Vigilio
Vigilio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modifica- Catalano: Vigili[4]
- Croato: Vigilije
- Francese: Vigile
- Latino: Vigilius[1]
- Lituano: Vigilijus
- Polacco: Wigiliusz
- Portoghese: Vigílio
- Rumeno: Vigiliu
- Russo: Вигилий (Vigilij)
- Serbo: Вигилије (Vigilije)
- Sloveno: Vigilij
- Spagnolo: Vigilio[4]
- Tedesco: Vigilius
- Ucraino: Вігілій (Vihilij)
- Ungherese: Vigiliusz
Origine e diffusione
modificaContinua il nome latino Vigilius, documentato in iscrizioni precristiane con forme quali Vigillius, Vicilius e Vicillius e derivato probabilmente da qualche gentilizio etrusco dall'etimologia ignota. In epoca cristiana il nome venne associato per etimologia popolare ai termini latini vigil, vigilis ("sveglio", "vigile") e vigilare ("vigilare", "vegliare", "sorvegliare") e quindi si diffuse grazie a questo nuovo significato augurale[1][3]. La derivazione da queste voci latine viene riportata anche da numerose fonti moderne, attribuendo al nome significati quali "che veglia", "sentinella", "vigilante" e via dicendo[2][4][5].
La sua diffusione nell'Italia moderna è scarsa, concentrata prevalentemente in Trentino-Alto Adige e Lombardia grazie al culto due santi, uno vescovo e santo patrono di Trento e l'altro vescovo di Brescia[1][2][3]. Nonostante la somiglianza, non è legato etimologicamente al nome Virgilio[1].
Onomastico
modificaL'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:
- 11 marzo, san Vigilio, vescovo di Auxerre e martire[1][6]
- 19 aprile, santa Vigilia, martire a Livorno[5]
- 26 giugno, san Vigilio, vescovo di Trento e martire[1][5][6][7]
- 26 settembre, san Vigilio, vescovo di Brescia[1][4][6][7]
- 27 novembre, san Virgilio o Vigilio, vescovo di Salisburgo[7]
Persone
modifica- Vigilio, 59º Papa della Chiesa cattolica
- Vigilio, vescovo di Brescia
- Vigilio, vescovo di Tapso
- Vigilio, vescovo di Trento
- Vigilio Covi, ingegnere e patriota italiano
- Vigilio Dalla Zuanna, arcivescovo cattolico italiano
- Vigilio De Grassi, architetto e urbanista italiano
- Vigilio Gottardi, attore italiano
- Vigilio Inama, filologo e storico italiano
- Vigilio Mich, fondista italiano
Note
modifica- ^ a b c d e f g h Tagliavini, pp. 206-207.
- ^ a b c d La Stella T., p. 367.
- ^ a b c d De Felice, p. 150.
- ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 248.
- ^ a b c Burgio, p. 342.
- ^ a b c (EN) Name - Vigilius, su CatholicSaints.info. URL consultato il 20 febbraio 2018.
- ^ a b c Santi di nome Vigilio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 giugno 2017.
Bibliografia
modifica- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
- Carlo Tagliavini, Un nome al giorno. Origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1955, SBN TO00609819.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Vigilio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vigilio