Villaz (toponimo francese) è un comune svizzero di 2409 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Glâne. Il comune si è formato il 1° gennaio 2020 dalla fusione del comune di La Folliaz con il comune di Villaz-Saint-Pierre[2].

Villaz
comune
Villaz – Stemma
Villaz – Veduta
Villaz – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Friburgo
DistrettoGlâne
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°43′11.99″N 6°57′24.01″E
Altitudine729 m s.l.m.
Abitanti2 409[1] (31-12-2024)
Frazionivedi sotto
Comuni confinantiChâtonnaye, Chénens, La Brillaz, Massonnens, Mézières, Romont, Torny, Villarzel (VD), Villorsonnens
Altre informazioni
Cod. postale1690 (Villaz-St-Pierre, Lussy)
1691 (Villarimboud)
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS2117
TargaFR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Villaz
Villaz
Villaz – Mappa
Villaz – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Villaz-Saint -Pierre

modifica

Villaz-Saint-Pierre è menzionata per la prima volta nel 1177 come Villa[3].

Villarimboud

modifica

Villarimboud è menzionata per le prima volta nel 1142 come Vilarrimolth[4].

Lussy è menzionata per la prima volta nel XII secolo come Lussiei[5].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Cappella cattolica di San Giovanni Battista a Lussy, attestata dal 1649 e ricostruita nel 1784 e nel 1925
  • Chiesa cattolica di Villarimboud, eretta nel 1841-1844
  • Chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo (già di San Paolo) a Villaz-Saint-Pierre, attestata dal XII secolo e ricostruita nel 1843

Geografia antropica

modifica

Il comune di Villaz è suddiviso in tre frazioni: Villarimboud, Lussy (che formavano l'ex comune soppresso di La Folliaz) e Villaz-Saint-Pierre. Quest'ultima comprende a sua volta anche la località di Fuyens (a sua volta comune autonomo sino al 1978[6]), mentre Villarimboud include il villaggio di Macconnens (anch'esso comune autonomo sino al 1973[7]).[8]

Infrastrutture e trasporti

modifica
 
La stazione di Villaz-Saint-Pierre

Villaz è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Losanna-Berna.

  1. ^ Bilanz der ständigen Wohnbevölkerung nach Bezirken und Gemeinden, 1991-2024. Bei späteren Gemeindefusionen Einwohnerzahlen aufgrund Stand 2024 zusammengefasst. Abruf am 28. August 2025
  2. ^ Notifiche di mutazioni, su agvchapp.bfs.admin.ch. URL consultato il 25 agosto 2025.
  3. ^ (IT) Villaz-Sainy Pierre, su Dizionario storico Svizzera. URL consultato il 25 agosto 2025.
  4. ^ (IT) Villarimboud, su Dizionario storico Svizzera. URL consultato il 25 agosto 2025.
  5. ^ (IT) Lussy, su Dizionario storico Svizzera. URL consultato il 25 agosto 2025.
  6. ^ Notifiche di mutazioni - Villaz St. Pierre, su agvchapp.bfs.admin.ch.
  7. ^ Notifiche di mutazioni - Villarimboud, su agvchapp.bfs.admin.ch.
  8. ^ Carta della Svizzera, su map.geo.admin.ch.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN6760159400300219620005 · GND (DE1212944100
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera