Wikipedia:Modello di voce/Governi

Il modello di voce per governi nazionali si pone come scopo principale quello di fornire uno schema ideale per l'organizzazione di una voce di un governo.

Una voce però può non seguire queste indicazioni: questo perché magari non possiede tutte le informazioni per "riempire tutti questi paragrafi", oppure perché possiede peculiarità tali che le permettono di non seguire questo schema. In casi come questi, le presenti indicazioni valgono solo come ordine in linea di massima.

Sezione iniziale

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Sezione iniziale.
  • Assegnare un corretto titolo alla voce, corrispondente alla formula Governo + Cognome del/i Presidente/i del Governo in carica
  • Compilare il template {{Governo}}
  • Redarre l'incipit della voce, che includa:
  1. Nome, con eventuale nome alternativo con il quale è conosciuto (se straniero, indicare tra parentesi il relativo template testo straniero);
  2. Numero progressivo del Governo e nazione;
  3. Periodo di carica del Governo, ovvero dalla data di entrata in carica (a seconda della legislatura nazionale, questa può essere la data di nomina così come la data di giuramento) fino alla data di entrata in carica del governo successivo. Se il governo ha cessato di esistere, indicare anche i giorni in carica;
  4. Partiti/coalizione di sostegno al governo;
  5. Elezioni o altri eventi che hanno portato alla nascita del governo
  6. Eventuali caratteristiche degne di rilevanza

Esempi:

1.

Governo Rossi
 
Stato  Italia
Presidente del ConsiglioMario Rossi
(Sigla partito)
CoalizioneCoalizione
con l'appoggio esterno di:
Sigla partito 1-Sigla partito 2
Legislatura2ª legislatura
Giuramento1° settembre 1999
Dimissioni1° settembre 2000
Governo successivo10 settembre 2000

Il Governo Rossi è stato il 10° governo della Nazione, in carica dal 1° settembre 1999 al 10 settembre 2000, per un totale di 1 anno e 9 giorni. Era composto dai partiti 1, 2 e 3, membri della coalizione vincitrice delle Elezioni.
Si tratta del governo più longevo della storia della Repubblica.


2.

Governo Dupont
 
Stato  Francia
Primo ministroJean Dupont
(Sigla partito)
CoalizioneSigla partito 1-Sigla partito 2-Sigla partito 3
LegislaturaXVI legislatura
Giuramento1° gennaio 2025

Il Governo Dupont, conosciuto anche come Governo di unità nazionale (in francese Gouvernement d'unité nationale) è il 20° e attuale governo della Nazione, in carica dal 1° gennaio 2025. Si tratta di un governo di unità nazionale, nato in seguito all'impossibilità di formare un governo dopo la caduta del Governo 2 e sostenuto da tutti i partiti presenti nel Parlamento, ad eccezione del Partito 4.


Seguire allora lo schema riportato di seguito, inserendo i paragrafi in quest'ordine e compilandoli come indicato.

In questo paragrafo, inserire il contesto in cui nasce il governo, un riassunto sui fatti principali ed eventualmente anche le cause che ne hanno determinato la fine.

Compagine di governo

modifica

Appartenenza politica

modifica

In questo paragrafo, indicare l'appartenenza dei membri del governo ai rispettivi partiti, sia al momento del giuramento sia al momento attuale o al momento delle dimissioni (suddivisione non necessaria in caso non si verifichino mutamenti nella composizione del governo). Nel caso in cui un membro del governo cambi partito successivamente alle dimissioni, questo verrà riportato solamente in nota nella tabella della composizione. Utilizzare il template {{Colore partito}} oppure, quando non disponibile, usare come riferimento i colori di en.wikipedia

Esempio:
L'appartenenza politica dei membri del Governo alla sua formazione era la seguente:

Partito Capo del governo Ministri Viceministri (se presenti) Sottosegretari (se presenti) Totale
Partito 1 - - - -
Partito 2 - - - - -
Partito 3 - - - -
Totale - - - - -

L'appartenenza politica dei membri del Governo attualmente è la seguente:/L'appartenenza politica dei membri del Governo al momento delle sue dimissioni era la seguente:

Partito Capo del governo Ministri Viceministri (se presenti) Sottosegretari (se presenti) Totale
Partito 1 - - - -
Partito 2 - - - - -
Totale - - - - -

Provenienza geografica

modifica

In questo paragrafo, riportare la provenienza dei membri del governo, indicando la suddivisione amministrativa di 1° livello in cui ricade il luogo di nascita attraverso l'utilizzo del template corrispettivo (o, in alternativa, inserire l'immagine dello stemma e il wikilink).
I membri del governo nati all'estero vengono riportati in una riga apposita (con una nota a specificare lo Stato di nascita).

