treasure of the Rudras Super Nintendo Entertainment System 5 aprile 1996 Square   [64]
Treasure Hunter G Super Nintendo Entertainment System 24 maggio 1996 Sting Entertainment   [65]
Tobal No. 1 PlayStation 2 agosto 1996 DreamFactory       [63][66]
Final Fantasy VII PlayStation 31 gennaio 1997 Square         [67]
Pro-Logic Mah-Jong Hai-Shin PlayStation 31 gennaio 1997 Aques   [68]
Bushido Blade PlayStation 14 marzo 1997 Bergsala Lightweight       [69]
Final Fantasy IV PlayStation 21 marzo 1997 TOSE   [70][71]
Power Stakes PlayStation 11 aprile 1997 Aques   [72]
Tobal 2 PlayStation 25 aprile 1997 DreamFactory   [73]
Digical League PlayStation 20 giugno 1997 Aques   [74]
Final Fantasy Tactics PlayStation 20 giugno 1997 Square     [75]
SaGa Frontier PlayStation 11 luglio 1997 Square     [76]
Front Mission 2 PlayStation 25 settembre 1997 Square   [77]
Final Fantasy VII International PlayStation ottobre 1997 Square   [67]
Power Stakes Grade 1 PlayStation 9 ottobre 1997 Aques   [78]
Einhänder PlayStation 20 novembre 1997 Square     [63][79]
Front Mission Alternative PlayStation 18 dicembre 1997 Square   [80]
Chocobo no Fushigi na Dungeon PlayStation 23 dicembre 1997 Square   [81]
Super Live Stadium PlayStation 1 gennaio 1998 Aques   [82]
Xenogears PlayStation 11 febbraio 1998 Square     [83]
Bushido Blade 2 PlayStation 28 febbraio 1998 Bergsala Lightweight     [84]
Final Fantasy V PlayStation 13 marzo 1998 TOSE         [63][85]
Hai-Shin 2 PlayStation 26 marzo 1998 Aques   [86]
Parasite Eve PlayStation 29 marzo 1998 Square     [63][87]
Power Stakes 2 PlayStation 9 aprile 1998 Aques   [88]
Sōkaigi PlayStation 28 maggio 1998 Yuke's   [89]
Final Fantasy VII Microsoft Windows 24 giugno 1998 Square       [90]
Brave Fencer Musashi PlayStation 26 luglio 1998 Square     [91]
Another Mind PlayStation 12 novembre 1998 Square   [92]
Ehrgeiz PlayStation 17 dicembre 1998 DreamFactory       [93]
Chocobo's Dungeon 2 PlayStation 23 dicembre 1998 Square     [94]
iS – internal section PlayStation 28 gennaio 1999 Positron   [95]
Final Fantasy VIII PlayStation 11 febbraio 1999 Square         [96]
Chocobo World (incluso con Final Fantasy VIII) PocketStation 11 febbraio 1999 Square   [97]
Final Fantasy Collection PlayStation 11 marzo 1999 TOSE   [98]
Final Fantasy VI PlayStation 11 marzo 1999 TOSE         [99]
Chocobo Racing PlayStation 18 marzo 1999 Square       [100][101][102]
SaGa Frontier 2 PlayStation 1 aprile 1999 Square         [103]
Go Go Digger (incluso con SaGa Frontier 2) PocketStation 1 aprile 1999 Square   [104]
Cyber Org PlayStation 22 aprile 1999 FuzzBox   [105]
Racing Lagoon PlayStation 10 giugno 1999 Square   [106]
Legend of Mana PlayStation 15 luglio 1999 Square     [107]
Ring Ring Land (incluso con Legend of Mana) PocketStation 15 luglio 1999 Square   [108]
Front Mission 3 PlayStation 2 settembre 1999 Square         [109]
Final Fantasy Anthology PlayStation 30 settembre 1999 Square     [110][111]
Threads of Fate PlayStation 14 ottobre 1999 Square     [112]
Chrono Trigger PlayStation 2 novembre 1999 TOSE   [113]
Chrono Cross PlayStation 18 novembre 1999 Square     [114]
Parasite Eve II PlayStation 16 dicembre 1999 Square       [115]
Chocobo Collection PlayStation 22 dicembre 1999 Square, Denyusha   [116][117]
Final Fantasy VIII Microsoft Windows 25 gennaio 2000 Square       [118][119]
Vagrant Story PlayStation 10 febbraio 2000 Square         [120]
Driving Emotion Type-S PlayStation 2 30 marzo 2000 Escape       [121]
All Star Pro-Wrestling PlayStation 2 8 giugno 2000 Square   [122]
Final Fantasy IX PlayStation 7 luglio 2000 Square       [123]
