Wampyr

film del 1978 diretto da George A. Romero

Wampyr (Martin) è un film horror del 1977[1] scritto e diretto da George A. Romero. Interpretato da John Amplas, il film narra la storia di un ragazzo problematico che crede di essere un vampiro.[2]

Wampyr
Titolo originaleMartin
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1977
Durata94 min (versione originale)
81 min (versione europea)
Dati tecniciB/N e a colori
rapporto: 1,37 : 1
Genereorrore
RegiaGeorge A. Romero
SceneggiaturaGeorge A. Romero
ProduttoreRichard Rubinstein e Ben Barenholtz (non accreditato)
Casa di produzioneLaurel e Braddock Associates
Distribuzione in italianoSuperstar International
FotografiaMichael Gornick
MontaggioGeorge A. Romero
Effetti specialiTom Savini
MusicheDonald Rubinstein
TruccoTom Savini e Douglas Serene
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Ridoppiaggio director's cut:

Romero ha dichiarato che Wampyr è il suo preferito tra tutti i suoi film.[3][4] La pellicola vede inoltre Romero collaborare per la prima volta con il creatore di effetti speciali Tom Savini.

Il giovane Martin vive insieme allo zio e ad una cugina nella morente cittadina di Braddock, in Pennsylvania. Il ragazzo usa delle siringhe piene di narcotico per sedare delle donne e berne il sangue dopo averne inciso i polsi con una lametta. Suo zio si convince che Martin è un vampiro...

Produzione

modifica

Romero scrisse la sceneggiatura di Wampyr basandosi sui mostri letterari e sul loro orientamento nella cultura; parlandone, disse:

«Wampyr è concepito in modo che tutti quei mostri soprannaturali che fanno parte della nostra tradizione letteraria siano, in sostanza, espurgazioni di noi stessi. Sono bestie che abbiamo creato per esorcizzare il mostro che è dentro di noi... Ho cercato di dimostrare in Wampyr che non si può semplicemente recidere questa parte malvagia di noi stessi e gettarla via. È una parte permanente di noi, e faremmo meglio a cercare di comprenderla.[5]»

Il personaggio di Martin venne inizialmente pensato come un uomo anziano ed un vero vampiro.[6] Quando Romero vide Amplas in una produzione di Philemon a Pittsburgh, decise di riscrivere la parte per adattarla ad Amplas e poterlo così scegliere per il ruolo.[7]

Il film fu girato con un budget di circa 250.000 dollari.[8] Molti dei membri del cast di supporto erano amici e familiari del regista. Il film venne girato nel sobborgo di Pittsburgh di Braddock, Pennsylvania, durante l'estate del 1976.[9] Il produttore Rubinstein riconosce che, laddove aveva indicato un budget di 250.000 dollari, il budget effettivo fu di soli 100.000 dollari, ma non voleva che nessuno pensasse di poter commissionare un film per 100.000 dollari, quindi gonfiò la cifra fino a quella che stimava sarebbe stata una cifra ragionevole e indipendente.[10]

Il montaggio originale del film durava circa 2 ore e 45 minuti.[11] Romero, che girò il film su pellicola a colori, inizialmente voleva che il film fosse in bianco e nero e ne discusse con il produttore Richard Rubinstein.[12] La versione finale del film è a colori, con solo le sequenze dei flashback di Martin in bianco e nero.[12]

Distribuzione

modifica

Cinematografica

modifica

Wampyr fu presentato in anteprima al Festival di Cannes del 1977 nella speranza di assicurarsi un distributore, e più tardi nello stesso anno fu mostrato all'Edinburgh Film Festival.[1][12] La Libra Films International acquistò i diritti di distribuzione del film distribuendolo limitatamente negli Stati Uniti il 10 maggio 1978 nella sola area di Washington, D.C..[12]

Come già successo per Zombi, anche Martin fu montato per il mercato europeo da Dario Argento e distribuito nel 1978 con il titolo di Wampyr e le musiche originali sostituite da brani dei Goblin. Wampyr è disponibile solamente in versione doppiata in italiano.[13]

Home media

modifica

Negli Stati Uniti, il film è stato distribuito in DVD dalla Anchor Bay Entertainment.[14] Il film è stato ripubblicato in DVD il 9 novembre 2004 dalla Lionsgate.[14] Nel Regno Unito, è stato distribuito dalla Arrow Video in un confanetto di due DVD il 28 giugno 2010. Nell'aprile 2021, la Second Sight Films ha annunciato che era in corso un restauro 4K del film.[15] Le edizioni Blu-ray e 4K Ultra HD sono state infine distribuite nel Regno Unito il 27 marzo 2023.[16]

Accoglienza

modifica

Critica

modifica

Sul sito Rotten Tomatoes, Wampyr ha un indice di gradimento del 90%, basato su 40 recensioni, ed una valutazione media di 7,5/10.

Dopo la morte di Romero, Ben Sachs del The Chicago Reader scrisse del film definendolo "forse il più emozionante della carriera di Romero."[17]

Jez Winship ha scritto una monografia intitolata Martin pubblicata dalla Electric Dreamhouse che presenta un'analisi del film .[3]

Rifacimento

modifica

Nel maggio 2010 fu annunciato che il produttore Richard P. Rubinstein si sarebbe occupato della realizzazione di un remake di Wampyr.[18]

  1. ^ a b (EN) Regina Cornwell, Edinburgh: The Film Festival Remodeled, su www.artforum.com, Novembre 1977. URL consultato il 7 marzo 2023.
  2. ^ John Squires, George A. Romero's 'Martin' Coming to 4K Ultra HD and Blu-ray This Summer With New Restoration, in Bloody Disgusting, 23 aprile 2021. URL consultato il 5 giugno 2021.
  3. ^ a b A. Loudermilk, George A. Romero's 'Martin': On Lasting Intimacy with a Cult Cinema Vampire, in PopMatters, 16 marzo 2018. URL consultato il 5 giugno 2021.
  4. ^ Joe Kane, Night of the Living Dead: Behind the Scenes of the Most Terrifying Zombie Movie Ever, Citadel Press, 2010, p. 108, ISBN 978-0-8065-3331-5.
  5. ^ George Romero, George A. Romero: Interviews, University Press of Mississippi, 2011, p. 78, ISBN 978-1-617-03027-7.
  6. ^ Jim Knipfel, Martin: George Romero's Teen Vampire Movie is One of His Best, in Den of Geek, 19 ottobre 2017. URL consultato il 5 giugno 2021.
  7. ^ Maria Sciullo, 'Martin' star recalls George Romero, in Pittsburgh Post-Gazette, 17 luglio 2017. URL consultato il 5 giugno 2021.
  8. ^ George Romero, George A. Romero: Interviews, University Press of Mississippi, 2011, p. 60, ISBN 978-1-617-03027-7.
  9. ^ Martin - George A. Romero Film Movie Review, su Rbmoviereviews.com. URL consultato il 29 novembre 2021.
  10. ^ Gagne, Paul R., The zombies that ate Pittsburgh : the films of George A. Romero, Dodd, Mead, 1987, ISBN 0-396-08520-2, OCLC 924578902.
  11. ^ www.Vampire-World.com - Filmreviews: "Martin", George A. Romero, 1977, su Vampire-world.com. URL consultato il 29 novembre 2021.
  12. ^ a b c d Martin, in American Film Institute. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  13. ^ RETE 4, 02.15: Wampyr | L'occhio critico Archiviato il 16 luglio 2011 in Internet Archive.
  14. ^ a b Walker, David, Martin, in DVD Talk, 28 novembre 2004. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  15. ^ John Squires, George A. Romero's 'Martin' Coming to 4K Ultra HD and Blu-ray This Summer With New Restoration, su bloody-disgusting.com, 23 aprile 2021. URL consultato il 12 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2021).
  16. ^ John Squires, 4K Release of George A. Romero's 'Martin' Moves from February to March 2023, su bloody-disgusting.com, 14 febbraio 2023. URL consultato il 3 aprile 2023.
  17. ^ Ben Sachs, RIP George A. Romero, whose Martin remains a masterpiece of independent filmmaking, in Chicago Reader, 28 luglio 2017. URL consultato il 5 giugno 2021.
  18. ^ Arriva il remake di Wampyr di George A. Romero, su BadTaste, 3 maggio 2010. URL consultato il 3 maggio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema