Wikipedia:Voci cancellate

(Reindirizzamento da Wikipedia:CANCELLATA)
Per questa linea guida è disponibile una pagina di aiuto.
Abbreviazioni
WP:CANCELLATA
WP:CANCELLATO

Questa linea guida regola la ri-pubblicazione su Wikipedia di voci già cancellate in passato. Se hai scritto una voce che ti è stata cancellata e vuoi chiederne il recupero o pubblicarne una nuova versione prova prima a leggere Aiuto:Voci cancellate.

Su Wikipedia esistono due modalità principali di cancellazione delle voci: la Cancellazione immediata e la Cancellazione ordinaria.

La cancellazione immediata viene effettuata da un singolo amministratore ed è applicata solo in casi di evidente non enciclopedicità o di chiara violazione delle linee guida, mentre nelle situazioni dubbie è sempre preferibile ricorrere al parere della comunità. La cancellazione ordinaria, infatti, avviene attraverso una procedura di discussione aperta a tutti gli utenti, che dura almeno una settimana e si conclude con una decisione condivisa e approvata dalla comunità dei wikipediani. Per questo motivo la procedura da seguire per reinserire delle informazioni precedentemente cancellata è diversa nei due casi come illustrato di seguito.

Voci cancellate a seguito di cancellazione immediata

modifica
 

La cancellazione immediata è regolamentata da un'apposita policy in cui vengono descritti i diversi casi in cui può essere applicata. Voci cancellate a seguito di cancellazione immediata possono essere pubblicate solo una volta risolti i problemi che ne hanno determinato la cancellazione.

Reiterati inserimenti dello stesso testo (o di un testo molto simile) già cancellato sono considerati vandalismi e possono comportare un blocco in scrittura, è quindi necessario seguire con attenzione le procedure descritte di seguito.

Recupero di una voce cancellata in immediata

modifica

Nel caso in cui un utente ritenga che una cancellazione immediata sia stata errata, dopo aver letto attentamente le motivazioni della cancellazione e le linee guida relative al caso specifico, può scrivere all'amministratore che ha cancellato, esponendo le proprie ragioni in modo pacato e civile. Nel caso in cui l'amministratore risponda in modo negativo, l'utente può chiedere il parere di un amministratore terzo nella apposita pagina di servizio. Nel caso di un nuovo parere negativo, la versione non potrà essere recuperata.

Qualora l'autore della voce cancellata o un altro utente che abbia modificato la voce in maniera significativa prima della cancellazione, desiderino utilizzare la vecchia versione al fine di migliorarla per arrivare successivamente a riproporne la pubblicazione, possono chiederne il recupero in una propria sandbox. Tale richiesta andrà fatta a un amministratore, che prima di recuperare il testo cancellato, valuterà se esso possa avere una qualche utilità come base da cui scrivere una voce enciclopedica. In nessun caso potranno essere recuperati testi cancellati per violazione di copyright. Prima di ripubblicare la voce nel namespace principale è decisamente consigliabile che l'utente chieda all'admin che ha cancellato (o a un admin terzo su WP:RA) se il testo sia stato cambiato in misura sufficiente da evitarne una nuova cancellazione immediata. Sia nel recupero in sandbox che nell'eventuale successiva ripubblicazione, va prestata attenzione a salvaguardare la cronologia della voce recuperata. La nuova voce rimane in ogni caso liberamente proponibile per la cancellazione ordinaria, nel caso in cui qualsiasi utente ritenga che non risponda ai requisiti minimi di enciclopedicità.

Nuova versione di una voce cancellata in immediata

modifica

È possibile proporre una nuova versione di una voce cancellata in immediata, specialmente se è passato molto tempo dall'ultima cancellazione o se questa è stata cancellata perché vuota o troppo corta (C1), contenente frasi offensive (C2), tradotta con sistemi automatici o scritta da intelligenza artificiale (C3), per violazione di copyright (C13) o spostata in bozza e poi lì successivamente cancellata. Prima di reinserire la voce è bene leggere attentamente le motivazioni della cancellazione e le linee guida relative al caso specifico, assicurandosi che il nuovo testo non sia nuovamente cancellabile tramite cancellazione immediata.

Nel caso in cui una voce sia stata cancellata perché palesemente non enciclopedica e/o promozionale (C4), è decisamente consigliato, soprattutto per gli utenti meno esperti, scrivere al bar tematico di competenza per avere un parere sulla rilevanza enciclopedica del soggetto della voce che si vorrebbe scrivere. Per facilitare la discussione, è decisamente consigliato creare una nuova versione della voce in Sandbox prima di chiedere il consenso per il reinserimento.

Poiché su Wikipedia non esiste una redazione, il parere del progetto non è vincolante, quindi la voce può essere pubblicata anche se la discussione non si è conclusa con un chiaro consenso sulla rilevanza del soggetto. Specie nel caso in cui non sia avvenuta una discussione al progetto, o in cui essa non si sia conclusa con un consenso sulla rilevanza del soggetto della voce, la nuova voce rimane liberamente proponibile per la cancellazione ordinaria, nel caso in cui qualsiasi utente ritenga che non risponda ai requisiti minimi di enciclopedicità.

Voce protetta alla creazione per ripetute cancellazioni

modifica

Nel caso in cui una voce non enciclopedica venga cancellata ripetutamente in immediata, è possibile che il titolo venga protetto per evitarne la creazione.

