Wikipedia:Modello di voce/Città antiche/Scheda
Schema generale per le voci relative ai città antiche. Lo schema prevede tutte le possibili sezioni che possono essere incluse in una voce; in assenza di informazioni su un dato settore, questo non andrà riportato nella voce. Cfr. Antiochia di Siria, Aquileia (città antica), Brixia (archeologia), Costantinopoli, Mediolanum, Ravenna romana, Roma (città antica), Tessalonica
Nome città antica | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Nome originale città antica |
Cronologia | |
Fondazione | X secolo a.C. |
Fine | V secolo a.C. |
Causa | Distrutta dal terremoto del Dona |
Rifondazione | anno/secolo |
Fine | anno/secolo |
Causa | Distrutta dagli Unni |
Rifondazione | anno/secolo |
Fine | anno/secolo |
Causa | Abbandonata in seguito all'eruzione dell'Etna |
Amministrazione | |
Territorio controllato | descrizione zona d'influenza e colonie |
Dipendente da | Impero di Prova |
Territorio e popolazione | |
Superficie massima | 13 km2 (indicazione anno di riferimento) |
Abitanti massimi | 200 000 (650 a.C.) |
Nome abitanti | nome degli abitanti |
Lingua | nome lingua parlata |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | nome località moderna dove si trova la città antica |
Coordinate | 43°18′N 12°30′E |
Altitudine | 100 m s.l.m. |
Cartografia | |
Incipit:
Nome antico era l'antica città di nome moderno di epoca...
Sunto storico.
Toponimo
modificaGli storici moderni hanno proposto che la città antica significhi ...
Territorio
modificaSi veda a titolo di esempio quanto scritto sugli aspetti geografici di Roma antica.
Orografia
modificaIdrografia
modificaStoria
modificaSe possibile, usare uno-due Template:Vedi anche per sezione
Periodo storico 1
modificaDescrizione del periodo
Archeologia del periodo
modificaDescrizione con breve galleria della più significative immagini del periodo
-
Pianta del Teatro romano di Milano
Periodo storico 2
modificaArcheologia del periodo
modificaDescrizione con breve galleria della più significative immagini del periodo
Eccetera
modificaCronologia riassuntiva (e possibili assedi alla città)
modificaArcheologia della città antica
modificaIn alternativa oppure a completamento di un'analisi archeologica che si sviluppi periodo per periodo (vedi sopra), è possibile creare un paragrafo che ne sintetizzi gli aspetti archeologici generali della città antica (vedi ad es. Costantinopoli).
Principali campagne archeologiche di scavo
modificaQui di seguito può essere menzionata la cronologia delle principali campagne di scavo riguardanti: i principali siti cittadini con relativi ritrovamenti
- Nel 1900
Venne recuperata un'importante statua in bronzo, oltre ad una stele funeraria del ... secolo a.C. ...
Il centro cittadino fu oggetto di una prima indagine da parte di...
- ...
Note
modifica
Bibliografia
modificaFonti primarie
modificaLetteratura storiografica
modificaAtti, miscellanee e riviste
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Modello di voce/Città antiche/Scheda
Voci correlate
modifica- città moderna
- Altre voci attinenti, che non siano già state inserite nei precedenti paragrafi con il {{vedi anche}}
Collegamenti esterni
modificaCategoria:Siti archeologici di uno stato
Categoria:Città romane di uno Stato o Regione
Categoria:Storia della città moderna