Walter Pohl
storico austriaco
Walter Pohl (Vienna, 27 dicembre 1953) è uno storico austriaco, docente di storia medievale presso l'università di Vienna.

I suoi interessi principali sono le invasioni barbariche, l'Alto Medioevo e l'etnogenesi.
Pohl è l'attuale direttore dell'Institut für Mittelalterforschung (Unità di ricerca di storia medievale) dell'Accademia Austriaca delle Scienze.[1]
Nel 2004 è stato insignito del "Premio Wittgenstein".[2]
Note
modifica- ^ Biografia di Walter Pohl, su viella.it, Viella.
- ^ Biografia di Walter Pohl, su ninoaragnoeditore.it.
Bibliografia
modifica- Die Awaren (Monaco, 1988).
- I Goti d'Italia e le tradizioni delle steppe, in "Atti del XIII Congresso di studi sull'alto medioevo" (Spoleto, 1993).
- Kingdoms of the Empire (Leiden, 1997).
- Die Germanen (Monaco, 1998).
- Strategies of Distinction (Leiden, 1998).
- Herrschaftssitze östlich des Rheins und nördlich der Donau, in "Memorias de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona" (2000).
- Le origini etniche dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo (Roma, 2000).
- Werkstätte der Erinnerung. Montecassino und die Gestaltung der langobardischen Vergangenheit (Monaco, 2001).
- Die Völkerwanderung. Eroberung und Integration (Stoccarda, 2002).
- I Longobardi e la guerra. Da Alboino alla battaglia sulla Livenza (secc. VI-VIII) (2004).
- Monasteri in Europa occidentale (secoli VIII-XI): topografia e strutture (2008).
- Razze, etnie, nazioni (2010).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Pohl
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Biografia sul sito dell'Accademia Austriaca delle Scienze, su oeaw.ac.at (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100222230 · ISNI (EN) 0000 0001 0928 6488 · SBN CFIV086306 · BAV 495/104287 · LCCN (EN) n89627313 · GND (DE) 120126427 · BNE (ES) XX1318895 (data) · BNF (FR) cb121711775 (data) · J9U (EN, HE) 987007266511505171 · NSK (HR) 000042557 · CONOR.SI (SL) 11182947 |
---|