Villagrossa (Calice al Cornoviglio)

frazione del comune italiano di Calice al Cornoviglio

Villagrossa è una frazione di 106 abitanti del comune di Calice al Cornoviglio, in provincia della Spezia.

Villagrossa
frazione
Villagrossa – Veduta
Villagrossa – Veduta
Panorama innevato di Villagrossa
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Calice al Cornoviglio
Territorio
Coordinate44°15′18.72″N 9°49′51.28″E
Altitudine532 m s.l.m.
Abitanti106 (31-12-2011)
Altre informazioni
Cod. postale19020
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantivillagrossesi
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villagrossa
Villagrossa
Villagrossa – Mappa
Villagrossa – Mappa
Divisione delle circoscrizioni comunali

Geografia fisica

modifica

Distante circa 3 km dal capoluogo comunale è situata a 532 m s.l.m., al centro dell'ampio girone di colli che costituisce la vallata di Calice, anticamente nota come "Calesa".

La circoscrizione di Villagrossa, una delle sette frazioni geografiche del territorio comunale calicese, comprende i nuclei di Fossa e Groppo, Cappa, Vicchieda e Villaggio Piccardo. È dominata dai monti Cornoviglio 1.162 m. e Coppigliolo 1.139 m.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Oratorio di San Sebastiano, edificato nel XVI secolo in pietra arenaria, presenta uno splendido portale del 1635 lavorato a punta di diamante.[1]
  • Ruderi dell'oratorio dei Santi Antonio e Bartolomeo del Montà.[1]

Architetture civili

modifica
  • Villa della famiglia Rapallini, oggi in fase di ristrutturazione, risalente probabilmente al XVI secolo. Conserva affreschi del pittore spezzino Agostino Fossati ed un interessante atrio in stile genovese.[2]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b terredilunigiana.com, https://www.terredilunigiana.com/valdivara/villagrossa.php.
  2. ^ academia.edu, https://www.academia.edu/36083008/Mostra_Villa.

Altri progetti

modifica
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria