È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 6.1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Arflex}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Voce che continua da mesi a causare tensioni e discussioni, ha portato ad attacchi personali, alla segnalazione dell'autore fra i problematici, e al suo blocco. E' stata inoltre bloccata per mesi. L'autore ha tappezzato wikipedia di voci di sedie e altro mobilio prodotto dall'azienda (voci cancellate in semplificata e ricancellate per spam). E' segnalata "da controllare per enciclopedicità" da sei mesi, credo sia il caso che la comunità si pronunci in merito in modo da risolvere una volta per tutte la questione: l'azienda è enciclopedica? E' spam? La voce va riscritta ma il soggetto è enciclopedico? Promozione?--Lucas 10:46, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Servirebbe il parere di qualcuno che si occupa di design. --Paginazero - Ø 11:04, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Non mi ero accorto (grave per un admin?!). La Arflex è una delle aziende italiane produttrice di mobili più famose al mondo. Molti suoi prodotti sono esposti al MOMA. Magari va sistemata ma è sicuramente enciclopedica. --ArchEnzo 11:32, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 5 ottobre 2007


La votazione per la cancellazione termina venerdì 12 ottobre 2007 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Ciao Lucas, intanto ho cominciato qualche piccola modifica..mi impegno a rivederla nei prossimi giorni.--ArchEnzo 12:09, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
grazie ;) --Lucas 06:44, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1 --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 12:18, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1--Bramfab Discorriamo 12:22, 5 ott 2007 (CEST) Possibile che non ne abbiate mai sentito parlare? Questa voce sull' azienda parla con dovizia dei suoi modelli famosi e premiati, medesima dovizia che si ritrova in un' altra pagina di un' altra azienda che da prestigio al made in Italy, senza crear problemi.[rispondi]
  • +1 ArchEnzo, la Arflex è così famosa nel settore che di farsi pubblicità qui da noi proprio non ha bisogno. Anche se la voce ora è stata asciugata (e ancora c'è da stringere perché promo rimane), purtroppo però è in atto una campagna di promozione da parte di questo utente, quindi per ora io direi che interrompiamo la campagna, poi la voce verrà certamente riscritta da qualcuno estraneo e possibilmente disinteressato. Attualmente - proprio data la campagna - dovrei mettere i citazione necessaria su tutte le frasi, meglio cancellare e poi se qualcuno non inattendibile ha dati attendibili riapparirà. --g 12:27, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Gianfranco, scusami io non so che lavoro tu faccia ma se hai la possibilità di sfogliare le annate di Domus, Abitare, Interni e altre di architettura e/o design ti accorgi che quanto è detto nella voce è storia. Se invece hai la poosibilità di recarti in qualche negozio di modernariato (o anche solo su ebay) puoi accorgerti del mercato che c'è su pezzi prodotti da questa azienda. IMHO non c'è niente di promozionale. --ArchEnzo 12:48, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
ribadisco che non sto dubitando affatto dell'enciclopedicità, non stavo facendo sarcasmo. Ma per la contingenza di questa promozione sono più sereno se tu (se ti va) controlli fonti alla mano tutto ciò che la voce conterrà. Dopo di ciò io problemi non ne ho più. Ammetti che una domanda me la faccio, visto l'accaduto e vista la condotta dell'utente? --g 13:07, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
A questo punto la soluzione sarebbe bloccare la pagina asciugata, per evitare edit vandalici non rimuoverla.--Bramfab Discorriamo 12:59, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
IMHO adesso è licenziabile, sui comportamenti del primo estensore ci metterei una pietra sopra: non possiamo pretendere che tutti conoscano i principi di Wiki. Quanto a bloccarla preventivamente, mi sembra eccessivo, teniamola d'occhio e magari miglioramola. Ciò che importa è il risultato finale. Che dite? Chiudiamo la discussione o aspettiamo la naturale scadenza? --ArchEnzo 15:00, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
se secondo te quanto c'è nella voce è accettabile, ok. --g 15:14, 5 ott 2007 (CEST) PS, il primo estensore era stato correttamente ma vanamente indirizzato a tutti i riferimenti del caso, non si sta parlando di un "malentendu" sui principi.[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 1, contrari: 12, astenuti: 2. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


Non cancellata. --Brownout(msg) 02:42, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]