Vladimiro III Igorevič
Vladimiro III Igorevič (in russo Владимир Игоревич?; in ucraino Володимир Ігорович?; 1170[1] – 1211 circa) fu principe di Putyvl' e di Galizia. Era figlio di Igor' Svjatoslavič e di Eufrosina Jaroslavna.
Vladimiro III Igorevič | |
---|---|
![]() | |
Principe di Galizia | |
In carica | 1206-1208 – 1211 |
Predecessore | Danilo Romanovič Romano Igorevič |
Successore | Romano Igorevič Danilo Romanovič |
Altri titoli | Principe di Putivl' (1185-1198; 1208-1210) |
Nascita | 1170 |
Morte | 1211 circa |
Dinastia | Igorevič (Rjurikidi) |
Padre | Igor' Svjatoslavič |
Madre | Eufrosina Jaroslavna |
Consorte | Svoboda Končakovna |
Figli | Izjaslav Vsevolod |
Religione | ortodossia |
Biografia
modificaPartecipò assieme a suo padre alla campagna condotta contro i Poloviciani il 13 aprile 1185, alla quale è dedicato il poema epico intitolato Canto della schiera di Igor'. In particolare, si unì alla prima battaglia, dove si mosse in testa al gruppo principale insieme a Svjatoslav Olgovič di Rylsk e sconfisse le forze nemiche.[2] Tuttavia, fu catturato nella seconda battaglia dai khan Gzak e Končak. Il Canto della schiera di Igor' descrive come, dopo la fuga di Igor' dalla prigionia, Gzak e Konchak discussero se uccidere Vladimir o convincerlo a sposare una fanciulla poloviciana:[3]
Dice Končak a Gzak: «Se il falco vola al nido, il falchetto incateneremo con una bella fanciulla».
E dice Gzak a Končak: «Se lo incateneremo con una bella fanciulla, a noi poi non rimarrà né il falchetto né la bella fanciulla, allora cominceranno ad abbattere i nostri uccelli nella distesa polovesiana».»
Il Canto della schiera di Igor' si conclude con Vladimiro ancora prigioniero dei khan.[3] Nell'autunno del 1188, tornò a casa dalla prigionia con la figlia del khan Končak, Svoboda.[4] Poco dopo, il 26 settembre, Rurik Rostislavič organizzò dei festeggiamenti per celebrare le nozze di Vladimiro con Svoboda, a cui partecipò il resto della sua famiglia.[4]
Nel 1206, Vladimiro III fu sollecitato dai boiardi della Galizia a divenire loro principe, ma vi rimase soltanto per un biennio. A seguito di lotte accese con suo fratello Romano II, fu espulso e i nobili preferirono assegnare a quest'ultimo il trono.
Discendenza
modificaNel 1188 circa, sposò Svoboda, figlia del khan Konchak dei Poloviciani del Donec.[4] Da lei ebbe:
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Oleg Svjatoslavič | Svyatoslav II Jaroslavič | ||||||||||||
Cecilia di Dithmarschen | |||||||||||||
Svjatoslav Olgovič | |||||||||||||
… | Ossolur | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Igor' Svjatoslavič | |||||||||||||
Petrilla di Novgorod | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Caterina | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Vladimiro III Igorevič | |||||||||||||
Volodimirko Volodarovič | Volodaro Rostislavič | ||||||||||||
Anna di Pommern | |||||||||||||
Jaroslav Osmomysl | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Eufrosina Jaroslavna | |||||||||||||
Jurij Dolgorukij | Vladimiro II Monomaco | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Olga Yurevna | |||||||||||||
… | Aepo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Dimnik (2003), p. 121.
- ^ Dimnik (2003), pp. 157-158.
- ^ a b Progetto Bifröst: Canto della schiera di Igor in traduzione italiana, su bifrost.it. URL consultato il 22 luglio 2025.
- ^ a b c Dimnik (2003), p. 190, nota 320.
- ^ a b Dimnik (2003), pp. 231, 291
Bibliografia
modifica- Fonti primarie
- The Russian Primary Chronicle: Laurentian Text, traduzione di Samuel Hazzard Cross e Olgerd P. Sherbowitz-Wetzor, Medieval Academy of America, 1953, ISBN 978-0-915651-32-0.
- Fonti secondarie
- (EN) Martin Dimnik, The Dynasty of Chernigov - 1146-1246 (PDF), 2003, ISBN 978-0-511-07070-9.
- (EN) Simon Franklin e Jonathan Shepard, The Emergence of Rus 750-1200, ed. rivista, Routledge, 2014, ISBN 978-13-17-87224-5.
- (EN) Janet Martin, Medieval Russia, 980-1584, Cambridge University Press, 2007, ISBN 978-0-521-85916-5.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir III Igorevich