WSK M06 B3
La M06 B3 è una motocicletta polacca, dotata di propulsore a due tempi, prodotta dalla WSK.
WSK M06 B3 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Naked stradale |
Produzione | dal 1971 al 1985 |
Descrizione
modificaMoto sprovvista di miscelatore e quindi con lubrificazione a miscela nel serbatoio benzina al 3,5% e di forcelle con copertura metallica.
Questa moto dal 1971 al 1973 fu disponibile in una sola versione e non presentava estensioni del nome, poi venne sostituita da versioni più aggiornate e differenziate tra loro.[1]
Gil
modificaProdotta dal 1974 al 1980, si distingue dalla prima versione base "M06 B3" per il nuovo portaoggetti.[2]
Bąk
modificaProdotta dal 1975 al 1977, si distingue dalla versione Gil per l'assenza della protezione delle forcelle, per il manubrio alto stile chopper, il nuovo portaoggetti, mentre lo scarico è alto vicino alla sella, arricchito da un paracalore, questa è una moto scrambler.[3]
Lelek
modificaProdotta dal 1975 al 1977, si distingue dalla versione Gil per l'assenza della protezione delle forcelle, per via del parafango montato sotto le piastre di sterzo e non vicino alla ruota, come sulle moto da enduro.[4]
Kos
modificaProdotta dal 1979 al 1985, si distingue dalla versione Gil per l'assenza della protezione delle forcelle e per il diverso collegamento del parafango.[5]
Kraska o Sport
modificaProdotta per il solo 1978, si distingue dalla versione Gil, per l'assenza della protezione delle forcelle, per via dello scarico e portaoggetti identici alla "Bąk", per la sella più ridefinita e ricca di cuciture e il serbatoio maggiorato a 13 litri, adatta per lo Speedway.[6]
Caratteristiche tecniche
modificaCaratteristiche tecniche - WSK M06 B3 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Interasse: | Massa a vuoto: 97 kg | Serbatoio: 8,5 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a due tempi | Raffreddamento: ad aria | ||||
Cilindrata | 123,18 cm³ (Alesaggio 52 × Corsa 58 mm) | ||||
Distribuzione: piston port | Alimentazione: carburatore da 24 mm | ||||
Potenza: 5,5 kW (7,3 CV) a 4.750 rpm | Coppia: | Rapporto di compressione: | |||
Frizione: multidisco a bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 3 rapporti | ||||
Accensione | volano alternatore e puntine | ||||
Trasmissione | primaria a catena finale a catena | ||||
Avviamento | a pedale | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | tubolare a doppia culla | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella teleidrailica / Posteriore: doublecross con regolazione precarico | ||||
Freni | Anteriore: a tamburo da 135 mm / Posteriore: a tamburo da 135 mm | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Velocità massima | 80 km/h | ||||
Consumo | 2,8 litri per 100 km (35,7 km/l) a 60 km/h | ||||
Altro | |||||
rapporto di compressione a luci chiuse | 7,8:1 | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |
Note
modifica- ^ Vista della M06 B3
- ^ Vista della M06 B3 Gil (JPG), su wbieniec.kis.p.lodz.pl. URL consultato il 5 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Vista della M06 B3 Bąk (JPG), su wbieniec.kis.p.lodz.pl. URL consultato il 5 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Vista della M06 B3 Lelek (JPG), su wbieniec.kis.p.lodz.pl. URL consultato il 5 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Vista della M06 B3 Kos (JPG), su wbieniec.kis.p.lodz.pl. URL consultato il 5 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Vista della M06 B3 Kraska/Sport (JPG), su wbieniec.kis.p.lodz.pl. URL consultato il 5 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su WSK M06 B3
Collegamenti esterni
modifica- Scheda moto+altri veicoli (JPG), su mcgiver.altervista.org. URL consultato il 5 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2006).