Viggo di Rosenborg

conte di Rosenborg

Viggo di Rosenborg (Copenaghen, 25 dicembre 1893Ebeltoft, 4 gennaio 1970) è stato un principe danese. Era il figlio più giovane del principe Valdemaro di Danimarca e della principessa Maria di Orléans.

Viggo di Danimarca
Conte di Rosenborg
Stemma
Stemma
Nome completoViggo Christian Adolf Georg
NascitaPalazzo Giallo, Copenaghen, Danimarca, 25 dicembre 1893
MorteEbeltoft, Danimarca, 4 gennaio 1970 (76 anni)
Luogo di sepolturaCattedrale di Roskilde, Roskilde, Danimarca
DinastiaCasata di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
PadrePrincipe Valdemaro di Danimarca
MadreMaria d'Orléans
ConsorteEleanor Margaret Green

Biografia

modifica
 
Il conte Viggo di Rosenborg.

Viggo di Danimarca nacque il 25 dicembre 1893 nel Palazzo Giallo, residenza reale danese adiacente al complesso di Amalienborg, a Copenaghen. Era il quarto figlio del principe Valdemaro di Danimarca e della consorte, la principessa Maria d'Orléans; Viggo apparteneva così alla dinastia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, all'epoca case regnanti di Danimarca e Grecia, discendendo però anche dagli Orléans e dai Braganza, quest'ultima casa reale del Portogallo e del Brasile. Si diceva che il matrimonio dei suoi genitori fosse un matrimonio politico più che un'unione amorosa [1]. Fu battezzato il 24 febbraio 1894 con i nomi Viggo Cristiano Adolfo Giorgio; i suoi padrini furono il nonno re Cristiano IX e la regina Luisa di Danimarca (suoi nonni paterni), il principe Cristiano di Danimarca, il principe Giorgio di Grecia e Danimarca, quest'ultimi cugini di secondo grado per via paterna, il granduca Adolfo e la granduchessa Adelaide Maria di Lussemburgo, Anna, langravia d'Assia e la principessa Maria di Anhalt. Intraprese la carriera militare [2].

Senza il permesso richiesti dalla legge danese per un matrimonio dinastico [3], Viggo sposò Margaret Eleanor Green (New York, 5 novembre 1895 - Copenaghen, 3 luglio 1966), a New York, il 10 giugno 1924; come divenne consuetudine nella casa reale danese in caso di matrimonio con una persona comune, prima delle nozze, il principe Viggo rinunciò al suo posto nella linea di successione al trono danese, perdendo il titolo di principe di Danimarca e il suo titolo di Altezza reale [2][4]. Assunse il titolo di "Principe Viggo, conte di Rosenborg" e il titolo di Altezza reale il 21 dicembre 1923, con l'autorizzazione del re. Sebbene il titolo comitale fosse stato reso ereditario per tutti i suoi discendenti legittimi in linea maschile, il titolo principesco era riservato a lui stesso e alla moglie ("Principe e Principessa Viggo") [4]. La coppia non ebbe figli.

Il principe Viggo morì a Ebeltoft nel 1970. Era l'ultimo nipote sopravvissuto di Cristiano IX.

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck  
 
Federica di Schlieben  
Cristiano IX di Danimarca  
Luisa Carolina d'Assia-Kassel Carlo d'Assia-Kassel  
 
Luisa di Danimarca  
Valdemaro di Danimarca  
Guglielmo d'Assia-Kassel Federico d'Assia-Kassel  
 
Carolina di Nassau-Usingen  
Luisa d'Assia-Kassel  
Luisa Carlotta di Danimarca Federico di Danimarca  
 
Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin  
Viggo di Danimarca  
Ferdinando Filippo d'Orléans Luigi Filippo di Francia  
 
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie  
Roberto d'Orléans  
Elena di Meclemburgo-Schwerin Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin  
 
Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach  
Maria d'Orléans  
Francesco d'Orléans Luigi Filippo di Francia  
 
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie  
Francesca Maria d'Orléans  
Francesca di Braganza Pietro I del Brasile  
 
Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena  
 

Onorificenze [5]

modifica

Onorificenze danesi

modifica

Onorificenze straniere

modifica
  1. ^ Royal Marriage Bells, in The New York Times, Eu, France, 22 ottobre 1885.
  2. ^ a b Selected Families/Individuals - pafg707 - Generated by Personal Ancestral File, su krogsgaard.name.
  3. ^ Lex Regia (Konge-Lov of 1665), in Hoelseth's Royal Corner, Dag Trygsland Hoelseth, 20 marzo 2006. URL consultato il 30 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2007).
  4. ^ a b Almanach de Gotha (Gotha: Justus Perthes, 1944), pages 43, 529
  5. ^ (DA) A. C. Bille-Hansen e Harald Holck (a cura di), Statshaandbog for Kongeriget Danmark for Aaret 1963 [State Manual of the Kingdom of Denmark for the Year 1963] (PDF), Kongelig Dansk Hof- og Statskalender, Copenhagen, J.H. Schultz A.-S. Universitetsbogtrykkeri, 1963 [1st pub.:1801], pp. 17–18, 21. URL consultato il 2 gennaio 2020. Ospitato su da:DIS Danmark.
  6. ^ [1]
  7. ^ [2]

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN315523756 · GND (DE106877052X
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie