Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a college
L'elenco è stato generato a partire da queste indicazioni.
Ex studenti celebri
modifica- Steph Cook (olimpionico di pentathlon moderno)
- Richard Eyre (regista cinematografico e teatrale)
- Tibor Fischer (scrittore)
- Augustus Henry Fitzroy, terzo duca di Grafton (Primo Ministro del Regno Unito 1768-1770)
- Colin Charles Greenwood (bassista dei Radiohead)
- Michael Howard (ex leader dei Conservatori)
- James Mason (attore)
- Chris Mead (ornitologo)
- Sam Mendes (regista e produttore cinematografico)
- David Mitchell (commediografo)
- Frank Whittle (ingegnere nel campo della propulsione a getto)
- Syed Mohammed Hadi (olimpico)
Ex-studenti illustri
modifica- Peter Ackroyd, scrittore
- Sir Eric Ashby, Barone Ashby di Brandon, botanico e naturalista, Master dal 1959 al 1967, Vice-Cancelliere dell'Università dal 1967 al 1969, fondatore del Clare Hall
- Peter Asprey, maestro di coro,
- Edward Atkinson, Master dal 1856 al 1915, Vice-Cancelliere dal 1862 dal 1863
- Sir David Attenborough, naturalista
- John Fleetwood Baker, Barone Baker di Windrush, scienziato ed ingegnere
- Sabine Baring-Gould, romanziere vittoriano
- John Berryman, poeta statunitense
- Samuel Blythe, Master dal 1678 al 1713, Vice-Cancelliere dal 1684 al 1685, benefattore
- Ivor Bolton, direttore d'orchestra
- Harvey Brough, musicista e compositore
- Hector Munro Chadwick, filologo e storico
- Nicholas Collon, musicista
- Charles, Lord Cornwallis, generale britannico durante la Rivoluzione americana
- Richard Egarr, musicista e direttore d'orchestra
- Sir Geoffrey Rudolph Elton, storico del periodo Tudor
- Nicholas Ferrar, leader religioso
- Mansfield Duvall Forbes, storico, archivista e benefattore
- Trent Ford, attore statunitense
- Sir Harry Godwin FRS, botanico ed ecologista
- John Guy, storico del periodo Tudor
- Nicholas Geoffrey Lemprière Hammond, classicista, storico e archeologo
- James Rendel Harris, studioso della Bibbia, teologo, paleografo e matematico
- Thomas McKenny Hughes, geologo
- Tim Hunt, biochimico
- Hugh Latimer, Cappellano di Enrico VIII, vescovo di Worcester e martire
- Ben Lumsden, musicista e paroliere, membro dei Grace
- Andrew Manze, violinista barocco
- Arthur Darby Nock, classicista e storico della religione
- Sir Roger Norrington, direttore d'orchestra
- Sir Brian Pippard, fisico
- William Brian Reddaway, economista
- Nicholas Rimmer, pianista
- George Ruggle, filologo e drammaturgo
- John Rutter, compositore e direttore d'orchestra
- Cecil Sharp, etnologo
- Siegfried Sassoon, poeta
- Nils Schweckendiek, compositore epianista
- Sir Nicholas John Shackleton FRS, geologo
- Richard Stilgoe, musicista
- Sam Swallow, musicista e paroliere, membro dei Grace
- Harold McCarter Taylor, storico dell'architettura
- Robin Ticciati, pianista, percussionista e violinista
- John Tillotson, Arcivescovo di Canterbury dal 1691 al 1694
- James Watson, co-scopritore del DNA
- Oliver Weeks, compositore e musicista
- Christopher Weston, pianista, compositore e musicista, membro dei Recurring
- Abraham Whelock, filologo ed arabista
- William Whiston, Professore Lucasiano di matematica e teologo
- Eric White, critico letterario poeta e musicista, fondatore dei Recurring
- William Whitehead, Poet Laureate dal 1757 al 1785
- Andrew Wiles, matematico che ha dimostrato l'ultimo teorema di Fermat
- Most Revd and Rt Hon Dr Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury dal 2003
- Christopher Willis, compositore, musicologo e pianista
Ex-studenti celebri
modifica- William Eliot (Politico)
- Thomas Gray (Poeta)
- Ted Hughes (Poeta)
- Eric Idle (Presentatore)
- Clive James (Romanziere)
- William Pitt (Politico)
- Tom Sharpe (Romanziere)
- Edmund Spenser (Poeta)
- George Gabriel Stokes (Fisico)
- William Turner (Fisiologo)
- Bill Oddie (Attore)
- Tim Brooke-Taylor (Attore)
- Chris Smith (Politico)
- Peter Cook (Attore)
- Peter May (Giocatore di cricket)
- Martin Rowson (Cartoonist)
- Christopher Smart (Poeta)
- Wavell Wakefield (Rugbysta)
- Nicholas Ridley (Martire)
- Richard Austen Butler (Politico)
- Abba Eban (Statista)
- Stephen Greenblatt (Critico letterario)
- Humphrey Jennings (Regista)
- Naomie Harris (Attore)
- Ray Dolby (Inventore)
- Tom Hiddleston (Attore)
Ex studenti illustri
modifica- Charles Montagu Doughty, celebre viaggiatore ed esploratore d'Asia e d'Africa (diplomatosi nel 1864).
- Harold Abrahams - atleta olimpico ritratto nel film Momenti di Gloria (1981).
- Alec Broers - vice cancelliere dell'Università di Cambridge, 1996-2003.
- Jimmy Carr - attore e presentatore televisivo.
- Sir James Chadwick - fisico, Premio Nobel, scopritore del neutrone.
- Orlando Figes - storico.
- George Green - pioniere dell'elettromagnetismo.
- William Harvey - pioniere della medicina.
- Inagaki Manjiro - Primo Ministro per il Siam giapponese (1897).
- Harold Mattingly - storico e numismatico dell'antica Roma.
- Sir Nevill Mott - fisico teorico, Premio Nobel.
- Andrew Roberts - storico.
- Charles Sherrington - neurofisiologo.
- John Venn - inventore del diagramma di Venn.
- E. A. Wilson - esploratore che morì con Robert Falcon Scott in Antartide.
- Reginald Punnett - genetista e inventore del quadrato di Punnett.
- Lawrence Beesley - docente di scienze naturali, sopravvissuto al naufragio del Titanic.
Ex studenti illustri
modificaGli ex studenti illustri comprendono:
- George Gordon Byron, scrittore e poeta
- Hans Blix, ex ispettore dell'ONU per le armi
- Billy Fiske, olimpico e prima vittima statunitense della II Guerra Mondiale
- Norman Fowler
- Stephen Hawking, fisico
- Robert Herrick, poeta
- Matthew Holness, alias Garth Marenghi, commediografo
- Geoffrey Howe, ex parlamentare e Cancelliere dello Scacchiere
- Nicholas Hytner, regista cinematografico e teatrale
- Donald Maclean, spia sovietica
- Khwaja Nazimuddin, secondo Primo Ministro del Pakistan
- J.B. Priestley, scrittore
- Robert Runcie, ex arcivescovo di Canterbury
- David Sheppard
- Tony Slattery, commediografo
- Ginnosuke Tanaka, che introdusse il rugby in Giappone
- Terry Waite
- Rachel Weisz, attrice
Ex-studenti celebri
modifica- Matthew Parker, arcivescovo di Canterbury
- Nicholas Bacon, politico
- Thomas Cavendish
- John Greenwood, puritano e separatista
- Christopher Marlowe, drammaturgo, poeta, traduttore
- Richard Boyle (primo conte di Cork)
- John Fletcher, commediografo
- Thomas Tenison, arcivescovo di Canterbury
- |Stephen Hales, fisiologo, chimico ed inventore
- William Stukeley, antiquario
- Richard Gough, antiquario
- John Cowper Powys, scrittore e filosofo
- Llewelyn Powys, scrittore
- Basil H. Liddell Hart, storico militare
- Edward Upward, romanziere
- Christopher Isherwood, romanziere
- E.P. Thompson, storico, socialista, pacifista
- Alan Wilson, scienziato
Studenti illustri
modifica- Samuel Pepys, scrittore
- Sir Anthony Jay, autore
- C. S. Lewis, autore e teologo
- Sir Samuel Morland, diplomatico, spia, inventore, matematico
- Sir Michael Redgrave, attore
- Henry Digby Beste, scrittore
- Julian Fellowes, attore e sceneggiatore
- Bamber Gascoigne, presentatore televisivo
- George Mallory, alpinista
- Sir Trafford Leigh-Mallory, aviatore
- Arthur Tedder, 1º Barone Tedder, maresciallo della Royal Air Force
- Sir F.G.H. Salusbury, ultimo Governatore Generale del Canale di Suez
- John Simpson, giornalista
- Katie Derham, giornalista
- Alan Rusbridger, redattore del Guardian
- Gavin Hastings OBE, rugbysta
- Rob Wainwright rugbysta
- Lord Burghley, olimpionico nel 1928 nei 400 m ostacoli
- Charles Stewart Parnell, nazionalista irlandese
- Henry Dunster, primo presidente dell'Università Harvard
- Arthur Christopher Benson, librettista
- Patrick Blackett, fisico, premio Nobel
- Charles Kingsley, storico
- John Boardman, archeologo e storico dell'arte greca
- Thomas Cranmer, arcivescovo di Canterbury
- Michael Ramsey, arcivescovo di Canterbury
- Norman Hartnell, stilista della regina
- William Donaldson, creatore di Henry Root
Tra i fellow onorari si ricordano:
Ex studenti notevoli
modifica- M. S. Bartlett, statistico
- John E. Baldwin (dal 1949), radioastronomo
- John Carne (1789 – 1844), scrittore
- Alexander Crummell (1849-1853), missionario afro-americano
- Thomas Digges (m. 1595), astronomo
- Lord Eatwell (1964-1967), economista
- Michael Foale (1975-1978), astronauta
- Stephen Fry (1978-1981), commediografo
- John Goodwin (m. 1665), predicatore e scrittore
- John Hall (m. 1635), medico
- Thomas Horton, (m. 1673), figura della Guerra civile inglese
- John Lambert (1521), martire protestante
- Arthur Mooring (1927-1930), politico
- Kenneth William Wedderburn, Lord laburista
- Terence Hanbury White (1925-1929), scrittore
- John Whitgift (circa 1530-1604), arcivescovo
- Richard Whytford (1541), scrittore
- Awn Shawkat Al-Khasawneh (dal 1950), giudice della Corte internazionale di giustizia
Ex-studenti illustri
modifica- John Addenbrooke, fondatore dell'Addenbrooke's Hospital
- Herbert Rowse Armstrong, unico procuratore inglese ad essere impiccato per omicidio
- Nathaniel Bacon, rivoluzionario in Virginia
- John Bayliss, poeta
- Howard Brenton, commediografo
- Adam Buddle, che diede il nome alla Buddleia
- Henry William Bunbury, caricaturista
- Oliver Cromwell, secondo figlio del Lord Protettore Oliver Cromwell
- John Bacchus Dykes, scrittore di inni vittoriano
- Thomas Goodwin teologo puritano.
- Sir Peter Hall, regista ed impresario teatrale
- Leslie Halliwell, recensionista cinematografico
- Joanne Harris, autore
- Sir Peter Hirsch, scienziato dei materiali
- Emyr Jones Parry, diplomatico ONU
- Malcolm Lowry, scrittore
- Sir Ian McKellen, attore
- Roy MacLaren, diplomatico canadese
- Nevil Maskelyne, Astronomo Reale
- Michael Morris (Lord Naseby), ex vicepresidente della Camera dei Comuni
- Jeremy Paxman, giornalista televisivo
- Steve Punt, commediografo
- John Ray, naturalista
- Thomas Sherlock, teologo
- James Shirley, poeta e drammaturgo elisabettiano
- Donald Soper, religioso Metodista
- John Strype, storico
- Tunku Abdul Rahman, politico malese
- William Wotton, storico
- Terence Young, regista
Ex studenti illustri
modifica- Sir Anthony Caro (n. 1924) — scultore
- Sacha Baron Cohen (n. 1971) aka Ali G — umorista britannico
- John James Cowperthwaite (1916–2006) — accreditato delle politiche che hanno permesso il boom economico di Hong Kong negli anni 1960
- Charles Darwin (1809–1882) — naturalista britannico
- Patrick Arthur Devlin, Baron Devlin (1905-1992) — Giurista, Lord of Appeal in Ordinary
- Colin Dexter (n. 1930) — romanziere britannico
- Edmund Grindal (c.1519 –1583) - Arcivescovo di Canterbury
- Derry Irvine, Barone Irvine di Lairg (n. 1940) — Lord Cancelliere
- Richard Luce, Barone Luce (n. 1936) — Lord Chamberlain
- Michael Lynch, OBE (n. 1965) — Imprenditore nel software, fondatore della Autonomy Systems
- Allama Mashriqi (1888–1963) —fondatore del Khaksar Tehreek
- David Mellor (n. 1949) — politico britannico
- John Milton (1608–1674) — poeta inglese
- Louis Mountbatten, 1º conte Mountbatten di Birmania (1900–1979) — Ammiraglio e statista
- William Paley (1743–1805) — teologo e filosofo inglese
- Sir John Plumb (1911–2001) — storico britannico
- Thomas Plume (1630-1704) — chierico inglese, fondatore della Plumian Chair of Astronomy and Experimental Philosophy
- Beilby Porteus (1731–1809) — Vescovo di Chester e di Londra, riformatore ed abolizionista
- Peter Rawlinson, Barone Rawlinson di Ewell (1919-2006) Pubblico ministero
- Forrest Reid (1875–1948) — apostolo di Cambridge, romanziere, critico letterario
- Thomas Robinson, secondo Barone Grantham (1738–1786) — Segretario agli Esteri britannico
- Nicholas Saunderson (1682–1739) — matematico britannico
- Simon Schama (b. 1945) — storico britannico, autore e presentatore televisivo
- Jan Smuts (1870–1950) — Generale e statista sudafricano
- C. P. Snow, Baron Snow (1905–1980) — scrittore e filosofo britannico
- Jeffrey Tate, CBE (n. 1943) — direttore d'orchestra
- Andrew Turnbull, Barone Turnbull (n. 1945) — Segretario di Gabinetto e Capo della Pubblica amministrazione
- Kieran West, MBE (n. 1977) — canottiere, olimpionico
- Richard Whiteley (1943–2005) — presentatore televisivo britannico