  Evitare l'inserimento di questo paragrafo se non è noto il luogo di nascita di tutti i componenti.

Esempio:
La provenienza geografica dei membri del Governo alla sua formazione si può così riassumere:

Suddivisione amministrativa di 1° livello Capo del governo Ministri Viceministri (se presenti) Sottosegretari (se presenti) Totale
  Assia - - - - -
  Baden-Württemberg - - - - -
  Bassa Sassonia - - - - -
Estero[N 1] - - - - -

Sostegno parlamentare

modifica

Esempio:
Sulla base delle dichiarazioni di voto espresse dai gruppi parlamentari/partiti in occasione del voto di fiducia, al momento della prima fiducia l'appoggio parlamentare al governo si poteva riassumere come segue:

Camera Collocazione Gruppi parlamentari/Partiti Seggi
Parlamento Maggioranza Sigla partito 1 (130), Sigla partito 2 (15), Sigla partito 3 (5)
150 / 200
Opposizione Sigla partito 4 (50)
50 / 200

A fine mandato, il sostegno parlamentare al governo si poteva riassumere come segue:

Camera Collocazione Gruppi parlamentari/Partiti Seggi
Parlamento Maggioranza Sigla partito 1 (120), Sigla partito 2 (15)
135 / 200
Opposizione Sigla partito 4 (50), Sigla partito 3 (15)
65 / 200

Il Governo gode/ha goduto dell'appoggio parlamentare dei seguenti partiti o formazioni politiche presenti in Parlamento:

Non rappresentati in Consiglio dei Ministri:

Composizione

modifica
Struttura a supporto del Capo del Governo
Carica Titolare Sottosegretari (se presenti)
Capo del governo   Nome Cognome (Sigla partito)
Vice Capo del governo   Nome Cognome (Sigla partito)
Ministri senza portafoglio (se presenti) Sottosegretari (se presenti)
Ministero   Nome Cognome (Sigla partito)
Ministeri
Ministri Viceministri (se presenti) Sottosegretari (se presenti)
Ministero   Nome Cognome (Sigla partito) Fino al 15/06/1999
  Nome Cognome (Sigla partito) Dal 15/06/1999
Ministero   Nome Cognome (Sigla partito) Carica non assegnata
Ministero   Nome Cognome (Sigla partito) Carica non assegnata Carica non assegnata

Qualora non dovessero esserci altre figure all'interno del Governo, oltre al Capo e ai Ministri, la tabella assumerebbe il seguente aspetto:

Struttura a supporto del Capo del Governo
Carica Titolare Partito
Capo del governo   Nome Cognome Sigla partito
Vice Capo del governo   Nome Cognome Sigla partito
Ministri senza portafoglio (se presenti) Partito
Ministero   Nome Cognome Sigla partito
Ministeri
Ministri Partito
Ministero   Nome Cognome Sigla partito
Ministero   Nome Cognome Sigla partito
Ministero   Nome Cognome Sigla partito
  Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Note.

Il tag <references/> gestisce in automatico le colonne.

Esplicative

modifica
  1. ^ Nome Cognome è nato in Nazione

Bibliografiche

modifica


Bibliografia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Bibliografia.
  • Autore1, Titolo1, Città, Editore, Anno. ISBN.
  • Autore2, Titolo2, Città, Editore, Anno. ISBN.
  • ...

Voci correlate

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Voci correlate.

Eventuali voci collegate da un nesso evidente.

  • Voce1
  • Voce2
  • ...

  Evitare di andare troppo fuori argomento, si raccomanda l'uso del buon senso.
  Evitare l'inserimento di wikilink già presenti all'interno di un template di navigazione inserito nel fondo della voce.

Altri progetti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Interprogetto.

Collegamenti esterni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Collegamenti esterni.
  Progetto Politica: collabora a Wikipedia sull'argomento Politica

Verificare l'esistenza di eventuali categorie utilizzabili.