Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi
Questa pagina definisce i criteri da seguire nella redazione di voci riguardanti la televisione.
Reti televisive
modificaSono considerate enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci su reti televisive a diffusione nazionale e internazionale che trasmettano per almeno 24 mesi e rispettano almeno uno tra i seguenti requisiti:
- essere state oggetto di attenzione (non semplici menzioni) da parte di fonti terze di rilievo almeno nazionale in momenti diversi da quelli esistenziali (nascita, chiusura, cambi di nome...);
- reti la cui programmazione sia stata più volte oggetto di recensioni da parte di testate di rilievo almeno nazionale o trattata regolarmente su quotidiani o riviste di settore di rilevanza almeno nazionale;
- reti curate da editori enciclopedici secondo i criteri per le aziende o come emerso da consenso comunitario (procedure di cancellazione, discussioni al bar tematico...);
- reti oggetto, da parte di soggetti autorevoli, di portata almeno nazionale, di rilevazioni statistiche sull'audience televisiva, i cui dati specifici siano pubblicati per almeno dodici mesi continuativi.
Non sono considerate enciclopediche emittenti il cui palinsesto sia formato per intero o in prevalenza da cartelli, dalla ri-trasmissione di altri canali, trasmissioni test, televendite, o programmi ad interazione telefonica (in particolare con l'ausilio di numerazioni speciali) di cartomanzia, gioco del lotto, erotici e simili.
Non sono inoltre considerate autonomamente enciclopediche altre versioni di uno stesso canale, ad esempio timeshift o in alta definizione, le cui informazioni vanno inserite solo nella voce relativa all'emittente principale. Per i canali considerati "fratelli" di altri o rientranti in una medesima offerta editoriale/commerciale, è consigliata la creazione di voci cumulative, invece di una voce per ogni singolo canale (esempio Sky Cinema).
Si ricorda che i contenuti debbono essere basati su fonti terze attendibili e non limitarsi a riportare le informazioni promozionali sulla natura dei contenuti o sul target di riferimento pubblicate dall'emittente stessa; nell'indicare i programmi trasmessi occorre inoltre limitarsi ai programmi originali o trasmessi in prima visione. Le linee guida su stile e contenuti sono indicate in Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione.
Reti televisive locali
modificaPer le emittenti TV locali può essere presa in considerazione l'enciclopedicità nel caso in cui la rete:
- abbia fatto da trampolino a personaggi televisivi o format televisivi;
- sia una rete televisiva bilingue;
- sia una rete televisiva trasmessa interamente in lingua o lingue di minoranze ufficialmente riconosciute nel territorio di trasmissione;
- sia stata oggetto di recensioni e critica da parte di testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli, non meramente locali;
- abbia ricevuto riconoscimenti ufficiali di livello almeno nazionale;
- sia stata al centro di un caso di cronaca o mediatico di risonanza almeno nazionale.
- sia regolarmente oggetto di statistiche volte al rilevamento dei dati di ascolto televisivo da parte di aziende specializzate, autorevoli, di portata almeno nazionale (es. Auditel).
In ogni caso, è consigliabile consultare il Progetto:Televisione prima della creazione della voce, al fine di sciogliere gli eventuali dubbi e trovare consenso.
Programmi televisivi
modificaProgrammi TV non-fiction
modificaSono considerate enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative alle seguenti tipologie di programmi televisivi, se trasmessi da un'emittente televisiva nazionale o internazionale considerata enciclopedica secondo gli appositi criteri e trattati da fonti terze di rilievo almeno nazionale:
- programmi televisivi di varietà, intrattenimento, cultura e divulgazione;
- talk-show e programmi di approfondimento;
- programmi sportivi;
- game show;
- reality e talent show;
- telegiornali.
Ogni edizione locale di un format televisivo viene considerata come programma indipendente e ad essa può dunque essere dedicata (nel caso rispetti i criteri) una voce dell'enciclopedia; non bisogna, dunque, dare ingiusto rilievo all'edizione locale di un format televisivo all'interno della voce riguardante il programma televisivo originale dello stesso.
Non sono in genere considerati enciclopedici spot pubblicitari; singole puntate/speciali di programmi TV; brevi rubriche, strisce informative o programmi di breve durata. Eventuali eccezioni devono dimostrare la loro importanza tramite fonti terze autorevoli.
