Wikipedia:Bufale
Una bufala è un tentativo di ingannare il lettore facendogli credere che qualcosa di falso sia reale. Dal momento che Wikipedia è aperta alle modifiche di chiunque, può capitare che gli utenti inseriscano bufale, ma ne è fatto assoluto divieto.
Voci riguardo famose bufale sono benvenute, quando presentino la truffa come tale.
Come trattare le bufale
modificaLa presenza di bufale rientra nei rischi di un'enciclopedia libera che chiunque può modificare. Le bufale su Wikipedia sono considerate atti di vandalismo, e gli autori di bufale possono essere soggetti a blocco e messi al bando.
Se credi che una voce o un file possa essere una bufala, per prima cosa fai una ricerca sul Web, perlomeno sommaria, per accertartene. Se non ci sono riferimenti attendibili e la voce ti sembra molto probabilmente una bufala, proponila per la cancellazione. Se ti rimane un ragionevole dubbio, oppure se ritieni non attendibili solo una parte delle informazioni, puoi segnalare la voce o sezione con l'avviso {{C|motivo}}, specificando nel motivo cosa sospetti di essere falso o errato. In ogni caso una voce priva di fonti va anche segnalata con {{F}}.
Le bufale non sono, generalmente, da cancellazione immediata. Le sospette devono essere indagate a fondo, e solo in casi estremi di bufale palesi ed evidenti può essere utilizzato il template {{cancella subito|1}}.
Infine, alcune voci con contenuti del tutto implausibili potrebbero riguardare, legittimamente, argomenti di narrativa. Utilizzando lo strumento PuntanoQui si può verificare se è il caso di un argomento realmente esistente (seppur fittizio), ma decontestualizzato e senza opportuni riferimenti alla realtà. In questo caso si può segnalare la voce con il template {{finzione|motivo}}.
Le bufale non vanno inserite neppure come prove o test temporanei. Se siete interessati a sapere quanto sia accurata Wikipedia, un metodo di prova più costruttivo può essere quello di cercare di trovare affermazioni inesatte che sono già presenti nelle voci dell'enciclopedia, e poi controllare vedendo da quanto tempo sono in vigore e, se possibile, correggerle.
Descrivere bufale
modificaWikipedia ha voci riguardanti famose bufale descrivendole come truffe, goliardie o falsi storici, come l'uomo di Piltdown, la Beffa del monossido di diidrogeno o la donazione di Costantino. Ciò è completamente diverso da presentare la bufala come se fosse un fatto.
Per esempio, questa è una bufala:
Mentre questo è l'inizio di una voce su una bufala (Uomo di Piltdown):
Come ogni altra cosa, le bufale devono essere sufficientemente rilevanti per essere trattate su Wikipedia e devono esserci le fonti; per esempio, una bufala può avere ricevuto notevole attenzione accademica, o una minore attenzione ma creduta vera per molti anni.[3]
Note
modifica- ^ Liberamente ispirato a "Eoanthropus dawsoni", A. G. Haddon, Science, 1913, un articolo allora contemporaneo su Dawson e Woodward, On the Discovery of a Paleolithic Human Skull and Mandible... (1912), l'articolo in cui si presenta l'uomo di Piltdown come una fondamentale scoperta scientifica.
- ^ Estratto da una revisione della voce Uomo di Piltdown come una bufala, vedi la cronologia della voce (CC BY-SA) per gli autori e le fonti.
- ^ Vedi anche a tal proposito su Wikipedia in inglese: Wikipedia is not for things made up one day.