Wall Crash
Wall Crash è un videogioco arcade del 1984 realizzato dalla software house italiana Midcoin.[3] Venne concesso in licenza alla Taito per la pubblicazione in Giappone.
Wall Crash videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() |
Genere | Azione |
Tema | Astratto |
Origine | Italia |
Sviluppo | Midcoin |
Pubblicazione | Midcoin, Taito (Giappone) |
Produzione | Bruno De Georgio |
Programmazione | Alberto Troiano |
Musiche | Tullio Tesorone |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Seguito da | Wink |
Specifiche arcade | |
CPU | Zilog Z80 a 3,072 MHz |
Schermo | Raster verticale |
Periferica di input | Manopola |
Modalità di gioco
modificaWall Crash è un clone di Breakout articolato in 24 livelli ripetuti ciclicamente. Nella parte inferiore dello schermo una barra orizzontale simula una racchetta frontale che il giocatore può muovere da sinistra a destra. Nella parte superiore è piazzata una figura o un'immagine (diversa in ogni livello) rappresentata con dei rettangolini colorati simulanti i mattoni. Utilizzando una pallina che non risente della gravità, il giocatore deve ripulire l'area di gioco abbattendo tutti i mattoni. Se egli manca il rimbalzo della pallina o esaurisce il tempo a sua disposizione, perderà una vita.
Il titolo anticipa di due anni Arkanoid per l'introduzione dei power-up, scopribili a sorpresa colpendo la prima volta dei particolari mattoni con gli occhi mobili, e ottenibili colpendoli una seconda volta. Essi hanno gli effetti più svariati come distruggere automaticamente quanti più mattoni, guadagnare secondi o punti extra, ricevere una seconda racchetta.
Seguito
modificaMidcoin sviluppò l'anno seguente (1985) il diretto sequel, intitolato Wink.[4][5] Il gameplay è tale e quale il predecessore e può prendere ora parte il secondo giocatore.
Cloni
modificaEsiste un bootleg di Wall Crash, Brick Blast, il quale è prodotto dall'azienda spagnola Fadesa.[6]
Note
modifica- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 42, ISBN 9784990251215.
- ^ Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (PDF), su biblioteche.cultura.gov.it. URL consultato il 13 marzo 2025.
- ^ Italian Coin-op Videogames Zone - Midcoin, su tilt.it. URL consultato il 4 marzo 2025.
- ^ Enada (JPG), in Videogiochi & Computer, n. 32, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, dicembre 1985, p. 27, ISSN 0392-8918 .
- ^ Alla scoperta del pianeta Enada, in Enada 13, 1985, p. 73.
- ^ (ES) Brick Blast de Fadesa - Máquina recreativa, su recreativas.org. URL consultato il 13 marzo 2025.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Wall Crash, su GameFAQs, Red Ventures.
- Wall Crash, su Arcade Database.
- (EN) Wall Crash, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.