Wikipedia:Pagine da cancellare/Atti omosessuali

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce di nessun valore scientifico. La chiesa lasci la sociologia ad altri. I giudizio morali di qualsiasi specie non sono enciclopedicamente rilevanti. Non credo sia opportuna una voce su ogni posizione che prende la chiesa riguardo i più disparati comportamenti umani. POV genetico probabilmente da immediata.

Questa pagina mi ricorda tanto, ma tanto tanto WP:Pagine da cancellare/Effetti del divorzio sui figli.--Avversariǿ (msg) 00:55, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Credo ci sia una enorme necessità di fare chiarezza su termini che in apparenza sono di uso comune, ma che in realtà presentano enormi complessità ermeneutiche che incontrano necessità di conoscenza del pubblico e, di conseguenza, di enciclopedicità. Grazie comunque per le preoccupazioni espresse. Ho cercato di spiegare la mia posizione epistemologica in un libro pubblicato per Editori Riuniti due anni fa. Le posizioni "metafisico-morali" e dunque popperianamente "non falsificabili", hanno in molti casi un risvolto culturale (vedi Pera, 2009) ed epistemico (Regis, 2008). La locuzione "atti omosessuali" è nata nell'ambiente culturale dei moralisti cattolici, ma ha un inerente contenuto epistemico, quindi falsificabile e sfidabile scientificamente, come dici giustamente tu, dalla sociologia e da altre scienze umane, sociali, politiche oltrechè dalle scienze naturali. In realtà, gli stessi autori (es. pedagogisti) che si sono occupati di omosessualità partendo da una prospettiva "cattolica" hanno evidentemente dovuto scontrarsi con conseguenze epistemiche di espressioni che in apparenza sono scientificamente irrilevanti. Da qui la necessità di una voce specifica che presenti le definizioni, le distinzioni e le controversie sorte nel dibattito del concetto di "atti omosessuali". Io ho inserito alcune fonti (dottrina cattolica, autori cattolici anche eterodossi che difendono il diritto all'intimità,ecc.) Ma questo non significa che le fonti che ho citato siano esaustive. Se tu o altri wikipediani avete altre fonti per presentare il significato di "atti omosessuali" che ben venga! La voce sarà più ricca! Se, ad esempio, si vuole ricollegare gli "atti omosessuali" a specifiche pratiche sessuali come la penetrazione anale, si possono aggiungere link alle pratiche sessuali in generale. Che cosa ti disturba nello specifico? Cosa possiamo fare per risolvere i tuoi dubbi e migliorare la voce? --Fabio78b (msg) 01:40, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

che bei discorsi, che bella votazione si prospetta... "si vuole ricollegare gli "atti omosessuali" a specifiche pratiche sessuali come la penetrazione anale... evviva! La voce sarà più ricca!"... non era miha un'enciclopedia una volta questa? vaia viia...