- Rowan Williams (n. 1950) — teologo britannico, Arcivescovo anglicano di Canterbury
- Christopher Zeeman (n. 1925) — matematico britannico
Professori celebri
modifica
Studenti celebri
modifica- John Cleese, attore
- Philip Hobsbaum, poeta
- Howard Jacobson, scrittore
- Thandie Newton, attrice
- Tim Parks, scrittore
- Annabel Vernon, atleta olimpionica
- Michael Winner, regista, sceneggiatore e scrittore
Studenti celebri
modifica- John Desmond Bernal, scienziato
- Graham Chapman, attore
- Sebastian Faulks, scrittore e giornalista
- Graeme Garden, attore
- Michael Frayn, scrittore
- Edward Pritchard Gee, naturalista
- Freddie Highmore, attore
- Jeremiah Horrocks, astronomo
- Fred Hoyle, matematico
- Frank Raymond Leavis, critico letterario
- Ronald Norrish, chimico
- Cyril Northcote Parkinson, storico
- George Porter, chimico
- John Wallis, matematico
- Hugh Walpole, scrittore
- Thomas Watson, teologo
- Thomas Young, scienziato
Studenti celebri
modifica- Charles Scott Sherrington, scienziato Premio Nobel per la medicina
- Albert Szent-Györgyi, scienziato
- Subhas Chandra Bose, politico
- Ernst Boris Chain, scienziato Premio Nobel per la medicina
- Bernard Orchard, monaco benedettino e biblista
- Lee Kuan Yew, politico, primo ministro di Singapore
- César Milstein, biochimico
- Norman Lamont, politico
- Nick Drake, cantautore
- Maurizio Giuliano, giornalista e scrittore
Studenti celebri
modifica- Julie Covington, cantante e attrice
- Cherie Lunghi, attrice
- Tamzin Merchant, attrice
Studenti celebri
modifica- Jocelyn Bell, astrofisica
- Nicola Walker, attrice
- Tilda Swinton, attrice
- Claudia Winkleman, giornalista
Studenti celebri
modifica- Diane Abbott, politica
- Antonia Susan Byatt, scrittrice
- Margaret Drabble, scrittrice
- Rosalind Franklin, chimica
- Jane Goodall, etologa e antropologa
- Germaine Greer, scrittrice
- Miriam Margolyes, attrice
- Iris Murdoch, scrittrice
- Sylvia Plath, poetessa
- Emma Thompson, attrice
- Olivia Williams, attrice
- Julia Cleverdon, filantropo
Studenti celebri
modifica- Nick Clegg, politico
- Marie Phillips, scrittrice
Studenti celebri
modifica- Georges Lemaître, astrofisico
Studenti celebri
modifica- Ralph Chubb, poeta
- Robert Harris, scrittore
- Tom Hollander, attore
- Angus Maddison, economista
- Hugh Laurie, attore
- Ran Laurie, canottiere
- Andrew Lawrence-King, musicista
- Malcolm Muggeridge, giornalista e scrittore
- Mario Petrucci, poeta
- David Thomson, imprenditore
Studenti celebri
modifica- Oliver Cromwell, condottiero e politico
- Thomas Fuller, storico
- Cecil Frank Powell, scienziato vincitore del Premio Nobel per la fisica
- Charles Thomson Rees Wilson, scienziato vincitore del Premio Nobel per la fisica
- John Ernest Walker, scienziato vincitore del Premio Nobel per la chimica
- Alan G. MacDiarmid, scienziato vincitore del Premio Nobel per la chimica
- William Ross Ashby, sociologo
- John Madden, regista
Studenti celebri
modifica- Nigel Hitchin, matematico
- Iain Pears, storico dell'arte e scrittore
Professori celebri
modifica- Erich Wolf Segal, scrittore e sceneggiatore, fu professore di Letteratura Greca e Latina
Studenti celebri
modificaIl Balliol College annovera ben cinque premi Nobel fra i suoi studenti:
- Cyril Norman Hinshelwood, premio Nobel per la chimica 1956
- John Hicks, premio Nobel per l'economia 1972
- Baruch Blumberg, premio Nobel per la medicina 1976
- Anthony James Leggett, premio Nobel per la fisica 1993
- Oliver Smithies, premio Nobel per la medicina 2007
I tre primi ministri britannici che hanno studiato al Balliol sono:
Vi hanno inoltre studiato due re norvegesi:
Due presidenti hanno studiato a Balliol:
Fra gli altri vanno ricordati:
- Adam Smith, economista
- Robert Southey, scrittore
- Matthew Arnold, poeta
- Gerard Manley Hopkins, poeta
- Arthur Hugh Clough, poeta
- Hilaire Belloc, scrittore
- Ronald Knox, teologo
- Graham Greene, scrittore
- Aldous Huxley, scrittore
- Nevil Shute, romanziere
- Thomas Hill Green, filosofo
- John Langshaw Austin, filosofo
- Charles Taylor, filosofo
- Bernard Williams, filosofo
- Richard Mervyn Hare, filosofo
- Michael Sandel, filosofo
- Arthur Ponsonby, politico
- Howard Marks, attivista, ex-trafficante internazionale di droghe leggere
- John Greaves, matematico, astronomo e antiquario
- David George Ritchie, filosofo
Studenti celebri
modificaPresso Christ Church sono stati istruiti tredici primi ministri britannici:
- George Grenville
- William Petty, II conte di Shelburne
- William Henry Cavendish-Bentinck, III duca di Portland
- William Wyndham Grenville, I barone Grenville
- George Canning
- Robert Banks Jenkinson, II conte di Liverpool
- Robert Peel
- Edward Geoffrey Smith Stanley, XIV conte di Derby
- William Ewart Gladstone
- Robert Gascoyne-Cecil, III marchese di Salisbury
- Archibald Philip Primrose, V conte di Rosebery
- Anthony Eden
- Alec Douglas-Home
Fra gli scienziati vanno ricordati:
- Joseph Banks, naturalista e botanico
- William Buckland, geologo
- Richard Doll, medico
- Albert Einstein, che ricevette una borsa di studio della durata di cinque anni nel 1931
- Archibald Edward Garrod, medico
- Robert Hooke
- Martin Ryle, astronomo
- Thomas Willis, medico
Fra gli altri:
- Edoardo VII del Regno Unito
- John e Charles Wesley
- William Penn, esploratore e fondatore della Pennsylvania
- Jonathan Del Mar, musicologo
- Norman Cohn, storico e antropologo
- Benjamin Lemaire
Persone legate al Corpus Christi College
modificaStudenti celebri
modifica- Isaiah Berlin, filosofo e politologo
- Vikram Seth, scrittore
- Ed Miliband, politico, leader del Partito laburista
- David Miliband, politico ed ex segretario di Stato
Presidenti
modifica
Studenti celebri
modifica- Harold Wilson, due volte Primo ministro del Regno Unito
- Thomas Edward Lawrence, militare e scrittore (Lawrence d'Arabia)
- Glyn Simon, arcivescovo del Galles
- Nigel Hitchin, matematico
Studenti celebri
modifica- Christopher Dobson, chimico
Personalità italiane legate al Kellogg College
modifica- Umberto Eco fu Honorary Fellow del Kellogg College.
Studenti celebri
modifica- Gertrude Bell, archeologa e politica
- Benazir Bhutto, politica ex primo ministro del Pakistan
- Caryl Churchill, drammaturga
- Lindsey Davis, scrittrice
- Antonia Fraser, storica
- Tim Hetherington, fotografo
- Eglantyne Jebb, attivista
- Malala Yousafzai, Premio Nobel per la pace
- Samuel West, attore
Studenti celebri
modifica- Eve Best, attrice
- Stephanie Cook, pentatleta
- Nathaniel Crew, III barone di Crew, vescovo
- William Davenant, poeta e drammaturgo
- Edward Fitzalan-Howard, XVIII duca di Norfolk, politico
- Dr. Seuss, scrittore e fumettista
- John A. Hobson, economista
- John le Carré, scrittore
- Emily Mortimer, attrice
- Francis Pilkington, compositore
Studenti celebri
modifica- John Wyclif, teologo
- Robert Blake, ammiraglio della marina inglese
- William Harvey, medico
- Richard Steele, scrittore e politico
- Max Beerbohm, scrittore e caricaturista
- Edmund Clerihew Bentley, scrittore
- Francis Herbert Bradley, filosofo
- Thomas Bradwardine, matematico e teologo
- Randolph Henry Churchill, politico
- John Dumbleton, matematico
- William Heytesbury, matematico
- Frederick Edward Smith, I conte di Birkenhead, politico
- Frederick Soddy, scienziato premio Nobel per la chimica
- Richard Swineshead, matematico detto "The Calculator"[1]
- Thomas Stearns Eliot, poeta premio Nobel per la letteratura
- Anthony James Leggett, scienziato premio Nobel per la fisica
- John Emile Clavering Hankin, drammaturgo e saggista
- Mark Haddon, scrittore e poeta
- Naruhito, principe della corona giapponese
- Andrew Wiles, matematico famoso per aver dato la dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
- Richard Cobb, storico[2]
Studenti celebri
modifica- Simon Baron-Cohen, psicologo
- Kate Beckinsale, attrice
- Tony Benn, politico
- Campbell Dodgson, storico dell'arte
- Bram Fischer, avvocato
- John Fowles, scrittore e saggista
- John Galsworthy, scrittore
- Hugh Grant, attore
- John Burdon Sanderson Haldane, biologo
- Christopher Hampton, sceneggiatore
- Herbert Lionel Adolphus Hart, filosofo
- Florian Henckel von Donnersmarck, regista premio Oscar per il miglior film straniero
- Bobby Jindal, politico
- Sophie Kinsella, scrittrice
- Owen Lewis, vescovo
- Brian Marsden, astronomo
- Kate Mosse, scrittrice
- William Heneage Ogilvie, chirurgo
- Susan Rice, politica
- Jonathan Sacks, rabbino
- Mel Smith, attore
- Robert Penn Warren, poeta e scrittore
- John Edgar Wideman, scrittore
Studenti celebri
modifica- Manmohan Singh, politico (primo ministro dell'India)
- Fabio Rugge, politologo (rettore dell'Università di Pavia)
Studenti celebri
modifica- Abd Allah II di Giordania, monarca
- Francis Beaumont, drammaturgo e poeta
- William Blackstone, giurista e accademico
- Edmund Bonner, vescovo
- Thomas Browne, scrittore
- Samuel Johnson, critico letterario e poeta
- Dick Lugar, politico
- Viktor Orbán, politico primo ministro dell'Ungheria
- John Pym, politico
- Radosław Sikorski, politico
- James Smithson, mineralogista e chimico
- Honeysuckle Weeks, attrice
- George Whitefield, predicatore
Studenti celebri
modifica- Tony Abbott, politico
- Joseph Addison, politico e scrittore
- Rowan Atkinson, attore
- Jeremy Bentham, filosofo e giurista
- Tim Berners-Lee, informatico co-inventore del World Wide Web
- Cory Booker, politico
- Vere Gordon Childe, archeologo
- Ernest Dowson, poeta e scrittore
- Edmond Halley, astronomo
- Enrico V d'Inghilterra
- Edwin Hubble, astronomo
- Thomas Middleton, drammaturgo
- John Owen, teologo
- Walter Pater, saggista e critico letterario
- Oliver Sacks, neurologo e scrittore
- John Wyclif, teologo
Studenti celebri
modifica- Danny Alexander, politico
- Karen Armstrong, saggista
- Helen Fielding, scrittrice
- Mary Harron, regista e sceneggiatrice
- Ben Hudson, musicista
- Diana Wynne Jones, scrittrice
- Penelope Lively, scrittrice
- Simon Rattle, direttore d'orchestra
- Cicely Saunders, infermiera
- Susan Sontag, scrittrice
- Mara Yamauchi, atleta
Studenti celebri
modifica- Shlomo Ben-Ami, diplomatico e politico
- Jean Dondelinger, diplomatico e politico
- Thomas Lauren Friedman, saggista
- Paul Kennedy, storico e saggista
- Olli Rehn, politico
- Álvaro Uribe Vélez, politico e avvocato
Studenti celebri
modifica- Benazir Bhutto, politica
- John Cornforth, scienziato premio Nobel per la chimica
- Alice Eve, attrice
- Phil de Glanville, rugbysta
- Joseph Heller, scrittore
- David Hemery, atleta
- Peter Mandelson, politico
- James Marsh, regista
- Matthew Pinsent, cannottiere
- Benjamin Ross, regista
- John Vane, biochimico premio Nobel per la medicina
- John Ernest Walker, scienziato premio Nobel per la chimica
- Jeanette Winterson, scrittrice
Studenti celebri
modifica- Dan Abnett, scrittore e fumettista
- Amitav Ghosh, scrittore e giornalista
- Thomas Hearne, erudito
- Terry Jones, attore e regista
- Michael Scott Rohan, scrittore
- John Wells, attore e sceneggiatore
Studenti celebri
modifica- Elizabeth Aston, scrittrice
- Susanna Clarke, scrittrice
- Val McDermid, scrittrice
- Kate Millett, scrittrice e attivista
- Barbara Pym, scrittrice
- Zanny Minton Beddoes, direttrice dell'Economist
- Wendy Cope, rinomata poetessa
- Hermione Lee, critica letteraria e scrittrice
- Victoria Hislop, scrittrice
- Baroness Greenfield, accademica
- Sue Lloyd-Roberts, corrispondente per la BBC
Studenti celebri
modifica- Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, filosofa
- Aung San Suu Kyi, politica
- Mary Cartwright, matematica
- Emily Davison, attivista
- Theresa May, politica
- Mary Renault, scrittrice
- June Tabor, cantante
- Ghil'ad Zuckermann, linguista
Studenti celebri
modifica- W.V. Awdry, scrittore
- Simon Beaufoy, sceneggiatore e regista
- Hugh Dancy, attore
- Rex Masterman Hunt, diplomatico
- Ken Loach, regista
Studenti celebri
modifica- Kingsley Amis, scrittore e poeta
- Tony Blair, politico
- Edmund Campion, missionario
- Victoria Coren, giornalista e conduttrice televisiva
- Akishino, principe giapponese
- Robert Graves, poeta e romanziere
- Ralph Hartley, scienziato
- Alfred Edward Housman, poeta e filologo
- William Juxon, vescovo
- Philip Larkin, scrittore e poeta
- William Laud, arcivescovo
- Rhodri Morgan, politico
- Lester Pearson, politico premio Nobel per la pace
- Alfred William Pollard, bibliografo
- William M. Ramsay, archeologo
- Dean Rusk, politico
- Peter Frederick Strawson, filosofo
- Jethro Tull, agronomo
- Abhisit Vejjajiva, politico
- Stephen Wolfram, fisico e matematico
Studenti celebri
modifica- Vera Brittain, scrittrice e giornalista
- Antonia Susan Byatt, scrittrice
- Philippa Ruth Foot, filosofa
- Indira Gandhi, politica (espulsa)
- Dorothy Crowfoot Hodgkin, scienziata premio Nobel per la chimica
- Kathleen Kenyon, archeologa
- Emma Kirkby, soprano
- Iris Murdoch, scrittrice
- Eleanor Rathbone, politica e riformatrice sociale femminista
- Dorothy L. Sayers, scrittrice e traduttrice
- Margaret Thatcher, politica primo ministro del Regno Unito
Studenti celebri
modifica- John Aubrey, fisico e naturalista
- James Bryce, politico e storico
- Richard Francis Burton, esploratore e traduttore
- Joyce Cary, scrittore
- Kenneth Clark, storico dell'arte
- Spencer Compton, I conte di Wilmington, politico
- Simon Danielli, rugbista
- Cyril Norman Hinshelwood, scienziato premio Nobel per la chimica
- Henry Ireton, generale
- Thomas Lodge, scrittore e drammaturgo
- Alfred Edward Woodley Mason, scrittore e politico
- Henry Moseley, fisico
- John Henry Newman, teologo e filosofo
- Frederick North, politico
- William Pitt il Vecchio, politico
- Terence Rattigan, commediografo
- Jacob Rees-Mogg, politico
- Jeremy Thorpe, politico
Studenti celebri
modifica- Lindsay Anderson, regista
- Thomas Beecham, direttore d'orchestra e compositore
- Richard Bentley, teologo e critico letterario
