Ville Sbertoli
Ville Sbertoli è un ex complesso manicomiale situato sul Colle Gigliato, in Via Solitaria, nei pressi di Pistoia (Toscana, Italia).[1][2]
| Ville Sbertoli | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Toscana |
| Località | Pistoia |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | abbandonato |
| Uso | Ospedaliero |
Storia
modificaOrigini
modificaL’edificio originario comprendeva due ville del XVII-XVIII secolo: la Villa Franchini Taviani e la Villa Giovacchini Rosati.
Nel 1868 il medico Agostino Sbertoli acquistò il complesso e ne fece un istituto di cura per malattie mentali: il primo paziente vi entrò il 18 marzo 1868.[3]
Tra il 1880 e il 1900 avvenne un’importante espansione, con ampliamento del sito e costruzione di numerosi padiglioni in stile “villaggio sanitario” nella logica dell’epoca per la cura psichiatrica.[4]
Seconda guerra mondiale
modificaDurante la Seconda Guerra Mondiale, tra il 1943 e il 1944, il complesso fu utilizzato dalle autorità della Repubblica Sociale Italiana come centro di detenzione per prigionieri politici. In una azione partigiana del 1944 furono liberati 54 uomini e 3 donne detenuti.[5][3][6][7]
Chiusura
modificaNel 1950 la proprietà fu ceduta alla Provincia di Pistoia e divenne ospedale neuropsichiatrico provinciale. Il progressivo peggioramento delle condizioni, il sovraffollamento e le critiche alle modalità di cura portarono alla chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici il 13 maggio 1978, in applicazione della Legge Basaglia (legge 180).[8]
Dopo tale data, alcune parti furono utilizzate per altre funzioni sanitarie fino al definitivo abbandono della maggior parte dei padiglioni.[3][4][8]
Riqualificazione e turismo urbex
modificaNel 2019 la Regione Toscana approvò un programma per la riqualificazione del sito, che però risultava ancora inattuato nel 2020. Il complesso è oggi in stato di abbandono, meta di visite urbex e oggetto di interesse per la sua architettura e storia.[9][10]
Architettura
modificaIl progetto originario delle Ville Sbertoli si basa sul modello padiglione: le ville sette-ottocentesche furono integrate da numerosi padiglioni costruiti tra il 1896 e il 1951, destinati ad accogliere pazienti in base al genere, alla condizione sociale e alla patologia.[11]
Tra gli edifici si contavano saloni, camere, padiglioni con porte di osservazione, edifici per servizio, serre, spazi verdi e viali di cipressi.
Lo stile architettonico è vario: dall’eleganza delle ville ottocentesche al funzionalismo dei padiglioni sanitari novecenteschi.
Persone celebri
modificaTra le personalità degne di nota che hanno frequentato l'istituto, si possono annoverare le seguenti.
Pazienti
modificaPsichiatri
modificaPrigionieri
modificaVoci correlate
modificaBibliografia
modifica- A. Ottanelli, Le Ville Sbertoli. Da Casa di salute a Ospedale neuropsichiatrico provinciale, Pisa, Pacini Editore, 2013
- A. Stanghellini, Finestra sul lago, Firenze, Marzocco, 1954
- F. Mazzoni, Una storia da non dimenticare. Ricostruzione dell'eccidio della Fortezza di S. Barbara del 31 marzo 1944, Pistoia, Edizioni del Comune di Pistoia, 2015
- Nori Andreini Galli, Ville Pistoiesi, Lucca, Maria Pacini editore, 1989
Note
modifica- ^ Ville Sbertoli, su architetturemanicomiali.altervista.org.
- ^ Ex manicomio di Pistoia, su esserealtrove.it.
- ^ a b c (EN) This 1800s Building Is Abandoned, But I Was Shocked To Learn What It USED To Be, su LittleThings.com, 11 maggio 2015. URL consultato il 25 ottobre 2025.
- ^ a b Ville Sbertoli a Pistoia. Il manicomio villaggio, su Associazione '9cento, 26 marzo 2013. URL consultato il 25 ottobre 2025.
- ^ Carte da legare: la storia, su cartedalegare.cultura.gov.it. URL consultato il 25 ottobre 2025.
- ^ Le Ville Sbertoli: un manicomio durante l’occupazione nazifascista, su www.toscananovecento.it. URL consultato il 25 ottobre 2025.
- ^ La ripresa del Movimento Anarchico Italiano e la propaganda orale dal 1943 al 1950.
- ^ a b ville sbertoli (PDF), su associazione9cento.files.wordpress.com.
- ^ ora sono solo ruderi, su reportpistoia.com.
- ^ redazione, PISTOIA. Approvato il programma per la rigenerazione del Ceppo e la riqualificazione delle Ville Sbertoli, su TOSCANA TODAY, 8 maggio 2019. URL consultato il 25 ottobre 2025.
- ^ it complesso manicomiale ospedale neuropsichiatrico ville sbertoli, su www.spazidellafollia.eu. URL consultato il 25 ottobre 2025.