Wikipedia:Pagine da cancellare/Alta Moda a Castel Sant'Angelo
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 8 agosto 2019.
Sfilata di moda che a quanto si evince è rimasto un signolo evento isolato senza alcun seguito ulteriore. Nel mare magnum degli eventi di questo tipo, non si evince perché sia tanto rilevante al punto da avere una voce di enciclopedia.--L736El'adminalcolico 12:20, 1 ago 2019 (CEST)
- E' rilevante perchè fu uno dei primi se non il PRIMO evento di quel genere a Roma. Adesso c'è il "mare magnum" di eventi di questo tipo..... ma all'epoca non c'era nulla. C'era solo Palazzo Pitti dell'anno prima a Firenze. Prima di allora, gli stilisti si limitavano a far sfilare i propri modelli, nei propri atelier e basta. Quegli avvenimenti sono stati l'inizio della sfida nel campo della moda, ai più blasonati francesi. Quegli stilisti sono stati gli inventori della MODA ITALIANA per come la intendiamo adesso e spesso, per molti di loro c'è stato l'oblio, li hanno messi quasi tutti nel dimenticatoio. E invece se non ci fossero stati loro e queste manifestazioni, adesso non ci sarebbero gli Armani, i Valentino, i Versace, i Ferrè.... ecc. Come "Woodstock".... adesso c'è il "mare magnum" di eventi musicali.... ma Woodstock è stato il primo di quel genere e per questo è rimasto nella storia. Spesso un evento storico si conclude in una unica data..... la manifestazione fu comunque replicata l'anno successivo. Poi fu spostata alle Terme di Diocleziano. La protesta degli stilisti romani ebbe poi termine e tornarono tutti a Palazzo Pitti.
- Fu quella comunque una data storica per la moda italiana, per il messaggio/protesta che si voleva lanciare e che aveva portato alla fondazione di un sindacato della moda a trazione romana, per via delle autorità presenti, per l'importanza della sede scelta. Purtroppo come in molte cose di quel periodo ci sono poche o nessuna traccia, a parte il filmato Istituto Luce, delle foto sempre Istituto Luce e un paio di accenni su Mediateca Roma/Comune di Roma/Cinecittà Luce.
- E' ancora un periodo pioneristico dell'alta moda italiana, e rintracciarne tracce per poi storicizzarle è un bel compito interessante, più cose ci sono e meglio è.
- Comunque, come fate, fate bene..... se ritenete giusto o utile rimuovere tutto, fatelo pure. Grazie comunque.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 194.243.213.83 (discussioni · contributi) 13:22, 1 ago 2019 (CEST).
- Mi spiace ma non hai i privilegi per poter aprire una discussione consensuale (utenza non registrata). In ogni caso, la "storicità" di un evento s si evince esclusivamente dalle WP:FONTI documentali (anche in considerazione di quanto sia abusato l'uso dell'aggettivo "storico") che non si limitano solo alla documentazione contemporanea al momento stesso o alla pura registrazione dell'evento (che può anche essere scarsa o quasi nulla) ma soprattutto dall'esistenza di lavori successivi da parte di studiosi ed esperti che tale evento hanno studiato e approfondito, comprese le sue conseguenze. --L736El'adminalcolico 14:06, 1 ago 2019 (CEST)
- Forse si potrebbe fare un accenno nella voce di Castel Sant'Angelo. --Paolotacchi (msg) 09:28, 2 ago 2019 (CEST)
- Mi spiace ma non hai i privilegi per poter aprire una discussione consensuale (utenza non registrata). In ogni caso, la "storicità" di un evento s si evince esclusivamente dalle WP:FONTI documentali (anche in considerazione di quanto sia abusato l'uso dell'aggettivo "storico") che non si limitano solo alla documentazione contemporanea al momento stesso o alla pura registrazione dell'evento (che può anche essere scarsa o quasi nulla) ma soprattutto dall'esistenza di lavori successivi da parte di studiosi ed esperti che tale evento hanno studiato e approfondito, comprese le sue conseguenze. --L736El'adminalcolico 14:06, 1 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:08, 9 ago 2019 (CEST)