Villa Stuarta
Villa Stuarta, già Villa Ravano, è un palazzo patrizio di Genova costruito nel Seicento in Via Montallegro nel quartiere di Albaro, e ristrutturato nel XX secolo.
| Villa Stuarta Ravano | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Liguria |
| Località | Genova |
| Indirizzo | via Montallegro 39-41, Genova, quartiere Albaro |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | attivo |
| Costruzione | XVII secolo |
| Stile | Alessiano |
| Uso | residenziale privato |
| Altezza |
|
| Realizzazione | |
| Proprietario | Vittorio Malacalza |
Tra i personaggi che vissero nel palazzo si annovera il quarto presidente della Sampdoria, l'armatore Alberto Ravano[1], e l'imprenditore Vittorio Malacalza.
L'edificio dal 1993 è sottoposto a tutela ai sensi della legge 1089 del 1° giugno 1939[2][3].
Storia
modificaLa villa venne edificata agli inizi del Seicento sull'onda dello sviluppo sociale ed economico del Genovesato, quando le ville patrizie rappresentavano il simbolo del potere dell'oligarchia aristocratica e della ricca borghesia mercantile, per le quali era lo specchio del palazzo cittadino.
La villa viene acquistata negli anni '20 dall'armatore genovese Alberto Ravano[4]. Negli anni '70 la famiglia Ravano decide di stabilire definitivamente la sua residenza a Montecarlo[5] e vende la villa all'imprenditore Vittorio Malacalza, il quale costruisce una società immobiliare con lo stesso nome per gestirla insieme agli altri immobili di famiglia[6].
Descrizione
modificaVilla Stuarta è un grande edificio monumentale connotato da un parco terrazzato. È in stile Alessiano[7], derivante cioè dalle innovazioni importate nella città ligure dall'architetto perugino Galeazzo Alessi nel Cinquecento, e quindi di forma cubica (cubo alessiano) caratterizzata da un compatto edificio a base quadrata, senza corte interna ma con un ampio salone al centro del piano nobile.
Il restauro del '900[8][9] ha prodotto il frazionamento in sei unità abitative e il recupero degli edifici minori circostanti che sono stati suddivisi in quattro unità[10].
Note
modifica- ^ https://www.facebook.com/sampdoria/posts/43-anni-fa-scomparse-alberto-ravano-il-quarto-presidente-della-storia-della-samp/389683561127447/
- ^ https://srvcarto.regione.liguria.it/dtuff/img/Vincoli_Monumentali/decreti/00110172.pdf
- ^ https://puc.comune.genova.it/03_11_2014/DEF/3_STR/3_3_L2_VNC/3_3_2_SCH/scheda_44.pdf
- ^ https://archivio.blitzquotidiano.it/opinioni/franco-manzitti-opinioni/genova-sfida-snob-tra-armatori-ravano-1473795/
- ^ www.ilsecoloxix.it/genova/2013/02/08/news/noi_ravano_piu_eleganti_dei_costa-9115534/amp/
- ^ https://advisoronline.it/strumenti-finanziari/investimenti-alternativi/malacalza-utili-in-forte-crescita-per-stuarta-immobiliare
- ^ https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0700110172
- ^ https://www.elenacappellari.com/progetti/ville-e-palazzi.html
- ^ https://www.ilsecoloxix.it/genova/2021/04/30/news/due-residenze-di-lusso-per-il-restyling-del-ritz-ascoltato-il-quartiere-1.40219311
- ^ https://www.milanofinanza.it/news/in-calo-il-mattone-di-malacalza-2587994
Bibliografia
modifica- Carlo Ravano, 97 traversate, De Ferrari editore, Genova 2014