I contenitori televisivi sono considerati automaticamente enciclopedici se hanno uno o più conduttori: solo la conduzione, infatti, fa sì che possano essere considerati programmi veri e propri, altrimenti vanno ritenuti semplici fasce orarie del palinsesto e quindi, come tali, non automaticamente enciclopedici. Eventuali eccezioni vanno discusse preventivamente al progetto Televisione.
Programmi TV attesi o annunciati
modificaProgrammi televisivi attesi o annunciati che soddisfino i precedenti criteri raggiungono lo status di enciclopedicità solo quando ne è certa la realizzazione. A prescindere dalle notizie sulle riprese, o dal reale avvenimento di esse, per convenzione si considera certa la realizzazione di un programma TV solo dal momento in cui è disponibile lo spot pubblicitario comprensivo della data di messa in onda: esclusivamente da allora sarà possibile creare una voce dedicata a tale programma.
Di conseguenza, i programmi televisivi futuri allo stato di pre-produzione di cui si conoscono informazioni non verificabili non sono considerati enciclopedici.
Fiction televisive
modifica- Sono considerate enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative a fiction televisive (sceneggiati televisivi, film per la televisione, miniserie televisive, serie televisive, soap opere, telenovele, cartoni animati) trasmesse da un'emittente televisiva nazionale o internazionale.
- Non sono considerate enciclopediche le voci relative a singoli episodi (o puntate) di una fiction TV.[1] Eventuali eccezioni (episodi ritenuti enciclopedici per oggettiva rilevanza nel proprio campo) devono essere discusse presso il Progetto:Fiction TV prima della creazione della voce, come spiegato anche qui.
- Sono considerate enciclopediche le voci relative a singole stagioni di una serie televisiva. Lo status di enciclopedicità viene tuttavia raggiunto solo una settimana prima della messa in onda del primo episodio,[2] come spiegato anche qui. Per quanto riguarda le puntate di miniserie televisive, le informazioni devono essere inserite all'interno della voce principale, ma è possibile valutare uno scorporo se le dimensioni della voce lo suggeriscono.
- Non sono considerate enciclopediche le voci relative alle singole stagioni di serial televisivi (soap opere e telenovele). Il consenso per la creazione di eventuali eccezioni deve essere trovato presso il Progetto:Fiction TV (i criteri minimi da soddisfare, sufficienti ma non necessari, sono esposti qui).
- Sono considerate enciclopediche le voci specifiche (se è ritenuto necessario uno scorporo) relative alle fiction televisive destinate alla diffusione via web (webserie) legate a una serie TV o un franchise già enciclopedico.
- In genere, sono considerate enciclopediche le voci relative alle fiction televisive destinate alla diffusione via web (webserie) nate singolarmente solo se l'oggettiva rilevanza nel proprio campo è testimoniata da fonti autorevoli e verificabili tramite premi ricevuti, partecipazioni a festival, recensioni, buona accoglienza da parte del pubblico, ecc.
Fiction TV attese o annunciate
modificaFiction televisive attese o annunciate che soddisfino i precedenti criteri raggiungono lo status di enciclopedicità solo quando ne è certa la realizzazione. A prescindere dalle notizie sulle riprese, o dal reale avvenimento di esse, per convenzione si considera certa la realizzazione di una fiction TV solo dal momento in cui è disponibile il trailer ufficiale: esclusivamente da allora sarà possibile creare una voce dedicata a tale fiction.
Di conseguenza, le fiction televisive future allo stato di pre-produzione di cui però si conoscono informazioni solo relative ad interviste, annunci di casting, indiscrezioni o altri elementi non verificabili non sono considerate enciclopediche.
Regole generali
modificaL'effettiva validità e consistenza di una voce va, in ogni caso, valutata in base all'effettivo contenuto della voce stessa e delle fonti citate, e rispettare le linee guida generali di Wikipedia:
- Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia
- Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia
- Wikipedia:Regole per la cancellazione
- Aiuto:Cancellazioni immediate
Per casi particolari si invita a discutere in Discussioni progetto:Televisione, Discussioni progetto:Fiction TV, Discussioni progetto:Animazione e Discussioni progetto:Anime e manga.