Vox clamantis in deserto
Vox clamantis in deserto (lett. "la voce di colui che grida nel deserto") è una locuzione latina riferibile a 'persona i cui consigli rimangono inascoltati' [1].


La frase si trova nei Vangeli per riferirsi a san Giovanni Battista, il quale nel deserto presso il Giordano predicava il battesimo di conversione. Il Vangelo secondo Marco 1, 1-3[2] comincia con queste parole:
«Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio. Come è scritto nel Libro di Isaia: "Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te, / egli ti preparerà la strada. / Voce di uno che grida nel deserto: / preparate la strada del Signore, / raddrizzate i suoi sentieri."»
Proprio in virtù di tale affermazione, Marco evangelista viene rappresentato nel tetramorfo come un leone che ruggisce.
Nel Vangelo secondo Giovanni 1, 22-23[3] è il Battista stesso a definirsi così:
«Gli dissero dunque: “Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?”. Rispose: “Io sono voce di uno che grida nel deserto: / Preparate la via del Signore, / come disse il profeta Isaia.”»
È interessante notare come la frase del profeta abbia un significato diverso, legato alla sua punteggiatura [1]:
Influenza culturale
modificaNell'uso comune il significato si è spostato dal senso letterale: forse per influsso del Vangelo stesso di Giovanni (che alcuni versetti sopra afferma che Gesù Cristo non venne riconosciuto), o forse perché nel deserto non c'è nessuno che possa ascoltare. Quindi oggi la locuzione viene usata per una persona che parla ma non viene ascoltata; in particolare, è riferita a chi dà consigli (oppure avvisa di un pericolo) e viene ignorato [1].
Questa frase è anche il motto dell'Università di Dartmouth (USA).
Note
modifica- ^ a b c Vox clamantis in deserto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Mc 1, 1-3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Gv 1, 22-23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.