- Robert Blake, ammiraglio
- John Cooke
- Cecil Day Lewis, poeta e scrittore
- Marcus du Sautoy, matematico
- Michael Foot, politico e giornalista
- Felicity Jones, attrice
- Francis Kilvert, scrittore
- Tim McInnerny, attore
- Patrick Marber, drammaturgo e sceneggiatore
- Jodhi May, attrice
- Iain Pears, storico dell'arte e scrittore
- Rosamund Pike, attrice
- Tony Richardson, regista
- John Allsebrook Simon, politico
- Frederick Edward Smith, I conte di Birkenhead, politico
- Rowan Williams, arcivescovo e teologo
- John Wilmot, II conte di Rochester, scrittore e poeta
- Christopher Wren, architetto e scienziato
Studenti celebri
modifica- Richard Adams, scrittore
- Perry Anderson, storico
- Bill Bradley, politico
- Russell T. Davies, sceneggiatore e produttore televisivo
- Andy Green, pilota
- Elena Kagan, giurista e giudice della Corte Suprema Americana
- Richard Lovelace, poeta
- Rupert Murdoch, editore e imprenditore
- Anton Oliver, rugbista
- Rachel Portman, compositrice
- Thomas de Quincey, scrittore e giornalista
- Jonathan Speelman, scacchista
- Emma Watson, attrice
Studenti celebri
modifica- Flavio Delbono, economista e politico
- Terry Eagleton, critico letterario
- David Kelly, scienziato
- Jake Wetzel, cannottiere
Studenti celebri del Collegio Augustinianum
modifica- Romano Prodi (Presidente del Consiglio; Presidente della Commissione Europea)
- Evandro Agazzi (Presidente della Federazione Internazionale di Società di Filosofia)
- Amintore Fanfani (Presidente del Consiglio)
- Ciriaco De Mita (Presidente del Consiglio)
- Giovanni Maria Flick (Ministro della Giustizia e Presidente Corte Costituzionale nel 2008-09)
- Tiziano Treu (Ministro del Lavoro, Ministro dei Trasporti)
- Enrico De Mita
- Luigi Mengoni
- Federico Stella
- Umberto Pototschnig
- mons. Filippo Franceschi
- Italo Ghitti (magistrato di Mani Pulite ed ex membro del CSM)
- card. Sergio Pignedoli
- Luigi Gui
- Adriano Bausola (Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore)
- don Giulio Cattin
- Giuseppe Dossetti
- card. Paulos Tzadua
- Riccardo Misasi
- Gerardo Bianco
- mons. Pietro Nonis
- card. Giovanni Coppa
- card. Michele Pellegrino
- Virgilio Melchiorre
- Raffaele Cananzi
- Roberto Ruffilli
- Don Mario Giavazzi
- Salvatore Natoli
- Carlo Dell'Aringa
- Pasquale Onida
- Mario Capanna
- Mario Pagliari
- Stefano Zamagni
- Enzo Balboni
- Pasquale Hamel
- Alfonso Sabella
- Giovanni Gazzaneo
- Piero Testoni
- Giacomo Vaciago
- Franco Dalla Sega
- Pietro Fazzi
- Mario Mauro
- Luciano Ghelfi
- Vincenzo Mollica
- Angelo Maria Perrino
- Luciano Follieri
- Armando Verdiglione
- Franco Rositi
- Cesare Mozzarelli
- Luigi Franco Pizzolato
- Mario Napoli
- Nicola Flocchini
Elenco degli agostini dell'anno
modifica- 1997: Umberto Pototschnig
- 1998: Adriano Bausola
- 1999: Romano Prodi
- 2000: Luigi Mengoni
- 2001: don Giulio Cattin
- 2002: Alfonso Sabella
- 2003: alla memoria: Roberto Ruffilli (1937-1988), Don Mario Giavazzi (1920-1969)
- 2004: Luciano Corradini
- 2005: Tiziano Treu
- 2006: Pietro Paolo D'Andria – alla memoria: Federico Stella (1935-2006)
- 2009: alla memoria: Francesco Realmonte (1938-2008)
- 2010: Raffaele Cananzi
- 2011: Aurelio Pappalardo
- 2012: don Armando Matteo
- 2013: Virgilio Melchiorre
- 2014: Mario Mauro
- 2015: Giovanni Maria Flick
- 2016: Luciano Ghelfi
- 2017: Siro Bassani
Studenti celebri
modificaGiuristi, umanisti e politici
modifica- Giuseppe Carpani (1752-1825)
- Pietro Custodi (1771-1842)
- Cristoforo Riva (1771-post 1833)
- Giovanni Battista Nazari (1791-1871)
- Carlo Bellerio (1800-1866)
- Gaetano Strigelli (1801-1862)
- Giuseppe Sacchi (1804-1891)
- Giuseppe Ferrari (1811-1876)
- Emilio Broglio (1814-1892)
- Guido Borromeo (1818-1890)
- Giuseppe Gadda (1822-1901)
- Federico Bonola (1839-1912)
- Scipione Ronchetti (1846-1916)
- Luigi Maggi (1856-1949)
- Contardo Ferrini (1859-1902)
- Antonio Raimondi (1860-1950)
- Pietro Prini (1915-2008) filosofo
- Franco Alessio (1925-1999) filosofo
- Emanuele Severino (1929-) filosofo
- Mino Martinazzoli (1931-2011) politico
- Giuseppe Frigo (1935-) giurista e giudice costituzionale
- Michele Salvati (1937-) economista e politico
- Alberto Febbrajo (1944-) giurista e sociologo
- Timothy Williams (1946-) scrittore
- Gregorio Gitti (1964-) avvocato, giurista, politico
- Flavio Santi (1973-) scrittore, poeta e traduttore
- Alessandro Marangoni (1979-) pianista
Matematici, fisici e scienziati
modifica- Francesco Brioschi (1824-1897) matematico
- Alfonso Cossa (1833-1902) chimico
- Luigi Volta (1876-1952) astronomo
- Ugo Pizzarelli (1918-2008) fisico ed ammiraglio
- Andrea Frova (1936-) fisico
- Riccardo Guarino (1971-) botanico
Medici
modifica- Lodovico Settala (1550-1633)
- Giuseppe Balsamo Crivelli (1800-1874)
- Agostino Bertani (1812-1886)
- Giacomo Sangalli (1821-1897)
- Carlo Forlanini (1847-1918)
- Emilio Alfieri (1874-1949)
- Pier Luigi Della Torre (1887-1963)
Ecclesiastici
modifica- Federico Borromeo (1564-1631)
- Giulio Roma (1584-1652)
- Cesare Monti (1593-1650)
- Gerolamo Visconti (1603-1670)
- Federico Visconti (1617-1693)
- Ludovico Settala (1626-1697)
- Ortensio Visconti (1651-1725)
- Bernardino Scotti (1656-1726)
- Carlo Gaetano Stampa (1677-1742)
- Giuseppe Alessandro Furietti (1685-1764)
- Fabrizio Serbelloni (1695-1775)
- Giovanni Francesco Stoppani (1695-1774)
- Giuseppe Pozzobonelli (1696-1783)
- Giovanni Battista Peregrini Albrici (1711-1764)
- Ignazio Busca (1731-1805)
Studenti celebri
modificaCarlo Goldoni
modifica(Venezia 1707 – Parigi 1793)
Nella sua autobiografia, Carlo Goldoni, che fu certamente il più illustre alunno del Ghislieri nei primi due secoli della sua storia, rievoca con una prosa divertita e brillante gli anni trascorsi a Pavia (1723-1725).
Goldoni non completò gli studi in tale sede, in quanto venne espulso dal collegio e costretto a lasciare precipitosamente la città sulle sponde del Ticino, per aver composto una satira oltraggiosa nei confronti di fanciulle pavesi.[3][4][5]
In questo Collegio eravamo ben nutriti e alloggiati benissimo, avevamo la libertà di uscire per andare all'Università e noi andavamo dappertutto. L'ordine era di uscire a due a due e di rientrare allo stesso modo, ma noi ci lasciavamo alla prima svolta di strada dandoci appuntamento per rientrare. Anche se rientravamo soli, il portiere intascava la mancia e non ne faceva parola (…)
Eravamo ben abbigliati; con la stessa eleganza degli abati che frequentano l'alta società. Panno d'Inghilterra, seta di Francia, ricami, pizzi, con una specie di toga senza maniche sul vestito e una stola di velluto attaccata alla spalla sinistra, con l'arme dei Ghislieri ricamata in oro e argento, sormontata dalla tiara pontificia e dalle chiavi di san Pietro (…)
Questo Collegio non era, come vedi, una comunità di fanciulli: vi si faceva precisamente tutto ciò che si voleva, molte distrazioni all'interno e molta libertà all'esterno.
Là appresi la scherma, la danza, la musica, il disegno; e là appresi pure tutti i giochi possibili di società e d'azzardo. Questi ultimi erano proibiti, ma non per questo si giocavano meno (…)
A Pavia i Collegiali sono considerati dai cittadini come gli ufficiali nelle guarnigioni: gli uomini li detestano, ma le donne li ricevono (…)
Settecento
modifica- Carlo Goldoni (Venezia 1707 – Parigi 1793) Letterato
- Giovanni Rasori (Parma 1766 – Milano 1837) Medico, scrittore, patriota e rettore del collegio[6]
- Agostino Bassi (Mairago 1773 – Lodi 1856) Naturalista e botanico, pioniere della moderna batteriologia[6]
Ottocento
modifica- Paolo Gorini (Pavia 1813 – Lodi 1881) Scienziato[6]
- Giuseppe Zanardelli (Brescia 1826 – Maderno 1903) Ministro di Grazia e Giustizia, presidente del Consiglio dei Ministri, autore del Codice penale del 1889[6]
- Eugenio Beltrami (Cremona 1835 – Roma 1900) Matematico, senatore e presidente dell'Accademia dei Lincei[6]
- Torquato Taramelli (Bergamo 1845 – Pavia 1922) Geologo[6]
- Pio Rajna (Sondrio 1847 – Firenze 1930) Filologo romanzo, dantista[7]
- Michele Rajna (Sondrio 1854 – Teglio 1920) Matematico e astronomo[8]
- Giovanni Battista Grassi (Rovellasca 1854 – Roma 1925) Zoologo, scopritore del ruolo svolto dalle zanzare del genere Anopheles nella trasmissione della malaria[6]
- Luigi Credaro (Sondrio 1860 – Roma 1939) Ministro della Pubblica Istruzione[6]
- Carlo Besta (Sondrio 1876 – Milano 1940) Medico neurologo, fondatore dell'Istituto Carlo Besta di Milano[9]
- Agostino Gemelli (Milano 1878 – Milano 1959) Fondatore dell'Università Cattolica[6]
- Giuseppe Cappi (Castelverde 1883 – Roma 1963) Presidente della Corte Costituzionale[6]
- Ottorino Rossi (Como 1877 – Pavia 1936)[10], Neurofisiologo e Rettore dell'Università di Pavia[6]
- Arturo Osio (Bozzolo 1890 – Roma 1968) Fondatore della Banca Nazionale del Lavoro[6]
- Enzo Ferrieri (Milano 1890 – Milano 1969) Letterato regista e critico teatrale. Fondatore della rivista “Il Convegno”[6]
- Guido Corbellini (Ancona 1890 – Roma 1976) Senatore della Repubblica e Ministro dei Trasporti[6]
- Giovanni Muzio (Milano 1893 – Milano 1982) Architetto, autore del palazzo dell'Università Cattolica[6]
- Ennio Zelioli Lanzini (San Giovanni in Croce 1899 – Cremona 1976) Presidente del Senato della Repubblica[6]
Novecento
modifica- Ezio Vanoni (Morbegno 1903 – Roma 1956), ministro delle Finanze[6]
- Vittorio Erspamer (Malosco 1909 – Roma 1999), neurologo, scopritore della serotonina[6]
- Gianfranco Contini (Domodossola 1912 – Domodossola 1990), filologo romanzo[6]
- Piero Caldirola (Como 1914 – Milano 1984) Fisico
- Teresio Olivelli (Bellagio 1916 – Hersbruck 1945), rettore del Collegio dal 1943 al 1944, martire della Resistenza, medaglia d'oro al valor militare[6]
- Franco Bassani (Milano 1929 – Pisa 2008), fisico, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa[11]
- Carlo Bernasconi (Como 1929 – 2014), ematologo e accademico. Fondatore della scuola pavese di Ematologia. Presidente del Consiglio d’Amministrazione del Collegio dal 1983 al 2014[6][12][13][14]
- Paolo Ungari (Milano 1933 – Roma 1999), storico del diritto e politologo
- Alessandro Lodovico Riva (Milano 1939), medico anatomista, fondatore del Museo delle Cere Anatomiche dell'Università di Cagliari[15]
- Vittorio Grevi (Pavia 1942 – Pavia 2010), giurista ed editorialista[6]
- Pietro Gibellini (Pralboino 1945), filologo, accademico e critico letterario[16]
- Alfio Quarteroni (Ripalta Cremasca 1952), matematico e collaboratore al progetto Solar Impulse[17]
Studenti illustri
modificaArtisti
modifica- Tom Wright – fotografo
- Gideon Gechtman – artista e scultore israeliano
- Alan Lee – illustratore inglese, vincitore di un Premio Oscar per Il signore degli anelli
Musicisti
modifica- Pete Townshend – chitarrista dei The Who
- Freddie Mercury – cantante dei Queen
- Roger Ruskin Spear – sassofonista
- Ronnie Wood – The Faces e The Rolling Stones
Scrittori e giornalisti
modifica- Michael Molloy – ex-editore del Daily Mirror e del Sunday Mirror.
- Robert Rankin – scrittore.
Studenti illustri
modifica- Freddie Mercury, cantante dei Queen
- Anne-Marie Duff, attrice
- Rufus Sewell, attore
- Martin Hancock, attore
- Celena Cherry, cantante dei Honeyz
- I fratelli Mark Morriss e Scott Morriss dei Bluetones
Alunni
modificaXVIII secolo
modifica- Hieronymus von Colloredo, arcivescovo di Salisburgo
- Vinzenz Joseph von Schrattenbach, vescovo di Lavant e Brunn
XIX secolo
modifica- ʿAbbās Ḥilmī II, ultimo Chedivè d'Egitto
- Ferenc Széchényi, fondatore della Biblioteca Nazionale Ungherese
- Josef Radetzky, Feldmaresciallo austriaco
- Josip Jelačić, ban di Croazia e feldmaresciallo austriaco
- Tivadar Puskás, inventore ungherese
- Karl Lueger, sindaco di Vienna
- Olivier Marquis de Bacquehem, Ministro del Commercio austriaco
- Wilhelm Carl Gustav von Doderer, architetto austriaco
- Alfonso XII di Spagna, re di Spagna
XX secolo
modifica- Konstantin Jireček, diplomatico ceco
- Peter Altenberg, scrittore austriaco
- Wlodimir Ledóchowski, padre generale dei gesuiti
- István Bethlen, Primo Ministro ungherese
- Clemens von Pirquet, scienziato austriaco
- Franz Nopcsa von Felső-Szilvás, paleontologo ungherese
- Friedrich Hasenöhrl, fisico austriaco
- Fritz von Herzmanovsky-Orlando, autore austriaco
- Joseph Schumpeter, economista austriaco
- Richard Nikolaus von Coudenhove-Kalergi, fondatore della International Paneuropean Union
- Egon Brunswik, psicologo austro-americano
- Max Perutz, premio nobel per la chimica
- Hans Hass, pioniere della ricerca acquatica
- Peter Zinner, vincitore dell'Academy Award
- Werner Fasslabend, Ministro della Difesa austriaco
- Hans Winkler, ambasciatore austriaco e segretario di stato
- Christoph Waltz, vincitore di due Academy Awards
- Ernst H. Gombrich, storico dell'arte
- Titu Maiorescu, primo ministro rumeno
Ex alunni
modificaFra gli ex alunni del Collegio vi sono i papi Benedetto XV e Pio XII, nonché cardinali, vescovi ed arcivescovi.[18]
- Papa Benedetto XV (Giacomo della Chiesa,1854-1922), papa da 1914 a 1922
- Papa Pio XII (Eugenio Pacelli, 1872-1958), papa da 1939 a 1958
- Cardinale Bartolomeo Bacilieri (1842-1923), vescovo di Verona (1900-1923)
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro (1843-1913), cardinale segretario di Stato (1887-1903)
- Cardinale Nicolò Marini (1843-1923), prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali
- Cardinale Aristide Rinaldini (1844-1920), camerlengo del Collegio Cardinalizio
- Cardinale Camillo Laurenti (1861-1938), prefetto della Congregazione dei Riti e della Congregazione per i Religiosi
- Cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani (1871-1951), segretario della Propaganda Fide e del Sant'Uffizio e vicario di Roma
- Cardinale Nicola Canali (1874-1961), presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano (1939-1961)
- Cardinale Luigi Maglione (1877-1944), cardinale segretario di Stato (1939-1944)
- Cardinale Enrico Dante (1884-1967), prefetto delle Cerimonie Pontificie (1947-1965) e segretario della Congregazione dei Riti (1960-1965)
- Cardinale Clemente Micara (1879-1965), pro-prefetto della Congregazione dei Riti (1950-1953)
- Cardinale Benedetto Aloisi Masella (1879-1970), prefetto della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti (1954-1968)
- Cardinale Luigi Traglia (1895-1977), cardinale vicario di Roma (1965-1968)
- Cardinale Guido Del Mestri (1911-1993), nunzio apostolico in Germania (1975-1984)
- Cardinale Domenico Bartolucci (1917-2013), maestro perpetuo della Cappella Sistina (1956-2013)
