Vittore di Roma
Vittore (... – ...) è un santo di Roma, venerato come martire dalla Chiesa cattolica.
San Vittore | |
---|---|
Martire | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | pre canonizzazione |
Ricorrenza | 17 maggio |
Biografia e culto
modificaNon si conosce quasi nulla di questo santo, che tuttavia è commemorato al 17 maggio nell'antico Martirologio geronimiano del V secolo come martire romano.[1] Incerta è l'epoca del suo martirio, collocato durante l'impero di Diocleziano (284-305).[2] Secondo la Notitia ecclesiarum urbis Romae Vittore era sepolto nella catacomba di Sant'Ermete, detta anche catacomba di Bassilla.[1]
Per un'errata lettura del Martirologio geronimiano, Cesare Baronio inserì la sua memoria nel Martirologio Romano assieme a quella di altri martiri, Adrione e Basilla.[1][3] In realtà, Adrione è un martire di Alessandria d'Egitto, mentre Basilla non è altro che il nome del cimitero dove fu sepolto Vittore.[1]
Il Martirologio Romano rivisto e corretto dopo il Concilio Vaticano II ha separato la memoria dei due santi Adrione e Vittore, commemorati lo stesso giorno. Vittore è ricordato con queste poche parole:
Note
modifica- ^ a b c d Bibliotheca Sanctorum, vol. I, col. 274.
- ^ Santi & Beati.
- ^ Martirologio romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel 1749 da Benedetto XIV (PDF), quarta edizione italiana, Libreria editrice vaticana, 1955, p. 121.
Bibliografia
modifica- Filippo Caraffa, Adrione di Alessandria e Vittore di Roma, santi, martiri, Bibliotheca Sanctorum, vol. I, col. 274.
- (LA) De SS. martyribus Alexandrinis Adrione, Victore, Basilla, Silvano, in Acta Sanctorum Maii, vol. IV, Parigi, 1866, p. 26.
Collegamenti esterni
modifica- San Vittore Martire, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 28 giugno 2025.