Vincent de Groof
Vincent de Groof (Rotterdam, 1830 – Londra, luglio 1874) è stato un pioniere dell'aviazione belga. Soprannominato l'uomo volante.[1]

Biografia
modificaVincent de Groof inventò un ornitottero, con ali di sette metri mosse da leve azionate da braccia, una sorta di aliante a forma di pipistrello che sperimentò con successo per la prima volta a Bruges.[2]
Il 29 giugno 1874 ripeté l'esperienza lanciandosi da un pallone aerostatico. Il suo mezzo perse quota violentemente ma riuscì a manovrarlo e ad atterrare.
Il 9 luglio 1874 si lanciò nuovamente da un pallone aerostatico a Londra, ma le ali del dispositivo si piegarono e si ribaltò[3] precipitando in una strada a Chelsea.
Morì pochi giorni dopo in ospedale.[4]
Lo scrittore Jules Verne descriverà la sua vicenda nel capitolo III del suo romanzo Robur il Conquistatore.[5]
Note
modifica- ^ (FR) Abel Hureau de Villeneuve, L'Aéronaute: la plus acienne publication aéronautique, 1874, p. 231. URL consultato il 5 ottobre 2024.
- ^ (FR) Vincent De Groof, L’homme-Volant, su Curieuses Histoires Belgique, 25 maggio 2019. URL consultato il 5 ottobre 2024.
- ^ (EN) Flights of Fancy: The Rise and Fall of Vincent de Groof, su London Overlooked. URL consultato il 5 ottobre 2024.
- ^ (EN) The Englishman, 1874, p. 231. URL consultato il 5 ottobre 2024.
- ^ (FR) Revue Jules Verne n° 38 - Chair | Entre allusions et illusions by Centre international Jules Verne - Issuu, su issuu.com, 6 agosto 2014, p. 159. URL consultato il 5 ottobre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincent de Groof
Collegamenti esterni
modifica- Vincent de Groof, su Vlaamse Kunstcollectie
- Vincent de Groof su Royal Borough of Kensington and Chelsea