- Cardinale Lorenzo Antonetti (1922-2013), presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
- Cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo (1925-2017), arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura
- Cardinale Mario Francesco Pompedda (1929-2006), prefetto della Segnatura Apostolica
- Cardinale Aloysius Matthew Ambrozic (1930-2011), arcivescovo di Toronto (1990-2007)
- Cardinale Sergio Sebastiani (1931-), presidente della Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede (1997-2008)
- Cardinale Renato Raffaele Martino (1932-), presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace (2002-2009)
- Cardinale Camillo Ruini (1932-), cardinale vicario di Roma (1991-2008), presidente della Conferenza Episcopale Italiana (1991-2007)
- Cardinale Paolo Romeo (1938-), arcivescovo di Palermo (2007-2015)
- Mons. Roland Minnerath, arcivescovo di Digione (2004-)
- Mons. Antonio Buoncristiani, arcivescovo di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (2001-)
- Mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia (2009-)
- Mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (2010-)
- Mons. Francesco Alfano, arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia (2012-)
- Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, titolo personale, di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino (2005-)
- Mons. Piero Pioppo, nunzio apostolico in Camerun e Guinea Equatoriale (2010-)
- Mons. Filippo Santoro (1948-), arcivescovo di Taranto (2011-)
- Mons. Franco Gualdrini (1923-2010), vescovo di Terni, Narni e Amelia (1983-2000)
- Mons. Mansueto Bianchi (1949-2016), vescovo di Volterra (2000-2006), vescovo di Pistoia (2006-2014), assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana (2014-2016)
- Mons. Paolo Gillet (1929-), vescovo ausiliare di Albano (1993-2005)
- Mons. Giuseppe Orlandoni, (1939-), vescovo di Senigallia (1997-2015)
- Mons. Michele Pennisi (1946-), arcivescovo di Monreale (2013-)
- Mons. Richard John Grecco (1946-), vescovo di Charlottetown, Canada (2009-)
- Mons. Mariano Crociata (1953-), vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (2013-)
- Mons. Frederick Colli (1949-), vescovo di Thunder Bay, Canada (1999-)
- Mons. Vincenzo Carmine Orofino (1953-), vescovo di Tricarico (2004-2016), vescovo di Tursi-Lagonegro (2016-)
- Mons. Fausto Tardelli (1951-), vescovo di San Miniato (2004-2014), vescovo di Pistoia (2014-)
- Mons. Vincenzo Apicella, vescovo di Velletri-Segni (2006-)
- Mons. Claudio Maniago (1959-), vescovo ausiliare di Firenze (2003-2014), vescovo di Castellaneta (2014-)
- Mons. Roberto Filippini, vescovo di Pescia (2016-)
- Cardinale Pietro Pavan (1903-1994)
- Cardinale Antonio Vico (1847-1929)
- Cardinale Alessandro Sanminiatelli Zabarella (1840-1910)
- Arcivescovo Alfonso Carinci (1862-1963), segretario della Congregazione dei Riti (1945 -1960) e rettore del Collegio Capranica (1911-1930)
- Mons. Duilio Mengozzi (1915-2005), del clero diocesano di Sansepolcro, Giusto tra le nazioni
- Mons. Giacomo Cirulli (1952-), vescovo eletto di Teano-Calvi (2017-)
L'attuale comitato scientifico è composto da: Michele Ciliberto, Birgit Emich, Sergio Ferrari, Philippe Hoffmann, Elio Franzini, Bruno Karsenti, Alfonso Maurizio Iacono, Antonello La Vergata, Jörg Rüpke, Pierangelo Sequeri.[19]
Allievi
modificaAlcuni tra i suoi più noti studenti sono:
- Henry Addington
- Elias Ashmole
- Frank Aydelotte
- Richard Barham
- Richard Barnes (vescovo)
- Wilton Barnhardt
- John Brademas
- John Buchan
- Robert Burton
- David Cameron
- Colin Clark
- Colin Cowdrey
- Pete Dawkins
- Helen DeWitt
- Stephen Dorrell
- Thomas Egerton
- William Webb Ellis
- Arthur Evans
- Denys Finch Hatton
- John Foxe
- Paul Frampton
- William Golding
- John Gorton
- William Robert Grove
- Douglas Haig
- Mark Harper
- William Hulme
- Robin Janvrin
- Peter J. King
- Charles Herbert Little
- John Marston
- Philip Moore
- Sir John Mortimer
- Mylo
- Rajeev F. Nayarr
- Alexander Nowell
- Cuthbert Ottaway
- Michael Palin
- Walter Pater
- John Profumo
- Robert Runcie
- Leslie Scarman
- Rolfe Arnold Scott-James
- Arnold Strode-Jackson
- Thomas Traherne
- Roy Vickers
- Lawrence Washington
- William Webb-Ellis
- William Whittingham
- Mark Williams
- Francis Willis
- Philip Yea
- Toby Young
Jesuans illustri
modifica- Thomas Cranmer, Arcivescovo di Canterbury, compilatore del Book of Common Prayer
- John Bale, Vescovo di Ossory
- Thomas Goodrich, Vescovo di Ely
- Sir Fulke Greville (1568), amico e biografo di Sir Philip Sidney
- John Eliot (1619), apostolo degli Indiani del Nord America, che tradusse la Bibbia nella lingua degli Algonchini
- Geoffrey Downs, John Edmunds, e Arthur Golding (conosciuto anche come traduttore di Ovidio), propagandisti protestanti
- Richard Sterne (Master, 1634), e poi Arcivescovo di York
- William Beale (Master, 1632),
- John Flamsteed, (1670) primo Astronomo Reale
- Thomas Herring (1710) e Matthew Hutton (1710), entrambi Arcivescovi di Canterbury
- John Jortin (1715), storico ecclesiastico
- Henry Venn (1742), leader del Movimento Evangelico nella Chiesa anglicana
- Gilbert Wakefield (1772), capo di due accademie anticonformiste
- Laurence Sterne (1733)
- Samuel Taylor Coleridge (1791)
- David Hartley (1722), filosofo
- Robert Malthus (1784), teorico demografico
- Sir Arthur Quiller-Couch, romanziere e critico, noto universalmente come ‘Q'
- Sir Harold Scott, Capo del Metropolitan Police Service dal 1945 al 1953
- Arthur Gray (Master, 1912-40)
- E.M.W. Tillyard (Master, 1945-59), critico letterario
- Steve Fairbairn, allenatore di canottaggio
- Alistair Cooke, broadcaster
- Jacob Bronowski, broadcaster
- Robert Gittings, poeta e biografo
- Raymond Williams, critico letterario e culturale, che in seguito tornò al Jesus come Professore di Teatro
- Roger Scruton, filosofo
- David Hare, commediografo
- M.W. Abbasi (1905-1969), Segretario di Governo in Pakistan, Ministero della Riabilitazione
- Nick Hornby, romanziere e giornalista
- Fernando Vianello, economista italiano (Bachelor of Arts Degree in Economia nel 1968)
- Lisa Jardine, critico letterario (e figlia di Bronowski), prima fellow donna eletta nel 1976
- Steve Waddington dei The Beloved
- Principe Edoardo (studiò storia 1983-1986)
- James Wood, critico letterario
- Lord Renfrew (Master 1986-1998), archeologo
- Kimberley Rew, paroliere e chitarrista dei The Soft Boys e Katrina and the Waves
- Anthony Wilson, giornalista e cofondatore della Factory Records
- Alexis Taylor, leader e cofondatore degli Hot Chip
- James Reeves, autore e critico letterario
- Matthew Jones, romanziere ed attivista gay
Fellow illustri
modifica- Francis Crick - , co-scopritore del DNA.
- Stephen Hawking - fisico teorico e professore lucasiano di matematica.
- Joseph Needham - sinologo.
- Joseph Stiglitz - Premio Nobel per l'economia.
Fellows celebri
modifica- Kingsley Amis (romanziere)
- Charles Babbage (pioniere dell'informatica)
- Herbert Butterfield (storico)
- Henry Cavendish (scienziato)
- Christopher Cockerell (inventore dell'hovercraft)
- Maurice Cowling (storico)
- Richard Crashaw (poeta)
- James Dewar (scienziato)
- Niall Ferguson (storico)
- Thomas Gray (poeta)
- Lord Kelvin (scienziato)
- Aaron Klug (Premio Nobel per la chimica 1982)
- Archer Martin (Premio Nobel per la chimica 1952)
- Max Perutz (Premio Nobel per la chimica 1962)
- Roger Scruton (filosofo)
- John Whitgift (arcivescovo)
Michael Portillo, Michael Howard e Malcolm Rifkind sono ex-studenti del Peterhouse.
