Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a college

L'elenco è stato generato a partire da queste indicazioni.

Ex studenti celebri

modifica


Ex-studenti illustri

modifica


Ex-studenti celebri

modifica


Ex studenti illustri

modifica


Ex studenti illustri

modifica

Gli ex studenti illustri comprendono:


Ex-studenti celebri

modifica


Studenti illustri

modifica
 
La first court del Magdalene College, Cambridge
 
La Pepys Library

Tra i fellow onorari si ricordano:


Ex studenti notevoli

modifica
 
Il President's Lodge
 
Cloister Court, con la Long Gallery sulla sinistra.


Ex-studenti illustri

modifica


Ex studenti illustri

modifica


Professori celebri

modifica


Studenti celebri

modifica


Studenti celebri

modifica
 
Vista della cappella dell'Emmanuel College


Studenti celebri

modifica
 
L'entrata principale del Fitzwilliam College


Studenti celebri

modifica
 
La Cavendish Building dell'Homerton College


Studenti celebri

modifica


Studenti celebri

modifica
 
Costruzioni all'interno del Newnham College


Studenti celebri

modifica
 
Robinson College


Studenti celebri

modifica


Studenti celebri

modifica


Studenti celebri

modifica


Studenti celebri

modifica


Professori celebri

modifica
  • Erich Wolf Segal, scrittore e sceneggiatore, fu professore di Letteratura Greca e Latina


Studenti celebri

modifica
 
La prima corte del Balliol College

Il Balliol College annovera ben cinque premi Nobel fra i suoi studenti:

I tre primi ministri britannici che hanno studiato al Balliol sono:

Vi hanno inoltre studiato due re norvegesi:

Due presidenti hanno studiato a Balliol:

Fra gli altri vanno ricordati:


Studenti celebri

modifica

Presso Christ Church sono stati istruiti tredici primi ministri britannici:

 
La sala grande del collegio

Fra gli scienziati vanno ricordati:

Fra gli altri:


Persone legate al Corpus Christi College

modifica

Studenti celebri

modifica

Presidenti

modifica


Studenti celebri

modifica
 
La seconda corte del Jesus College


Studenti celebri

modifica


Personalità italiane legate al Kellogg College

modifica


Studenti celebri

modifica


Studenti celebri

modifica
 
La prima corte del Lincoln College


Studenti celebri

modifica
 
La prima corte del Merton College


Studenti celebri

modifica
 
La cappella del New College


Studenti celebri

modifica


Studenti celebri

modifica
 
La prima corte del Pembroke College con la cappella


Studenti celebri

modifica
 
Il The Queen's College visto dall'esterno


Studenti celebri

modifica
 
Alcune residenze studentesche del St Anne's College


Studenti celebri

modifica
 
L'entrata del St Antony's College


Studenti celebri

modifica
 
Il St Catherine's College


Studenti celebri

modifica
 
La prima corte del St Edmund Hall


Studenti celebri

modifica
 
Alcuni edifici del St Hilda's College


Studenti celebri

modifica
 
La facciata del St Hugh's College


Studenti celebri

modifica
 
La cappella del St Peter's College


Studenti celebri

modifica
 
La torre del St John's COllege con la bandiera recante lo stemma del collegio


Studenti celebri

modifica
 
Veduta esterna della hall del Somerville College


Studenti celebri

modifica
 
Il Trinity College


Studenti celebri

modifica
 
La prima corte del Wadham College


Studenti celebri

modifica
 
I cottage medioevali del Worcester College, ancora oggi utilizzati come residenze per gli studenti

Studenti celebri

modifica

Studenti celebri del Collegio Augustinianum

modifica

Elenco degli agostini dell'anno

modifica

Studenti celebri

modifica

Giuristi, umanisti e politici

modifica

Matematici, fisici e scienziati

modifica

Ecclesiastici

modifica

Studenti celebri

modifica

Carlo Goldoni

modifica

(Venezia 1707 – Parigi 1793)

Nella sua autobiografia, Carlo Goldoni, che fu certamente il più illustre alunno del Ghislieri nei primi due secoli della sua storia, rievoca con una prosa divertita e brillante gli anni trascorsi a Pavia (1723-1725).

Goldoni non completò gli studi in tale sede, in quanto venne espulso dal collegio e costretto a lasciare precipitosamente la città sulle sponde del Ticino, per aver composto una satira oltraggiosa nei confronti di fanciulle pavesi.[3][4][5]

In questo Collegio eravamo ben nutriti e alloggiati benissimo, avevamo la libertà di uscire per andare all'Università e noi andavamo dappertutto. L'ordine era di uscire a due a due e di rientrare allo stesso modo, ma noi ci lasciavamo alla prima svolta di strada dandoci appuntamento per rientrare. Anche se rientravamo soli, il portiere intascava la mancia e non ne faceva parola (…)

Eravamo ben abbigliati; con la stessa eleganza degli abati che frequentano l'alta società. Panno d'Inghilterra, seta di Francia, ricami, pizzi, con una specie di toga senza maniche sul vestito e una stola di velluto attaccata alla spalla sinistra, con l'arme dei Ghislieri ricamata in oro e argento, sormontata dalla tiara pontificia e dalle chiavi di san Pietro (…)

Questo Collegio non era, come vedi, una comunità di fanciulli: vi si faceva precisamente tutto ciò che si voleva, molte distrazioni all'interno e molta libertà all'esterno.

Là appresi la scherma, la danza, la musica, il disegno; e là appresi pure tutti i giochi possibili di società e d'azzardo. Questi ultimi erano proibiti, ma non per questo si giocavano meno (…)

A Pavia i Collegiali sono considerati dai cittadini come gli ufficiali nelle guarnigioni: gli uomini li detestano, ma le donne li ricevono (…)

Settecento

modifica
  • Carlo Goldoni (Venezia 1707 – Parigi 1793) Letterato
  • Giovanni Rasori (Parma 1766 – Milano 1837) Medico, scrittore, patriota e rettore del collegio[6]
  • Agostino Bassi (Mairago 1773 – Lodi 1856) Naturalista e botanico, pioniere della moderna batteriologia[6]

Ottocento

modifica
  • Paolo Gorini (Pavia 1813 – Lodi 1881) Scienziato[6]
  • Giuseppe Zanardelli (Brescia 1826 – Maderno 1903) Ministro di Grazia e Giustizia, presidente del Consiglio dei Ministri, autore del Codice penale del 1889[6]
  • Eugenio Beltrami (Cremona 1835 – Roma 1900) Matematico, senatore e presidente dell'Accademia dei Lincei[6]
  • Torquato Taramelli (Bergamo 1845 – Pavia 1922) Geologo[6]
  • Pio Rajna (Sondrio 1847 – Firenze 1930) Filologo romanzo, dantista[7]
  • Michele Rajna (Sondrio 1854 – Teglio 1920) Matematico e astronomo[8]
  • Giovanni Battista Grassi (Rovellasca 1854 – Roma 1925) Zoologo, scopritore del ruolo svolto dalle zanzare del genere Anopheles nella trasmissione della malaria[6]
  • Luigi Credaro (Sondrio 1860 – Roma 1939) Ministro della Pubblica Istruzione[6]
  • Carlo Besta (Sondrio 1876 – Milano 1940) Medico neurologo, fondatore dell'Istituto Carlo Besta di Milano[9]
  • Agostino Gemelli (Milano 1878 – Milano 1959) Fondatore dell'Università Cattolica[6]
  • Giuseppe Cappi (Castelverde 1883 – Roma 1963) Presidente della Corte Costituzionale[6]
  • Ottorino Rossi (Como 1877 – Pavia 1936)[10], Neurofisiologo e Rettore dell'Università di Pavia[6]
  • Arturo Osio (Bozzolo 1890 – Roma 1968) Fondatore della Banca Nazionale del Lavoro[6]
  • Enzo Ferrieri (Milano 1890 – Milano 1969) Letterato regista e critico teatrale. Fondatore della rivista “Il Convegno”[6]
  • Guido Corbellini (Ancona 1890 – Roma 1976) Senatore della Repubblica e Ministro dei Trasporti[6]
  • Giovanni Muzio (Milano 1893 – Milano 1982) Architetto, autore del palazzo dell'Università Cattolica[6]
  • Ennio Zelioli Lanzini (San Giovanni in Croce 1899 – Cremona 1976) Presidente del Senato della Repubblica[6]

Novecento

modifica

Studenti illustri

modifica

Artisti

modifica

Musicisti

modifica

Scrittori e giornalisti

modifica

Studenti illustri

modifica

XVIII secolo

modifica

XIX secolo

modifica

XX secolo

modifica

Ex alunni

modifica

Fra gli ex alunni del Collegio vi sono i papi Benedetto XV e Pio XII, nonché cardinali, vescovi ed arcivescovi.[18]

L'attuale comitato scientifico è composto da: Michele Ciliberto, Birgit Emich, Sergio Ferrari, Philippe Hoffmann, Elio Franzini, Bruno Karsenti, Alfonso Maurizio Iacono, Antonello La Vergata, Jörg Rüpke, Pierangelo Sequeri.[19]

Allievi

modifica

Alcuni tra i suoi più noti studenti sono:

Jesuans illustri

modifica
 
Il chiostro nei terreni del college

Fellow illustri

modifica

Fellows celebri

modifica

Michael Portillo, Michael Howard e Malcolm Rifkind sono ex-studenti del Peterhouse.

