Vochtenite
La vochtenite (simbolo IMA: Voc[6]) è un raro minerale appartenente alla famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica (Fe2+,Mg)Fe3+[(UO2)(PO4)]4(OH) • 12-13(H2O),[2] quindi da un punto di vista chimico è un fosfato idrossi-uranilico ferroso-ferrico contenente magnesio.[7]
Vochtenite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.EB.30[1] |
Formula chimica | (Fe2+,Mg)Fe3+[(UO2)(PO4)]4(OH) • 12-13(H2O)[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Parametri di cella | a = 12,606 Å, b = 19,99 Å, c = 9,99 Å, β = 102,52°, Z = 3[2] |
Gruppo spaziale | sconosciuto[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,650[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,663[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5[3] |
Sfaldatura | distinta lungo {010}[5] |
Colore | marrone-bronzo[5] |
Lucentezza | metallica[4] |
Opacità | traslucida, opaca[4] |
Striscio | marrone chiaro[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaLa vochtenite prende il nome dal professore di mineralogia dell'Università di Anversa Renaud Vochten; il minerale è stato scoperto nella "miniera di Basset" in Cornovaglia, che è la località tipo.[4]
Il campione tipo del minerale è conservato presso il National Museum of Natural History a Washington.[5]
Classificazione
modificaNella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009,[8] la vochtenite si trova nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e da lì nella sottoclasse "8.E Fosfati e arseniati di uranile"; questa è ulteriormente suddivisa in base al rapporto esistente tra la quantità del complesso uranile (UO2) e del complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO4) in modo da essere elencata nel sistema nº 8.EB.30, dove ne è l'unico membro.[4]
Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß il minerale è elencato anche qui nella famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" e in seguito alla sottoclasse dei "fosfati/arseniati di uranile e vanadati di uranile con [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- e [UO2]2+ - [V2O8]6-, nonché vanadati isotipici (serie della sincosite)", dove viene elencato nel sistema nº VII/E.06-010.[3]
Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la vochtenite è classificata nella famiglia dei "fosfati idrati ecc., con idrossile o alogeno" e da lì nella sottofamiglia dei "fosfati idrati ecc., con idrossile o alogeno con (AB)4(XO4)3Zq • x(H2O)", dove è l'unico membro del sistema nº 42.11.23.[3]
Abito cristallino
modificaLa vochtenite cristallizza nel sistema monoclino, mentre il gruppo spaziale non è stato ancora determinato.[4][5] I parametri reticolari sono a = 12,606 Å, b = 19,99 Å, c = 9,99 Å e β = 102,52° con 3 unità di formula per cella unitaria.[2]
Proprietà
modificaLa vochtenite non presenta alcuna fluorescenza,[3] mentre a causa del suo contenuto di uranio fino al 52,72% è radioattiva con un'attività specifica di 94,37 kBq/g[2] (per confronto, il potassio naturale possiede un'attività specifica pari a 0,0312 kBq/g).
Il minerale possiede una durezza Mohs che oscilla tra i valori 2,5[4] e 3,[2] a seconda delle fonti, quindi simile al minerale di riferimento calcite (durezza 3).
Il pleocroismo è molto debole e difficoltoso da determinare.[7]
Origine e giacitura
modificaLa vochtenite viene solitamente trovata associata alla bassetite.[5]
Il minerale, essendo raro, è stato rinvenuto solo in pochi siti; oltre alla sua località tipo, la miniera di Basset in Cornovaglia, la vochtenite è stata trovata solo in Europa e, più precisamente, a: Pleystein (Circondario di Neustadt an der Waldnaab, in Baviera, Germania); a Neuvy-Grandchamp (regione della Borgogna-Franca Contea in Francia); a Salvan nel Canton Vallese, e Aigle nel Canton Vaud (entrambi in Svizzera), infine a Jáchymov e a Kladská (Repubblica Ceca).[9][10]
Forma in cui si presenta in natura
modificaIl minerale si presenta in aggregati, costituiti da numerosi cristalli singoli o cluster. Il suo colore è marrone-bronzo e il colore del suo striscio sulla mattonella di prova è marrone chiaro.[3]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - UO2:RO4 = 1:1, su mindat.org. URL consultato il 14 maggio 2025.
- ^ a b c d e f g (EN) Vochtenite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ a b c d e f (DE) Vochtenite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ a b c d e f g h (EN) Vochtenite, su mindat.org. URL consultato il 14 maggio 2025.
- ^ a b c d e f (EN) Vochtenite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ a b (EN) P.C. Zwaan et al., Vochtenite, (Fe2+,Mg)Fe3+[UO2/PO4]4(OH) • 12–13(H2O), a new uranyl phosphate mineral from Wheal Basset, Redruth, Cornwall, England (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 53, n. 372, 1989, pp. 473-478, DOI:10.1180/minmag.1989.053.372.07. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 14 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Localities for Vochtenite, su mindat.org. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ (DE) Vochtenite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 settembre 2024.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Vochtenite Mineral Data, su webmineral.com.