infatti me ne sono guardato bene. Ho solo proposto un esempio (retoricamente e appositamente stupido) per chiedere commenti su come migliorare questa voce. L'alternativa è eliminarla riportandola in un paragrafo di "omosessualità e cattolicesimo" che però è già sovraffollato... sentite non è una questione di vita o di morte che esista questa voce a sè stante, fatemi sapere--Fabio78b (msg) 01:49, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Che cosa c'entra il titolo della voce - di tecnica sessuale - con il tipo di bibliografia, prettamente clericale? Mi verrebbe da fare qualche battuta....--Marie de France (msg) 02:08, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
gli autori che ho citato in bibliografia non sono clericali nè anticlericali. Non si tratta di Nicolosi, nè di NARTH. Sono autori cattolici che hanno cercato di capire cosa vuol dire l'espressione "atti omosessuali" e hanno portato una ermeneutica in proposito che va ben oltre la succitata "tecnica sessuale". --Fabio78b (msg) 02:18, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Intanto i titoli dei libri ricordano, per profondità, quelli delle rubriche di lettere rivolte alle redazioni delle riviste di moda e cucina, dove si ricorre al savoir faire della redattrice, sempre pronta a togliere i lettori dai guai con il consiglio giusto e con la... verità ;-) --Marie de France (msg) 02:26, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
ho letto le procedure di cancellazione. Non apro la votazione. Se nessuno apre la votazione, a cancellazione avvenuta sposterò il contenuto in omosessualità e cattolicesimo (punto 7 - enciclopedicità come parte di una altra voce). Grazie per ora--Fabio78b (msg) 03:07, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
quoto avversario x il pov della voce, e cmq il titolo non "appatta" col contenuto :-( ----Anitaduebrocche rotte! 09:18, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Integrare in omosessualità e cattolicesimo se viene cancellata? Come decisione non mi pare affatto pacifica. Anzi probabilmente proprio la cancellazione implica che non si integri più, a meno che qui non ci si metta d'accordo in altro senso. --Marie de France (msg) 12:02, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Concordo. Soprattutto visto il tipo di fonti POV utilizzate. --Avversariǿ (msg) 12:17, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Più che altro è che c'è poco da integrare: le informazioni sul significato (dibattuto) dell'espressione la rendono adatta al massimo per il wikizionario. Per il resto, frasi della serie "Alcuni autori hanno fatto questo" e "Altri autori hanno indagato quello" non danno alcuna informazione aggiuntiva a chi è interessato all'argomento... -- Syrio posso aiutare? 12:44, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sulla cancellazione non sono convinto, ma quella proposta da Fabio non è una soluzione pacifica anzi è palesemente contro le regole. In Wp:Cancellazioni è scritto chiaramente che la trasformazione in redirect (con spostamento del contenuto ovviamente) annulla la cancellazione se nella motivazione non sono stati espressi dubbi di enciclopedicità. Quindi che Fabio si regoli.
OK. Tengo presente che se la votazione sarà favorevole alla cancellazione non integrerò il contenuto di "Atti omosessuali" as-is in Omosessualità e cattolicesimo, fermo restando che in quest'ultima voce la locuzione "atti omosessuali" ricorre diverse volte, a mio avviso in modo ambiguo. Perchè andrebbe spiegato che "atti omosessuali" è oggetto di una controversia ermeneutica fra gli autori cattolici, per alcuni riguarda il solo sesso occasionale, per altri riguarda anche l'intimità nella relazione affettiva, per altri riguarda scale morali, per altri riguarda l'esperienza di vita in generale al di là della sessualità. c'è una bella differenza tra tutte queste posizioni. Se la votazione sarà favorevole alla cancellazione di "Atti omosessuali" mi limiterò ad affrontare questo argomento nella discussione di "omosessualità e cattolicesimo" con gli esperti di omosessualità e cattolicesimo. --Fabio78b (msg) 17:58, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 3 marzo 2010

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 10 marzo 2010 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
"Ben fontata" nel senso che è adeguatamente riferita a fonti. --Alpina (msg) 19:58, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
ho messo giù i commenti a questo voto :) ----Anitaduebrocche rotte! 10:14, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
qualcuno può spiegarmi cosa significa? ---- --Fabio78b (msg) 18:28, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Tipo che quelle due utenze (tu e Alpina si può presumere) rientrano nella solita logica di un complotto mondiale organizzato atto a propagandare il pov cattolico su wikipedia, una cosa del genere. --151.20.206.201 (msg) 21:25, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
ho creato l'utenza a settembre o ottobre scorso. La collaborazione su wikipedia per i progetti fede e omosessualità è volontariato sociale come attività integrativa del progetto Gionata[2]. Su molti temi non esiste un POV cattolico, ma una pluralità. Se non si va in questa direzione si rischia di perdere di vista la neutralità sulle questioni che toccano il cattolicesimo, dando pedissequamente spazio a rilievi enciclopedici parziali, superificiali, fuorvianti o che avvalorano una visione monolitica del cattolicesimo che non corrisponde alla realtà dei fatti---- --Fabio78b (msg) 01:37, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
Se si pensa che l'utenza sia un sockpuppet si richieda un CU e si indaghi in tal senso, altrimenti bisogna presumere buona fede, lanciare accuse a vuoto e insinuare il dubbio mi sembra la cosa peggiore per minare la serenità del progetto. --Limonadis (msg) 11:32, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Commenti

