Wikipedia:Amministratori/Candidati/Formica rufa

Formica rufa (discussioni contributi edit count log: mod. verificate, blocchi subiti)



Risposta del candidato:

Ovviamente aspetterò le 48 ore di rito per sciogliere la riserva. Permettetemi però di rispondere subito al questionario: ci sono delle cose che voglio precisare, e sulla base delle quali vorrei che esprimeste l'eventuale supporto o la contrarietà alla candidatura.--Formica rufa 22:29, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]

Che dire? Francamente non mi aspettavo una risposta così positiva. Grazie - davvero - a tutti. A questo punto, visti i vostri i commenti (ma soprattutto per evitare che Guidomac mi blocchi), non mi resta che accettare la candidatura--Formica rufa 22:24, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]


Questionario per il candidato
Ecco di seguito alcune domande: le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikipediani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:

1. Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina amministratori.)
R Credo che Wikipedia abbia fondamentalmente tre emergenze, che vi elenco in ordine di priorità: a) la lotta al copyviol, perché le violazioni di copyright possono portare conseguenze legali anche molto dure e perché credo che una consapevolezza piena e ampiamente diffusa della questione, come dimostrano alcuni casi recenti, non sia ancora stata raggiunta; b) i criptospammer, cioè quegli utenti (non solo ip, anzi: quasi mai ip) che, a volte anche fra una modifica buona e l'altra, introducono un POV nelle voci o, soprattutto, promuovono un'azienda/un marchio/un prodotto (esempi banali possono essere l'inserimento sistematico di uno specifico libro, per lo più recente, nella bibliografia di diverse voci o l'aggiunta di fonti critiche su un prodotto/politico seguìto dall'inserimento di fonti benevole sul prodotto concorrente/avversario politico). Non mi riferisco ai normali POV-pusher, nei confronti dei quali è sempre possibile operare con il confronto e il ricorso al consenso, ma alle operazioni sistematiche di marketing che hanno da tempo preso piede su en.wiki e stanno iniziando ad attecchire anche qui; c) i microvandalismi, come ad esempio la modifica dell'altezza di un atleta o del numero di voti di un partito: vandalismi cioè più difficili da scovare rispetto a un profluvio di parolacce in una voce, ma che più di quest'ultimo minano l'attendibilità di 'pedia. Penso che, se accettassi la candidatura e dovessi essere eletto, a regime mi muoverei su queste tre direttrici. A regime, però, significa dopo qualche mese: credo sia meglio, nella fase iniziale di un'eventuale adminship, andarci coi piedi di piombo. In generale preferisco evitare di fare piuttosto che correre il rischio di fare male.
2. Tra le voci o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikipedia, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché?
R Ho sempre creduto che questa domanda fosse fuori posto in questo questionario, perché credo che i tastini non debbano essere un premio per l'esperienza in ns0. Permettetemi quindi di essere sintetico: vado fiero di ogni edit, soprattutto di quelli da gnomo che (imho) rendono migliore it.wiki; ciononostante ho creato diverse voci e dovendo sceglierne una opto per questa, che mi è costata anni di lavoro e dure ricerche bibliografiche.
3. Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema?
R Veri e propri conflitti no; scambi di opinioni, anche vivaci, ovviamente sì, ma niente che sia mai sfociato apertamente in uno scontro. Credo però che lo strumento principe per la risoluzione dei conflitti sia un concetto altissimo di cui 'pedia si è dotata, il buon senso. Nonostante i wikipediani non possano essere definiti in senso proprio "amici" (nessuno ha 2 690 178 amici), credo che la politica da adottare sia proprio quella che si userebbe fra amici: cercare sempre la conciliazione, provare a comprendere il punto di vista opposto, scusarsi dopo avere sbagliato (ma in alcune occasioni, quando questo può contribuire ad abbassare i toni, anche se si ritiene di essere nel giusto) e, soprattutto, non mordere.
4. Cos'è secondo la tua opinione il ruolo/la funzione/il compito dell'amministratore?
R Come (forse) lasciavo intuire al punto 2, credo che il flag non sia un premio, ma piuttosto una forma di coscrizione: un utente che la comunità ritiene adeguato al ruolo viene chiamato a svolgere funzioni tecniche e nulla più; gli vengono dunque forniti strumenti ulteriori che possono tornargli utili nella difesa di 'pedia dai vandali e dagli spammer, un'attività che tutti, da Jimbo agli ip, possiamo mettere in pratica a un livello base dedicandoci al patrolling. Non credo dunque nella figura dell'admin come un "primus inter pares": il suo parere non pesa di più nelle discussioni e (imho) un sysop dovrebbe essere il meno possibile un arbitro del consenso. Ciononostante, visto il processo di selezione degli admin, che in qualche modo "premia" (punisce?) gli utenti più anziani o comunque più esperti, càpita spesso che un admin possa essere un "vecchio saggio" capace di mediare e ovviamente, possedendo questa capacità, deve farne uso; ad ogni modo non è vero il contrario, cioè anche un semplice utente può essere un vecchio saggio (un ex-admin decaduto per inattività, ad esempio, non perde magicamente la sua capacità di mediare; viceversa, non credo che fra le funzionalità aggiuntive che vengono assegnate col flag vi sia il dono immediato della saggezza. Insomma: non aspettatevi miracoli evolutivi da parte mia; sono quello che sono).
5. Visto che dovresti aver letto bene le politiche inerenti al ruolo da amministratore, come quelle di blocco, di messa al bando, e delle protezioni, in che modo pensi di riuscire ad applicarle con imparzialità, ponendo sempre il bene di it.wiki come prima cosa?
R Rispondere a questa domanda di questi tempi è diventato particolarmente complesso. Sintetizzo al massimo: prima viene l'enciclopedia, poi qualsiasi utente. Ovviamente il nostro obiettivo dev'essere un recupero degli utenti non radicalmente incompatibili col Progetto, ma un blocco a volte può servire anche a questo. Credo però che, al di là delle emergenze legate ai vandalismi in corso, vada usato cum grano salis e solo dopo un'opportuna riflessione. Aggiungo che questa funzione, il blocco, rientra sicuramente fra quelle che nel primo periodo userei meno. Infine: sulla protezione e semiprotezione delle pagine sono convinto che la linea da seguire debba essere quella morbida: preferisco riempire gli osservati speciali e rollbackare decine di modifiche piuttosto che perdere edit potenzialmente utili. Questo ovviamente non significa che io sia contrario alla protezione delle pagine: preferisco però che la protezione sia un ultimo strumento da utilizzare quando tutte le altre strade si sono rivelate inefficaci.