In questi casi, prima di chiederne la sprotezione su WP:RA è necessario creare la voce in una sandbox, per dimostrare che i problemi segnalati sono stati superati. A seguito della richiesta un amministratore verificherà che la voce non ricada più nei casi di cancellazione immediata ed in caso affermativo procederà a rimuovere la protezione e spostare la sandbox nel namespace principale. Voci pubblicate con questa procedura rimangono in ogni caso liberamente proponibili per la cancellazione ordinaria, nel caso in cui qualsiasi utente ritenga che non rispondano ai requisiti minimi di enciclopedicità.

Voci cancellate a seguito di cancellazione ordinaria

modifica

Le voci che non ricadono nei criteri di cancellazione immediata possono essere cancellate tramite procedura ordinaria. In questo caso la voce viene sottoposta al giudizio della comunità per un periodo minimo di una settimana, in modo da raggiungere un consenso condiviso. In questo caso, poiché si è raggiunto un consenso per la cancellazione, è necessario raggiungere un nuovo consenso per il reinserimento prima di poter procedere al reinserimento. Questo è valido qualunque sia stata la modalità di cancellazione (semplificata, consensuale, votazione).

Non è possibile chiedere il recupero di una voce cancellata per decisione comunitaria, né è permesso salvare il contenuto di una voce cancellata in ordinaria all'interno di una bozza o di una Sandbox utente. Qualsiasi reinserimento di una voce cancellata per procedura comunitaria senza discussione preventiva potrà essere annullato e la voce cancellata in immediata (C7).

Procedura standard per il reinserimento

modifica

Prima di chiedere il reinserimento di una voce cancellata per procedura ordinaria è necessario leggere la pagina della procedura per capire quali sono stati i motivi di cancellazione. Vanno tenuti in conto sia la motivazione di apertura, sia gli eventuali altri pareri e commenti che sono stati espressi durante la procedura.

Se si ritiene che i problemi segnalati siano stati superati e son passati almeno tre mesi dal termine della procedura, è possibile aprire una discussione per trovare il consenso per il reinserimento presso il bar tematico di competenza. Se si è in dubbio su quale sia il progetto più adatto si consiglia di aprire la discussione in quello più generale (ad esempio per un accademico che ha scritto dei libri ma ha anche partecipato a programmi televisivi si può chiedere al Progetto:Biografie). È da evitare l'apertura di discussioni al bar generale, all'oracolo, allo sportello informazioni o in più progetti contemporaneamente.

Per facilitare la discussione, è possibile creare una nuova versione della voce in Sandbox prima di chiedere il consenso per il reinserimento; se il consenso per il reinserimento non viene raggiunto tale Sandbox dovrà essere cancellata.

Se la discussione a un progetto ha dato esito negativo non è possibile aprire una seconda discussione in un altro progetto (ad esempio se ho aperto una discussione per un ballerino di Amici al Progetto:Danza che ha avuto esito negativo non ne posso aprire una seconda al Progetto:Televisione). È invece possibile, qualora non si fossero ricevuti pareri, segnalare la discussione in un altro progetto affine o più generico (es. Progetto:Biografie). Non è permesso in nessun caso segnalarla ad altri utenti tramite menzioni o in pagina di discussione (nemmeno a quelli che hanno preso parte alla procedura di cancellazione) poiché si configurerebbe come una campagna selettiva.

Eccezioni alla procedura standard

modifica

La discussione preventiva al bar tematico è sempre la procedura consigliata da seguire, ma nei seguenti casi non è obbligatoria:

  • Voce cancellata esclusivamente a causa delle condizioni in cui si trovava (ad esempio perché da aiutare o ricerche originali)
    Solitamente in questi casi nella procedura è indicato chiaramente nelle motivazioni di apertura che l'argomento è enciclopedico ma la voce cancellata aveva delle problematiche tali da non poterla mantenere all'interno dell'enciclopedia. Per il reinserimento di tali voci è necessario riscrivere la voce in maniera tale che la problematica segnalata venga superata. Onde evitare che la voce venga cancellata per errore in C7 è comunque consigliato segnalare le proprie intenzioni al bar tematico di competenza o in alternativa aggiungere una nota nella pagina di discussione della voce appena creata.
  • Voce che rispetti inequivocabilmente un criterio automatico di rilevanza enciclopedica.
    Può succedere, specialmente se è passato molto tempo dalla cancellazione, che l'argomento della voce rispetti i criteri automatici di enciclopedicità. È bene notare che, a parte qualche caso in cui la valutazione è oggettiva (es. i criteri per i calciatori), la valutazione sul fatto che il soggetto rispetti i criteri automatici è comunque in capo alla comunità e potrebbe differire sensibilmente dall'opinione dell'autore della voce; per questo motivo si suggerisce anche in questi casi di chiedere un parere preventivo (in questo caso vincolante) al progetto sulla rilevanza enciclopedica del soggetto della voce. In caso di reinserimento senza discussione è obbligatorio spiegare nella pagina di discussione della voce quali sono i criteri rispettati.

Nel caso in cui il titolo di una voce cancellata almeno una volta per procedura comunitaria venga protetto per evitarne la creazione a seguito di ripetuti inserimenti, le eccezioni sopra riportate non sono valide e prima di chiederne la sprotezione su WP:RA è sempre necessario ottenere il consenso al progetto secondo la procedura standard.