No, esattamente come alle elementari, la ricerca (dal latino cìrcum = about) è un'attività didattica consistente nel raccogliere, organizzare e valutare informazioni, su un tema dato, provenienti da varie fonti scritte. Tutte le voci di WP, secondo il 1º pilastro, dovrebbero essere delle ricerche. È la locuzione Niente ricerche originali ad essere etimologicamente errata e dovrebbe essere sostituita, ad esempio, con Niente deduzioni originali: le ricerche sono sempre originali, visto che qualcuno le esegue. --Alpina (msg) 14:05, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Fortunatamente senza grande sforzo (rimanendo in biuona fede. Ovviamente.) attraverso l'interpretazione logico-testuale della connessione delle parole possiamo capire cosa si intende per ricerca originale senza modificare le policy. --Avversariǿ (msg) 14:13, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ne sono conviunto. --Alpina (msg) 14:22, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Pure le dediuzioni sono sempre originali. :-) --Erinaceus (pungiti) 14:37, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Segnalo campagna elettorale qui. --Avversariǿ (msg) 18:31, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Già, proprio una campagna maldestramente celata. A cosa servirebbe quel Potete seguire le procedure di votazione qui? Che importanza avrebbe seguire questa procedura, per la stesura di quell'altra voce? E comunque campagna credo inutile, dato che l'orientamento della comunità sembra chiarissimo. --Sanremofilo (msg) 19:03, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
non credo, veramente, ha linkato invece che al progetto alla pagina cui probabiulmente sarà integrata. inusuale, ma non direi campagan tout-court --Gregorovius (Dite pure) 19:05, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Usuale o no è un maldestro tentativo di distorcere il consenso. --Avversariǿ (msg) 19:24, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
non sapevo di queste problematiche. Ho provveduto a cancellare l'appunto. Comunque non c'è ricerca di consenso per mantenere in vita questa voce. Come ho scritto anche all'inizio della discussione avevo creato questa voce separata solo per problemi di sovraffollamento su un'altra voce, in cui per altro non è facile arrivare al consenso perchè c'è un forte pluralismo e al quale invito a contribuire se tra di voi ci sono esperti. Fra l'altro trovo ampiamente interessanti gli interventi dei votanti. Va benissimo così. Buona serata--Fabio78b (msg) 20:07, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Suvvia, presumete la buona fede... a me sembra semplicemente che Fabio78 abbia a cuore spiegare il concetto che la voce avrebbe dovuto rappresentare - proposito lodevole, a mio avviso. La sua mi pareva più un'accortezza che una campagna elettorale.-- Syrio posso aiutare? 22:48, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Chiarisco: Fabio, Veritatem/Fungo Velenoso ed io seguiamo abitualmente la voce Omosessualità e Cattolicesimo. Il primo già partecipa a questa discussione, FV è bloccato, io avevo già visto la procedura, dopo aver apportato questa modifica alla voce indicata, una mezz'ora prima dell'intervento incriminato di Fabio, prontamente ritirato. Se si fosse voluto tentare una chiamata alle armi (e non lo credo affatto), sarebbe stata davvero infruttuosa.
Il lasso di tempo che sempara la mia presa coscienza dell'esistenza della voce e della procedura di cancellazione da questo intervento è servito per rifletterci su, nel caso qualcuno lo volesse sapere. Il commento in merito alla voce l'ho inserito sopra. --Harlock81 (msg) 01:05, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]