Le posizioni sono occupate dalle seguenti persone (situazione relativa al 2015):
- Rector: The Very Reverend William Uren, SJ, AO, BA (Hons), MA, BD (MCD), Dip Juris (Sydney), Magister Litterarum (Oxon), Hon DUniv (ACU)
- Provost: Mr. Sean Burke, Bachelor of Commerce, GradDipArts (Natal)
- Deputy Provost and Dean: Dr. Guglielmo Gottoli, Bachelor of Engineering (Surrey), MSc, PhD (Colorado School of Mines)
La lectio onorifica è stata tenuta, in passato, da persone come Rt Hon. Malcolm Fraser, Hon. Kim Beazley, Hon. Sir Joh Bjelke-Petersen, Patrick Dodson, Ita Buttrose, Sir Gustav Nossal, Hon. Alexander Downer, Manning Clark, e l'Hon. Justice Alastair Nicholson. Nel 2011 fu tenuta da Christine Nixon
Membri celebri
modifica- William Anson, giurista
- Margaret Bent, musicologa
- Isaiah Berlin, filosofo
- George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston
- Cosmo Lang, arcivescovo e teologo
- Marcus du Sautoy, matematico
- John Allsebrook Simon, politico
- Bernard Williams, filosofo
- Lord Halifax, politico
Pallacanestro
modificaRoster Maschile 2006/07
modifica- 2 - Domonic Tilford - Lousville, Kentucky, USA
- 3 - Lamie Voight - Wilburton, Oklahoma, USA
- 4 - Erik Rodriguez - Santa Fe, Nuovo Messico, USA
- 5 - Rene Farias - Caracas, Venezuela
- 11 - Juaden Baeza - Hobbs, Nuovo Messico, USA
- 21 - Jesus Gonzalez - Culiacán, Messico
- 22 - Charles Prescott - Antioch (California), USA
- 23 - Samson Munoz - Hobbs, Nuovo Messico, USA
- 30 - Todd Jackson - Bronx, New York,USA
- 32 - Micheal Graham - Canton, Michigan, USA
- 33 - Damiano Verri - Parma, Italia
- 34 - Tyron Pullins - Newark, New Jersey, USA
- 54 - Sam Walton - Jackson, Mississippi, USA
Roster Femminile 2006/07
modifica- 11 - Paris Dunford - USA
- 14 - Brittany Imig - Texas, USA
- 20 - Candi Smith - Nuovo Messico, USA
- 21 - Toni Carvill - Glasgow, Scozia
- 24 - Sarah Ilic - Melbourne, Australia
- 31 - Monique Lujan - Nuovo Messico, USA
- 32 - Brittany Foster - USA
- 42 - Cindee Wright - USA
- 52 - Siobhan Moore - Glasgow, Scozia
Baseball
modificaRoster 2006/07
modifica- Alfredo Antuna
- Kevin Atkinson - British Columbia, Canada
- Orvil Aviles - Manat, Porto Rico
- John Carmona
- David Carpenter - Gran Prairie, Texas, USA
- Trey Carter - Potsoborrow, Texas, USA
- Luis Cruz - Porto Rico
- Jose Dejesus
- Adam DeLaGarza - Red Oak, Texas, USA
- Everett Evans - Rosenberg, Texas, USA
- Christian Figueroa - Gurabe, Porto Rico
- Brian Cavazos-Galvez - Albuquerque, Nuovo Messico, USA
- Pedro Gomez - San Lorenzo, Porto Rico
- Trevor Harden - Corenton, Texas, USA
- Reyes Jaquez
- Jose Jaramillo - Valencia, Venezuela
- Yonathan Jaramillo - Valencia, Venezuela
- Jereme Johnson - Hobbs, Nuovo Messico, USA
- Adam Kramer - Albuquerque, Nuovo Messico, USA
- Wade Landowski - Lafaiette, Colorado, USA
- Carlos Lazu - Yabucoa, Porto Rico
- James Lilly - Las Crucez, Nuovo Messico, USA
- Danny Navarro - Valencia, Venezuela
- Zack Osborne - Houston, Texas, USA
- Elias Otero - Altas, Porto Rico
- Blake Roberson- Lubbock, Texas, USA
- J.R. Roberson - British Columbia, Canada
- Ricky Rogers - Clearwater, Florida, USA
- Adalberto Santos - Bronx, New York, USA
- Coby Shield - USA
- Mike Singleton - USA
- Matt Speake - Tyler, Texas, USA
- Cole Standridge - Flower Mouud, Texas, USA
- Lukas Thomason - Jacksonville, Texas, USA
- Nolen Whisenhunt - Keller, Texas, USA
- Coty Wilson - Waco, Texas, USA
Rodeo
modificaRoster 2006/07
modifica- John Clark - USA
- Rachel Clarck - USA
- Kelsi Elkins
- Skylar Ellis
- Kyle French - USA
- Frank Gonzales - USA
- Sterling Morris - USA
- Pecos Peralta - USA
- Stephanie Rodriguez - USA
- Dustin Round - USA
- Alicia Sandoval - USA
- Levi Simpson - USA
- Cimarron Thompson - USA
- JW Townsend - USA
Golf
modificaRoster 2006/07
modifica- James Brown - USA
- Kevin Cartwright - USA
- Devin Debay - Nuova Scozia, Canada
- Timoty Freres - Australia
- Braulio Gonzalez - Porto Rico
- Sebastian Gunnarsson - Svezia
- Bryan Hackenberg - Alberta, Canada
- Johan Linden - Svezia
- Lucas Mannix - USA
- Nathan McMullen - USA
- Jordan Moore - USA
Atletica leggera
modificaRoster 2006/07
modificaTra i personaggi che hanno effettuato i loro studi presso questo college vi sono Joseph Addison (1672-1719) e Richard Steele (1672-1729), precursori del giornalismo inglese.
Tra i suoi studenti più celebri si ricordano:
Note
modifica- ^ (EN) Mark Thakkar, The Oxford Hutton, Charles Mathematical and Philosophical Dictionary 1795 (PDF), in Oxford Today - Trinity Issue 2007, Merton Physics, 2007, p. 25. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato il 2 novembre 2014).«Richard Swineshead, known simply as ‘the Calculator’»
- ^ (EN) Studying History and joint schools at Merton, su merton.ox.ac.uk, Merton College. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato il 19 ottobre 2014).
- ^ Mémoires de Goldoni pour servir à l'histoire de sa vie et à celle de son théâtre, précédés d'une notice sur la comédie italienne au seizième siècle et sur Goldoni, par M. Moreau -Ponthieu (Paris)-1822.
- ^ "Memorie di Carlo Goldoni per l'istoria della sua vita e del suo teatro" Per I F. Giachetti, Prato, 1822
- ^ "Memorie per l'istoria della sua vita e del suo teatro : rivedute e corrette" collezione: Biblioteca classica economica; edizione: Sonzogno; Milano, 1908.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Ghislieri Associazione Alunni: le personalità
- ^ Ricordi del Collegio Ghislieri di Pavia
- ^ Due grandi geni dell'astronomia italiana: Schiaparelli e Rajna Archiviato il 18 maggio 2015 in Internet Archive.
- ^ Carlo Besta Istituto Besta
- ^ Biografia sul dépliant illustrativo del premio a lui dedicato
- ^ Il fisico della settimana Associazione AIF
- ^ Marianna Bruschi, Addio a Carlo Bernasconi, luminare dell’ematologia, in la Provincia Pavese, 7 settembre 2014. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Pavia, addio al prof. Bernasconi padre della scuola pavese di Ematologia, in Il Ticino, 8 settembre 2014. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Addio al prof. Carlo Bernasconi, padre della moderna scuola pavese di Ematologia (PDF), 12 settembre 2014. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Alunni Ghislieri, Premio La Marmora ad Alessandro Riva, su alunni.ghislieri.it.
- ^ Università Ca' Foscari Venezia - Gibellini Pietro: Curriculum, su unive.it. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ I Premi Ghislieri
- ^ Almo Collegio Capranica (2011)
- ^ Comitato Scientifico della Fondazione Collegio San Carlo=20 aprile 2018, su fondazionesancarlo.it.