Vincenzo Zitello

arpista, compositore e polistrumentista italiano

Vincenzo Zitello (Modena, 13 dicembre 1956) è un arpista, compositore e polistrumentista italiano.

Vincenzo Zitello
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereOriginal Music
Arpa Celtica contemporanea
Periodo di attività musicale1972 – in attività
Strumentoarpa celtica arpa Cláirseach
EtichettaVirgin, Epic, Sony Music, DDD - La Drogueria di Drugolo, BMG Ariola, RTI S4 Telenn
GruppiVincenzo Zitello Ensemble, Vincenzo Zitello Trio
Album pubblicati13
Studio12
Live1
Sito ufficiale

Il primo a suonare l'arpa celtica in Italia[1] dal 1977, tiene concerti in teatri, festival, luoghi storici, naturali e rassegne internazionali, televisioni e radio[2]

Le sue composizioni musicali, sono di carattere strumentale e dedicate all'arpa.

Biografia

modifica

Vincenzo Zitello è un compositore e concertista italiano, considerato il pioniere dell'arpa celtica in Italia. Ha iniziato lo studio della musica in giovane età, con il flauto traverso, la viola e il violoncello presso la Civica Scuola di Musica “G. Donizetti” di Sesto San Giovanni.

Nel 1975 ha fatto parte con Franco Battiato del Telaio Magnetico come violista e successivamente, dal 1977 si è dedicato allo studio dell'arpa celtica, frequentando stage in Bretagna con Dominig Bouchaud e Mariannig Larc'hantec, e in Italia con l'arpista classica Lisetta Paleari a Monza. Ha inoltre studiato l'arpa bardica (Clarsach) e il canto gaelico e britonnico con Alan Stivell.

Tra il 1988 e il 1993 partecipa alle tournée e registrazioni degli album di Ivano Fossati La pianta del tè (1988), Discanto (1990), Lindbergh - Lettere da sopra la pioggia (1992) e ai live Dal vivo volume I - Buontempo (1993) e Dal vivo volume 2 - Carte da decifrare

Ha composto musiche per diversi progetti artistici e religiosi, tra cui una Ave Maria per le Edizioni Paoline, eseguita dal vivo a Loreto alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. Ha inoltre partecipato a un tributo a Fernanda Pivano, accompagnando il poeta Allen Ginsberg in una sua lettura.

Ha collaborato con numerosi altri artisti e formazioni, tra cui Franco Battiato, Alan Stivell, Tosca, Fulvio Renzi, Rossana Casale, Alice (cantante) e Pooh e molti altri. Inoltre, ha partecipato come special guest in oltre 170 album, contribuendo con il suono della sua arpa celtica a una vasta gamma di progetti musicali.

La sua produzione musicale include album solisti e lavori orchestrali, spesso ispirati a tematiche, letterarie filosofiche, esoteriche e simboliche. Oltre alla sua carriera discografica, ha tenuto masterclass di arpa presso conservatori italiani, tra cui quelli di Como, Parma, Pesaro, Reggio Emilia e Genova.

È stato membro della giuria del Trophée de Harpes Camac al Festival Interceltique de Lorient. Dal 2010 al 2014 ha fatto parte della Giuria del Premio internazionale Suoni d'Arpa, istituito dall'Associazione Italiana. Dal 2006 al 2016 ha contribuito alla rinascita dell'arpa viggianese.

  • 1985 "Gondola D'Argento" Mostra internazionale di musica leggera
  • 2003 "Premio alla memoria di Roberto "Gritti"
  • 2004 "Come Arpista Emerito Monza "
  • 2009 "Città di Ischia Benessere 2009".
  • 2012 "Celtica 2012 "
  • 2012 "Arpa Viggianese 2012"
  • 2012 "Protagonisti in Musica 2012 comune di Terzo e Acqui Terme
  • 2012 "Pavone D'oro Canavese 2012"
  • 2017 " Acousticology 2017"
  • 2018 "Celtica " Dispensatore di Sogni "
  • 2019 "Teatro Festival Valtellina 2019 Musica "

Discografia

modifica

Album in studio

modifica

Album dal vivo

modifica

Singoli

modifica
  • 1985 - Fill/Maren (EMI, 06 1187307; pubblicato a nome 'A Sciara)

Collaborazioni discografiche

modifica

Collaborazioni letterarie

modifica
  1. ^ Guida ai festival 08-09. Un anno di eventi culturali in Italia, Morellini, 2008, ISBN 978-88-89550-30-4. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  2. ^ Self Awareness, Oxygene Media, 19 ottobre 2012, ISBN 978-88-903737-4-9. URL consultato il 5 ottobre 2023.

Bibliografia

modifica
  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Zitello Vincenzo, pagg. 1728-1729
  • il Dizionario Zanichelli del Pop-Rock, 2013 / 14/ (a cura Enzo Gentile, Alberto Tonti), alla voce Zitello Vincenzo, pagg.1713-1714
  • il Dizionario Zanichelli del Pop-Rock, 2014 / 15 (a cura Enzo Gentile, Alberto Tonti), alla voce Zitello Vincenzo, pagg.1873-1874

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN59274019 · ISNI (EN0000 0000 0115 394X · SBN RAVV243221 · Europeana agent/base/25256 · BNF (FRcb13941323p (data)