Wikipedia:Pagine da cancellare/Andrea Milani Comparetti
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Andrea Milani Comparetti}}
La procedura è conclusa
professore universitario come altri che si diletta di scrittura. Il premio citato non risulta poi nel sito ufficiale.--Citazione (msg) 18:02, 2 mar 2013 (CET)
- Il premio risulta eccome [1], la DDA è una divisione della AAS (American Astronomical Society) --Alfio66 22:57, 2 mar 2013 (CET)
- Intervengo solo perchè chiamato in causa e per contribuire a Wikipedia, dato che in seguito ad un "incidente" con un altro utente registrato di Wikipedia ho deciso di non partecipare mai più ad essa. Andrea Milani Comparetti è il maggior esperto italiano di meccanica celeste vivente dopo la scomparsa di Beppe Colombo, non vincerà mai il Nobel perchè per la materia non è previsto, ma è veramente al top mondiale del suo settore, è il responsabile di Neodys, presso l'università di Pisa, il centro mondiale alternativo a quello americano per calcolare i rischi di collisione della Terra con asteroidi e comete. Non si può definire certamente uno degli oltre 10.000 professori qualunque dell'Università italiana. Crustumerio.
- Inoltre, come si può vedere dalla voce stessa, gli è stato dedicato l'asteroide 4701 Milani. --Superzen (msg) 22:32, 3 mar 2013 (CET)
- Intervengo solo perchè chiamato in causa e per contribuire a Wikipedia, dato che in seguito ad un "incidente" con un altro utente registrato di Wikipedia ho deciso di non partecipare mai più ad essa. Andrea Milani Comparetti è il maggior esperto italiano di meccanica celeste vivente dopo la scomparsa di Beppe Colombo, non vincerà mai il Nobel perchè per la materia non è previsto, ma è veramente al top mondiale del suo settore, è il responsabile di Neodys, presso l'università di Pisa, il centro mondiale alternativo a quello americano per calcolare i rischi di collisione della Terra con asteroidi e comete. Non si può definire certamente uno degli oltre 10.000 professori qualunque dell'Università italiana. Crustumerio.
Discussione iniziata il 4 marzo 2013
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 11 marzo 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 18 marzo 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Direi che enciclopedicissimo. A me, per esempio, non è stato (ancora) dedicato alcun asteroide :)) --Superzen (msg) 22:32, 4 mar 2013 (CET)
- Cosa sta succedendo? --Superzen (msg) 22:33, 4 mar 2013 (CET)
- Ah ecco. Grazie. --Superzen (msg) 22:41, 4 mar 2013 (CET)
- Cosa sta succedendo? --Superzen (msg) 22:33, 4 mar 2013 (CET)
- Mantenere Il premio dato dalla AAS (divisione DDA) [2] mi sembra proprio importante: Each year since 1976 the DDA has honored the achievements of a major contributor to the field of dynamical astronomy, recognizing the awardee with an honorarium, a certificate, and presentation of an award lecture. Recent recipients include Simon White, Victor Brumberg, Tim de Zeeuw, Andrea Milani, and Lia Athanassoula. --Alfio66 23:03, 4 mar 2013 (CET)
- Mantenere Sono d'accordo con Superzen e Alfio: questo professore ha ricevuto un importante premio internazionale e per di più gli è stato dedicato un asteroide, quindi la voce è enciclopedica. Esiste persino nella wiki inglese, come stub certo, ma ci sono molti spazi per espandere la voce.--Emc2 Deepwatcher (msg) 00:30, 5 mar 2013 (CET)
- Cancellare Nel 2010 il prestigioso Dirk Brouwer Award della American Astronomical Society NON è stato assegnato al Prof. Milani ma a Donald J. Kessler. Se poi Pisa è il centro mondiale per lo studio di possibili impatti cosmici mancano le fonti a riguardo e NEODyS è solamente un sito che dichiara che tutti i servizi di calcolo forniti da questo sito possono essere ottenuti anche dal pacchetto software OrbFit (free software..) da solo.--Citazione (msg) 17:36, 5 mar 2013 (CET)
- Ci sono 2 premi con nomi simili: il Dirk Brouwer Award della American Astronautical Society vinto da Kessler ed il Brouwer Award della American Astronomical Society vinto da Milani --Alfio66 17:47, 5 mar 2013 (CET)
- nella voce è citato allora quello sbagliato... e quello prestigioso della AAS è il primo mentre il secondo è di una divisione --Citazione (msg) 10:12, 6 mar 2013 (CET)
- No, scusami, ma sono innanzitutto due associazioni distinte: American Astronautical Society e American Astronomical Society. Poi, il Brouwer Award della American Astronomical Society è assegnato dalla Division on Dynamical Astronomy. E questo premio è stato assegnato ad Andrea Milani. L'informazione in voce è corretta. --Harlock81 (msg) 12:30, 6 mar 2013 (CET)
- PS: L'ho ulteriormente chiarita. --Harlock81 (msg) 12:57, 6 mar 2013 (CET)
- nella voce è citato allora quello sbagliato... e quello prestigioso della AAS è il primo mentre il secondo è di una divisione --Citazione (msg) 10:12, 6 mar 2013 (CET)
- Mantenere Uno dei principali ricercatori a livello mondiale che opera nell'individuazione degli oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra (svolge il lavoro dietro le quinte: sviluppa i modelli che permettono di stimare le probabilità d'impatto e di raccordare le osservazioni - determinazione orbitale). Ha diretto lo sviluppo di CLOMON 2, di cui il sito NeoDys è lo "sportello d'accesso" per il pubblico. Ha predetto la caduta dell'asteroide 2008 TC3. Sicuramente enciclopedico. --Harlock81 (msg) 20:36, 5 mar 2013 (CET)
- Mantenere se non bastano un asteroide e un importante premio internazionale --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:20, 6 mar 2013 (CET)
- Mantenere, imho, ha i requisiti sufficienti per l'enciclopedicità. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:35, 6 mar 2013 (CET)
- Mantenere matematico a cui è stato dedicato un'asteroide enciclopedico e ha vinto un premio rilevante con fonti importanti che ne parlano. Conosciuto anche fuori dal livello locale e sopratutto nazionale. --Sax123 (msg) 17:03, 9 mar 2013 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:34, 12 mar 2013 (CET)