Le posizioni sono occupate dalle seguenti persone (situazione relativa al 2015):

  • Rector: The Very Reverend William Uren, SJ, AO, BA (Hons), MA, BD (MCD), Dip Juris (Sydney), Magister Litterarum (Oxon), Hon DUniv (ACU)
  • Provost: Mr. Sean Burke, Bachelor of Commerce, GradDipArts (Natal)
  • Deputy Provost and Dean: Dr. Guglielmo Gottoli, Bachelor of Engineering (Surrey), MSc, PhD (Colorado School of Mines)

La lectio onorifica è stata tenuta, in passato, da persone come Rt Hon. Malcolm Fraser, Hon. Kim Beazley, Hon. Sir Joh Bjelke-Petersen, Patrick Dodson, Ita Buttrose, Sir Gustav Nossal, Hon. Alexander Downer, Manning Clark, e l'Hon. Justice Alastair Nicholson. Nel 2011 fu tenuta da Christine Nixon

Membri celebri

modifica

Pallacanestro

modifica

Roster Maschile 2006/07

modifica

Roster Femminile 2006/07

modifica
  • 11 - Paris Dunford - USA  
  • 14 - Brittany Imig - Texas, USA  
  • 20 - Candi Smith - Nuovo Messico, USA  
  • 21 - Toni Carvill - Glasgow, Scozia  
  • 24 - Sarah Ilic - Melbourne, Australia  
  • 31 - Monique Lujan - Nuovo Messico, USA  
  • 32 - Brittany Foster - USA  
  • 42 - Cindee Wright - USA  
  • 52 - Siobhan Moore - Glasgow, Scozia 

Baseball

modifica

Roster 2006/07

modifica

Roster 2006/07

modifica
  • John Clark - USA  
  • Rachel Clarck - USA  
  • Kelsi Elkins
  • Skylar Ellis
  • Kyle French - USA  
  • Frank Gonzales - USA  
  • Sterling Morris - USA  
  • Pecos Peralta - USA  
  • Stephanie Rodriguez - USA  
  • Dustin Round - USA  
  • Alicia Sandoval - USA  
  • Levi Simpson - USA  
  • Cimarron Thompson - USA  
  • JW Townsend - USA  

Roster 2006/07

modifica

Atletica leggera

modifica

Roster 2006/07

modifica
  • Sylvia Barkeichir
  • Trudeann Clark - Giamaica  
  • Monique Davis - USA  
  • Monica Fierro - USA  
  • Deidra Harrison - Giamaica  
  • Krislyn Knapp
  • Melesia Mafile - Tonga  
  • Mallory Marquez
  • Gus Newmeyer - USA  
  • Jennifer Renteria - USA  
  • Jodian Richards - Giamaica  
  • Gabriela Rodriguez - Messico  

Tra i personaggi che hanno effettuato i loro studi presso questo college vi sono Joseph Addison (1672-1719) e Richard Steele (1672-1729), precursori del giornalismo inglese.

Tra i suoi studenti più celebri si ricordano:

  1. ^ (EN) Mark Thakkar, The Oxford Hutton, Charles Mathematical and Philosophical Dictionary 1795 (PDF), in Oxford Today - Trinity Issue 2007, Merton Physics, 2007, p. 25. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato il 2 novembre 2014).
    «Richard Swineshead, known simply as ‘the Calculator’»
  2. ^ (EN) Studying History and joint schools at Merton, su merton.ox.ac.uk, Merton College. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato il 19 ottobre 2014).
  3. ^ Mémoires de Goldoni pour servir à l'histoire de sa vie et à celle de son théâtre, précédés d'une notice sur la comédie italienne au seizième siècle et sur Goldoni, par M. Moreau -Ponthieu (Paris)-1822.
  4. ^ "Memorie di Carlo Goldoni per l'istoria della sua vita e del suo teatro" Per I F. Giachetti, Prato, 1822
  5. ^ "Memorie per l'istoria della sua vita e del suo teatro : rivedute e corrette" collezione: Biblioteca classica economica; edizione: Sonzogno; Milano, 1908.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Ghislieri Associazione Alunni: le personalità
  7. ^ Ricordi del Collegio Ghislieri di Pavia
  8. ^ Due grandi geni dell'astronomia italiana: Schiaparelli e Rajna Archiviato il 18 maggio 2015 in Internet Archive.
  9. ^ Carlo Besta Istituto Besta
  10. ^ Biografia sul dépliant illustrativo del premio a lui dedicato
  11. ^ Il fisico della settimana Associazione AIF
  12. ^ Marianna Bruschi, Addio a Carlo Bernasconi, luminare dell’ematologia, in la Provincia Pavese, 7 settembre 2014. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. ^ Pavia, addio al prof. Bernasconi padre della scuola pavese di Ematologia, in Il Ticino, 8 settembre 2014. URL consultato il 16 agosto 2017.
  14. ^ Addio al prof. Carlo Bernasconi, padre della moderna scuola pavese di Ematologia (PDF), 12 settembre 2014. URL consultato il 16 agosto 2017.
  15. ^ Alunni Ghislieri, Premio La Marmora ad Alessandro Riva, su alunni.ghislieri.it.
  16. ^ Università Ca' Foscari Venezia - Gibellini Pietro: Curriculum, su unive.it. URL consultato il 16 agosto 2017.
  17. ^ I Premi Ghislieri
  18. ^ Almo Collegio Capranica (2011)
  19. ^ Comitato Scientifico della Fondazione Collegio San Carlo=20 aprile 2018, su fondazionesancarlo.it.