Gekikuukan Pro Baseball: At the End of the Century 1999 PlayStation 2 7 settembre 2000 Square   [124]
Hataraku Chocobo WonderSwan 21 settembre 2000 Square   [125]
Final Fantasy WonderSwan Color 9 dicembre 2000 Square   [126]
The Bouncer PlayStation 2 23 dicembre 2000 DreamFactory       [127]
Wild Card WonderSwan Color 29 marzo 2001 Square   [128]
Final Fantasy II WonderSwan Color 3 maggio 2001 Square   [129]
Final Fantasy Chronicles PlayStation 29 giugno 2001 TOSE   [130]
Blue Wing Blitz WonderSwan Color 5 luglio 2001 Square   [131]
Final Fantasy X PlayStation 2 19 luglio 2001 Square         [132]
All Star Pro-Wrestling II PlayStation 2 22 novembre 2001 Square   [133]
Final Fantasy X International PlayStation 2 31 gennaio 2002 Square   [132]
Hanjuku Hero WonderSwan Color 14 febbraio 2002 Sting Entertainment   [134]
The Final Fantasy Legend WonderSwan Color 20 marzo 2002 Aspect   [134]
Final Fantasy IV WonderSwan Color 29 marzo 2002 Sting Entertainment   [135]
Kingdom Hearts PlayStation 2 28 marzo 2002 Square         [136]
Neichibeikan Professional Baseball Final League PlayStation 2 25 aprile 2002 Square   [137]
Final Fantasy XI PlayStation 2 16 maggio 2002 Square       [138]
World Fantasista PlayStation 2 6 giugno 2002 Square   [139]
Front Mission WonderSwan Color 12 luglio 2002 G-Craft   [140][141]
Final Fantasy PlayStation 31 ottobre 2002 Square       [142]
Final Fantasy II PlayStation 31 ottobre 2002 Square       [143]
Final Fantasy XI Microsoft Windows 7 novembre 2002 Square         [144]
Chocobo Land: A Game of Dice Game Boy Advance; WonderSwan Color (unreleased) 13 dicembre 2002 Square   [145]
Unlimited Saga PlayStation 2 19 dicembre 2002 Square       [146]
Final Fantasy Tactics Advance Game Boy Advance 14 febbraio 2003 Square         [147]
Final Fantasy X-2 PlayStation 2 13 marzo 2003 Square         [148]
  1. ^ a b Daiji Fujii, Entrepreneurial choices of strategic options in Japan's RPG development (PDF), Okayama University, January 2006, pp. 10-12. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2006).
  2. ^ Corporate History, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
  3. ^ Consolidated Financial Results for the Six Months Ended September 30, 2004 (PDF), su square-enix.com, Square Enix, 18 novembre 2004, p. 1. URL consultato il 12 agosto 2011 (archiviato il 6 maggio 2006).
  4. ^ The Death Trap, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 31 agosto 2011.
  5. ^ Will (The Death Trap II), in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 31 agosto 2011.
  6. ^ Dragon Slayer, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 31 agosto 2011.
  7. ^ Thexder, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  8. ^ Cruise Chaser Blassty, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 31 agosto 2011.
  9. ^ Alpha, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  10. ^ King's Knight, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 23 marzo 2016.
  11. ^ a b c (JA) 1990 ~ 1985 Square Enix, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 24 settembre 2015 (archiviato il 29 giugno 2015).
  12. ^ (JA) 水晶の龍, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 31 agosto 2011.
  13. ^ Deep Dungeon, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2009).
  14. ^ 3-D Worldrunner, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 20 marzo 2014.
  15. ^ (JA) アップルタウン物語, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 31 agosto 2011.
  16. ^ Hao-Kun no Fushigi na Tabi, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  17. ^ (JA) 勇士の紋章 ディープダンジョンII, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 31 agosto 2011.
