Villa Alberoni Paganini

parco pubblico di Roma, Italia

Villa Alberoni Paganini,[1] nota anche semplicemente come Villa Paganini, è un parco pubblico di Roma, sito sul lato sinistro di Via Nomentana (nel Q. XVII Trieste), di fronte a Villa Torlonia (nel Q. V Nomentano).

Villa Paganini
Il ponticello nel laghetto
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
IndirizzoLargo di Villa Paganini
Caratteristiche
TipoParco
Superficie2,54
GestoreSovrintendenza capitolina ai beni culturali
AperturaDalle 7:00 al tramonto
Realizzazione
ProprietarioRoma Capitale
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Nel 1585, il cardinale Mariano Pierbenedetti acquistò l'area, precedentemente sistemata a vigna, con l'obiettivo di trasformarla in una residenza di prestigio.[1] Più di un secolo dopo, nel 1722, la villa fu acquista dal potente cardinale Giulio Alberoni[1] (prendendone così il nome).

Nel corso del XIX secolo la proprietà andò frammentata tra vari possidenti, che la trasformarono secondo il gusto del tempo; inoltre, nella grande trasformazione urbanistica successiva alla breccia di Porta Pia, il parco fu grandemente ridotto a seguito delle varie lottizzazioni destinate ai nuovi edifici, per poi pervenire nel 1890 in proprietà del senatore Roberto Paganini[1] (prendendone così il nome), i cui eredi la cedettero a sua volta a Enrico Lutzow.

Negli anni 1930 il governatorato di Roma acquistò l'area per trasformare il casino nobile in un edificio scolastico e il parco in giardino pubblico, su progetto di Raffaele De Vico, architetto del servizio giardini. L'inaugurazione si ebbe il 21 aprile 1934.[1]

Il parco è stato riaperto al pubblico nel 2004, dopo restauri.[1]

Descrizione

modifica

Il parco è stato restaurato con l'obiettivo di restituire l'aspetto che aveva assunto a fine '800,[1] di giardino tardo-romantico, con una grotta-ninfeo e un laghetto completo di isolotto e ponticello.

Per quanto riguarda il primo periodo della villa, risalente ai cardinali Pierbenedetti e Alberoni, le poche evidenze superstiti sono due fontane (la prima oggi all'incrocio tra Via Nomentana e Vicolo della fontana, la seconda a ridosso dell'edificio scolastico),[1] e il portale del cardinale Alberoni.[2]

Lungo il prospetto su via Nomentana, nel 1938 fu posto un monumento equestre commemorativo dei caduti nella Grande guerra dei Quartieri Salario e Nomentano, opera di Arnaldo Zocchi.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i Villa Alberoni Paganini, su www.sovraintendenzaroma.it. URL consultato il 31 maggio 2025.
  2. ^ Villa Alberoni, su roma2pass.it. URL consultato il 1º giugno 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE7739507-4
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma