Virgilio Floriani

imprenditore italiano (1906-2000)

Virgilio Floriani (Cison di Valmarino, 29 giugno 1906Milano, 5 settembre 2000) è stato un imprenditore e ingegnere italiano, fondatore della Telettra.

Biografia

modifica

Nato in una famiglia contadina del trevigiano, originaria di Cison di Valmarino, dopo la laurea in ingegneria al Politecnico di Torino, lavorò per l’EIAR (oggi RAI) e per la SAFAR di Milano, dove progettò innovativi radiogrammofoni incisori[1].

Nel dopoguerra fondò la Telettra, che divenne una delle principali aziende italiane nel settore delle telecomunicazioni, con migliaia di dipendenti e sedi anche in Spagna e Sud America, protagonista di collaborazioni con Olivetti e SGS (poi STMicroelectronics)[2]. La sua visione imprenditoriale ha contribuito alla nascita della microelettronica italiana.

Nel corso della sua vita, Floriani ricevette numerosi riconoscimenti per il suo contributo all’industria e alla tecnologia. Dopo la sua morte, avvenuta nel 2000, è stata istituita la Fondazione Floriani, attiva nel campo dell’assistenza socio-sanitaria e della ricerca[3].

Eredità

modifica

La sua figura è celebrata nel Museo della Radio d’Epoca di Cison di Valmarino e in numerose iniziative culturali e commemorative. Nel 2025, in occasione del 25º anniversario della sua scomparsa, il Comune di Cison ha promosso una rassegna di eventi dal titolo “Sembrava per tutti una magia”[4].

  1. ^ Comune di Cison di Valmarino - Omaggio a Virgilio Floriani, su comune.cisondivalmarino.tv.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  2. ^ Gli albori della Silicon Europe, su ilfoglio.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  3. ^ Fondazione Floriani - Virgilio Floriani, su fondazionefloriani.eu. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  4. ^ Rassegna per omaggiare Floriani, su qdpnews.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
Controllo di autoritàVIAF (EN18771401 · ISNI (EN0000 0000 6129 7486