Commento al voto di Harlock81

Harlock in primo luogo la voce si deve giudicare allo stato in cui è. In secondo luogo, nel merito, non si comprende perchè tale locuzione debba essere analizzata con una visione POV, ovvero dal punto di vista cattolico. Le parole "atti sessuali" non hanno solo un'accezione cattolica e, purchè utilizzate nel modo cattolico, non hanno il rango di linguaggio tecnico dottrinale cattolico. In lingua italiana, in realtà, si fa correntemente riferimento ad atti omosessuali come ai rapporti sessuali tra omosessuali. D'altronde, per fare un esempio, la parola atti è presa anche dal legislatore italiano nella sua accezzione attinente alla sfera sessuale, si pensi al cd. reato di atti osceni in luogo pubblico. Pertanto con atti omosessuali si indica non già un significato religioso ben definito, bensì un significato molto più ampio che prescinde dalla morale cattolica. Una voce come questa si dimentica dei fondamentali wikipediani. Come evidenziato anche da altri utenti, come mai non è stata inserita una voce di morale cattolica per gli atti eterosessuali o transessuali, etc?? E perchè trascurare le altre visioni religiose: mussulmana, animista, protestante... etc...?? --Avversariǿ (msg) 01:35, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
Nasce evidentemente dalla necessità di approfondire la voce Omosessualità e cattolicesimo e come tale, avrebbe dovuto avere una struttura differente: il richiamo alla voce principale e un titolo diverso, oltre che una forma conforme alle indicazioni del manuale di stile. La voce è stata creata due giorni fa, non mi sorprende che allo stato presenti dei problemi. Segnalo che manca la voce Eterosessualità e Cattolicesimo, e moh... che vuol dire?!
A parte lo scherzo, anch'io non ho avuto particolari difficoltà a figuarmi il significato della locuzione atto omosessuale leggendo la documentazione prodotta dalla Congregazione per la dottrina della fede, tuttavia se esiste una discussione in merito entro la comunità cattolica, che mira a tracciare dei confini (o ad allentarli) è perché probabilmente non c'è uniformità di vedute. Poiché tale discussione è avvenuta su carta stampata ed è documentabile, wikipedia può riportala, salvo che essa appaia rilevante. Non è quindi il caso di concentrarsi sullo stato attuale della voce, o di fare un processo in base alla mancata corrispondenza tra titolo e contenuto - ovvio, il titolo è sbagliato -, ma di capire se quel contenuto abbia o meno la rilevanza che giustifichi la sua presenza - in altra forma - su wikipedia. --Harlock81 (msg) 02:11, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
se teniamo questa ci vuole anche un articolo sul puro orientamento omosessuale, il quale - anche in caso di castità - è a pari titolo causa di discriminazione (anche se di ben altro tipo = esclusione dal sacerdozio) --Marie de France (msg) 02:16, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
La sezione c'è. Può essere ulteriormente approfondita. --Harlock81 (msg) 02:24, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sezione, appunto, non voce, Stesso discorso su una voce singola sulle pratiche, e poi ancora chiaramente sulle unioni... totalmente contraria. --Marie de France (msg) 02:28, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ma anche la voce sulle unioni c'è già, con una sezione specifica in cui è riportata la posizione della Chiesa. Capisco che sono sempre e solo sezioni, ma Omosessualità e Cattolicesimo ha raggiunto i 77 kB - provare per credere. Bisognerà pur scorporare qualcosa. --Harlock81 (msg) 02:34, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sono sulle stesse posizioni di Marie de France. Secondo me il contenuto non giustifica la voce e il punto di vista della chiesa è ben rappresentato in Omosessualità e Cattolicesimo e in quella sede deve appunto stare. Non ci mettiamo a scrivere una voce su chirurgia plastica (morale cattolica) e ti assicuro che una posizione religiosa la chiesa di Roma la ha presa pure su quell'argomento. --Avversariǿ (msg) 02:37, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
Infatti se è per questo prende posizione su tutto, anche su Babbo Natale. --Erinaceus (pungiti) 10:26, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
Riflettendo, oso proporre un altro commento: nella voce mancano persino incipit e definizione!! Non per colpa di chi ha scritto la voce, ma per il fatto che a quanto pare solo il buon Dio sa quale sia la differenza tra atti omosessuali e pratiche omosessuali. Perché questo dovrebbe essere il punto cruciale della voce. Allo stato attuale del sapere e delle convenzioni da parte dei diretti interessati (dicasi clero e teologia), tanto vale raccomandarsi al dizionario. Secondariamente, aggiungo che fino a questo momento non sono riuscita a immaginarmi alcuna pratica sessuale che sia esclusivamente omo, ma forse qualcuno potrebbe fare chiarezza su ciò.--Marie de France (msg) 00:39, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 40 (95.24%), contrari: 2 (4.76%), astenuti: 2. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


Cancellata. Guidomac dillo con parole tue 08:36, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]