Ulteriore domanda da parte di Formica rufa

6. In passato sei sparito più volte da Wikipedia per lunghi periodi. Puoi garantirci che, se stavolta ti dessimo il flag, non spariresti di nuovo?
R Per onestà intellettuale mi pongo da solo questa domanda (perdonate il marzullismo) e per lo stesso motivo evito di promettervi qualcosa che non posso mantenere. Sono un orco che occasionalmente si traveste da elfo, ma la mia natura rimane quella di un orco. Lasciando da parte la wikizoologia, in passato la mia vita reale mi ha imposto un allontanamento forzato da 'pedia e a volte (dopo essermi disintossicato ^^) ho continuato a collaborare più saltuariamente e spesso da ip (salvo poi tornare a loggarmi alcuni mesi dopo). Non posso dunque promettervi la massima costanza, ma di certo, come forse avete letto nello scambio con Dome da lui linkato, potrò sempre garantire una minima presenza mensile. Ovviamente, però, da grandi tastini derivano grandi responsabilità: come appunto avevo già detto a Dome, chiaramente, prima di allontanarmi per lunghi periodi, avviserei e se necessario rimetterei il flag. Vorrei che teneste in considerazione questo fattore, prima di un eventuale supporto. --Formica rufa 22:29, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]
Marzullo rulez! :-D--Dome A disposizione! 00:10, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ulteriore domanda da parte di ...

7. ...
R.