  18. ^ Genesis, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011.
  19. ^ Aliens, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2006).
  20. ^ (JA) ハイウェイスター, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 31 agosto 2011.
  21. ^ (JA) クレオパトラの魔宝, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 31 agosto 2011.
  22. ^ Rad Racer, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 24 marzo 2016.
  23. ^ (JA) カリーンの剣, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 31 agosto 2011.
  24. ^ (JA) ACCSがファミコンソフト著作権者を引き続き捜索中, in Famitsū, Enterbrain, 29 ottobre 2003. URL consultato il 31 agosto 2011.
  25. ^ Nakayama Miho no Tokimeki High School, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  26. ^ JJ: Tobidase Daisakusen Part II, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  27. ^ Final Fantasy, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  28. ^ Deep Dungeon III: Yuushi heno Tabi, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  29. ^ (JA) 亜空戦記ライジン, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 31 agosto 2011.
  30. ^ Moon Ball Magic, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  31. ^ Hanjuku Hero, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  32. ^ Final Fantasy II, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  33. ^ (JA) スクウェアのトム・ソーヤ, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 31 agosto 2011.
  34. ^ The Final Fantasy Legend, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  35. ^ Final Fantasy III, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2010).
  36. ^ Rad Racer II, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  37. ^ Final Fantasy Legend II, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 24 marzo 2016.
  38. ^ Final Fantasy Adventure, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2011).
  39. ^ Final Fantasy IV, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 24 marzo 2016.
  40. ^ a b (JA) 1995 ~ 1991 Square Enix, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 24 settembre 2015 (archiviato il 29 giugno 2015).
  41. ^ (JA) ファイナルファンタジーIV イージータイプ, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 1º settembre 2011.
  42. ^ Final Fantasy Legend III, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 24 marzo 2016.
  43. ^ Romancing Sa-Ga, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2009).
  44. ^ Final Fantasy Mystic Quest, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 24 marzo 2016.
  45. ^ Final Fantasy V, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  46. ^ Secret of Mana, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2007).
  47. ^ Romancing Sa-Ga 2, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2009).
  48. ^ Alcahest, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2010).
  49. ^ Breath of Fire, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 31 agosto 2011.
  50. ^ Final Fantasy I & II, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  51. ^ Final Fantasy VI, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2009).
  52. ^ Live A Live, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2010).
  53. ^ Front Mission, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  54. ^ Chrono Trigger, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
  55. ^ Seiken Densetsu 3, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2008).
  56. ^ Secret of Evermore, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2011).
  57. ^ Romancing Sa-Ga 3, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2009).
  58. ^ a b c Skyler Miller, Japanese Only Releases, in GameSpot, CBS Interactive, 17 gennaio 2002. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2009).
  59. ^ Radical Dreamers, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2010).
  60. ^ Bahamut Lagoon, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2009).
  61. ^ Front Mission: Gun Hazard, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  62. ^ Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  63. ^ a b c d e (JA) 2000 ~ 1996 Square Enix, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 24 settembre 2015 (archiviato il 29 giugno 2015).
  64. ^ Rudra no Hihou, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2008).
  65. ^ Treasure Hunter G, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  66. ^ Tobal No. 1, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 25 marzo 2016.
  67. ^ a b Final Fantasy VII, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  68. ^ Pro Logic Mahjong Hai Shin, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  69. ^ Bushido Blade, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2011).
  70. ^ Final Fantasy IV, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  71. ^ Sam Kennedy, Tose: Gaming's Dirty Little Secret, su 1up.com, 1UP.com, 24 gennaio 2007. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  72. ^ (JA) パワーステークス, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 30 agosto 2011.
  73. ^ Tobal 2, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2010).
  74. ^ (JA) デジカルリーグ, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 30 agosto 2011.
  75. ^ Final Fantasy Tactics, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010).
  76. ^ SaGa Frontier, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).
  77. ^ Front Mission Second, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  78. ^ (JA) パワーステークス グレード1, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 30 agosto 2011.
  79. ^ Einhander, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 25 marzo 2016.
  80. ^ Front Mission Alternative, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  81. ^ Chocobo no Fushigina Dungeon, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
  82. ^ Super Live Stadium, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  83. ^ Xenogears, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2010).
  84. ^ Bushido Blade 2, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  85. ^ Final Fantasy V, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 25 marzo 2016.
  86. ^ Hai-Shin 2, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  87. ^ Parasite Eve, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 25 marzo 2016.
  88. ^ (JA) パワーステークス2, su square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 30 agosto 2011.
  89. ^ Soukaigi, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
  90. ^ Final Fantasy VII, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  91. ^ Brave Fencer Musashi, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2010).
  92. ^ Another Mind, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  93. ^ Ehrgeiz, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2006).
  94. ^ (JA) チョコボの不思議なダンジョン 2, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 13 giugno 2013 (archiviato il 4 gennaio 2014).
  95. ^ iS: Internal Section, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  96. ^ Final Fantasy VIII, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  97. ^ Chocobo World, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 23 agosto 2011.
  98. ^ Final Fantasy Collection, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  99. ^ Final Fantasy VI, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2010).
  100. ^ (JA) チョコボレーシング ~幻界へのロード~, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 9 gennaio 2014 (archiviato il 9 gennaio 2014).
  101. ^ Chocobo Racing, su allgame.com, Allgame. URL consultato il 9 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2014).
  102. ^ Chocobo Racing (European), su allgame.com, Allgame. URL consultato il 9 gennaio 2014 (archiviato l'11 febbraio 2014).
  103. ^ SaGa Frontier 2, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 25 marzo 2016.
  104. ^ SaGa Frontier II - Review, su rpgamer.com, RPGamer. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  105. ^ Cyber Org, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 30 agosto 2011.
  106. ^ Racing Lagoon, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  107. ^ Legend of Mana, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2007).
  108. ^ Jeremy Tan, Legend of Mana, su rpgfan.com, RPGFan, 25 dicembre 1999. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  109. ^ Front Mission 3, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).
  110. ^ Final Fantasy Anthology, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2009).
  111. ^ Final Fantasy Anthology, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  112. ^ Threads of Fate, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2009).
  113. ^ Chrono Trigger, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2011).
  114. ^ Chrono Cross, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2011).
  115. ^ Parasite Eve II, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 25 marzo 2016.
  116. ^ Chocobo Collection, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  117. ^ Consumer videogames, su denyu-sha.co.jp, Denyusha. URL consultato il 23 agosto 2011.
  118. ^ Final Fantasy VIII, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
  119. ^ Final Fantasy VIII, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 23 agosto 2011.
  120. ^ Vagrant Story, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2009).
  121. ^ Driving Emotion Type-S, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 25 marzo 2016.
  122. ^ All Star Pro-Wrestling, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2010).
  123. ^ Final Fantasy IX, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
  124. ^ Gekikuukan Pro Baseball: The End of the Century 1999, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  125. ^ Hataraku Chocobo, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  126. ^ Final Fantasy, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2009).
  127. ^ The Bouncer, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
  128. ^ Wild Card, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  129. ^ Final Fantasy II, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  130. ^ Final Fantasy Chronicles, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2010).
  131. ^ Blue Wing Blitz, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  132. ^ a b Final Fantasy X, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  133. ^ All-Star Professional Wrestling II, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  134. ^ a b (JA) 2004 ~ 2001 Square Enix, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 24 settembre 2015 (archiviato il 29 giugno 2015).
  135. ^ Final Fantasy IV, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).
  136. ^ Kingdom Hearts, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  137. ^ Nichibeikan Pro Yakyuu: Final League, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  138. ^ Final Fantasy XI, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
  139. ^ World Fantasista, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  140. ^ Front Mission, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  141. ^ (JA) Dengeki PlayStation Editorial, LogicGate (a cura di), Front Mission World Historica – Report of Conflicts 1970–2121, ASCII Media Works, Marzo 2007, ISBN 4-8402-3663-1.
  142. ^ Final Fantasy, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 25 marzo 2016.
  143. ^ Final Fantasy II, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  144. ^ Final Fantasy XI, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2011).
  145. ^ Chocobo Land: A Game of Dice, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  146. ^ Unlimited Saga, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2010).
  147. ^ Final Fantasy Tactics Advance, in GameSpot, CBS Interactive. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2011).
  148. ^ Final Fantasy X-2, in IGN, Ziff Davis. URL consultato il 22 agosto 2011.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi