Una whitelist, o allowlist, è un elenco di entità che ricevono un particolare privilegio, servizio, accesso o riconoscimento. Le entità presenti in questo elenco sono accettate e approvate.

Solo il contrario delle blacklist, ovvero liste di entità che non sono autorizzate, non sono riconosciute o sono escluse.

Whitelist di posta elettronica

modifica

I filtri antispam spesso permettono di aggiungere alla "whitelist" specifici indirizzi IP, indirizzi email o nomi di dominio dei mittenti. Questo serve a garantire che le loro email non vengano rifiutate o spostate nella cartella della posta indesiderata. Gli utenti o gli amministratori di sistema possono gestire questa lista manualmente, oppure possono utilizzare servizi di whitelist esterni.

Whitelist delle applicazioni

modifica

Un approccio per combattere virus e malware è quello di inserire nella whitelist i software considerati sicuri da eseguire, bloccando tutti gli altri.[1][2][3] Ciò è particolarmente interessante in un ambiente aziendale, dove solitamente esistono già delle restrizioni sui software approvati.

  1. ^ www.sans.org, http://www.sans.org/reading_room/analysts_program/McAfee_09_App_Whitelisting.pdf. URL consultato il 27 August 2018.
  2. ^ Copia archiviata, su darkreading.com. URL consultato il 2 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2019).
  3. ^ eweek.com, http://www.eweek.com/c/a/Security/Application-Whitelisting-Gains-Traction/.

Voci correlate

modifica
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica