Wikipedia:Pagine da cancellare/Bad Compilation Tapes/Borderless Countries Tapes
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 maggio 2017.
Pagina su etichetta discografica che ha pubblicato [...] 27 cassette e [...] 7 cd tratti dalle 27 cassette. Basta questo per sottolineare la non enciclopedicità dell'etichetta. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 20:25, 15 mag 2017 (CEST)
Discussione iniziata il 18 maggio 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 maggio 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 giugno 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
L'unico commento che mi viene da fare di fronte a tale motivazione è che non si può contestare l'enciclopedicità di una voce in base al numero di pubblicazioni (27) e al supporto utilizzato (cassetta). Come al solito mi ritrovo ad essere (parlo in prima persona per semplificare, ma in realtà parlo a nome i molti altri) ospite indesiderato su Wikipedia, e non è vittimismo punk. Ho l'impressione netta che chi propone la cancellazione della pagina (la pagina è stata creata il 4 apr 2016 e credevo che dopo un anno avesse superato sufficienti prove di resistenza) non abbia la cultura sufficiente per contestarne l'enciclopedicità. Ma la colpa è mia che ho creduto in Wikipedia e ho pensato di rendere un servizio ha molte persone che spesso sentono ricordare incidentalmente il nome BCT e vorrebbero saperne di più. Se proprio vogliamo utilizzare i numeri come peso enciclopedico le cassette sono 27 ma documentano 149 gruppi provenienti da 17 paesi di tutto il mondo quasi tutti al loro stato nascente (la prima pubblicazione della BCT è dell'81 alla vigilia della nascita dell'hc, soprattutto in paesi extra USA, e la fine delle sue pubblicazioni coincide con la fine dell'età d'oro del punk/hc). Molti dei gruppi che la BCT ha raccolto con un lavoro di ricerca difficilissimo per l'epoca (non si tratta solo di difficoltà tecniche - la posta ordinaria rispetto all'uso della rete - , ma anche di difficoltà linguistiche: i paesi raccolti non sono tutti anglofoni e non tutti i gruppi scolarizzati, si parla di punk, di emarginazione sociale e "culturale") hanno poi avuto una vita artistica che ha trovato addirittura accoglienza sulle pagine di Wikipedia. Di seguito una lista incompleta delle pagine dedicate su Wikipedia in lingua inglese:
Vatican Commandos (USA) Michael Konik (Clitboys , USA) Tony Alva (Skoundrelz , USA)
Wretched (Italy) Raw Power (Italy)
Rattus (band) (Finland) Terveet Kädet (Finland)
Mob 47 (Sweden) Moderat Likvidation (Sweden) Anti Cimex (Sweden)
Cólera (Brazil) Inocentes (Brazil) Ratos de Porão (Brazil)
Senza contare la collaborazione, non solo grafica, con Winston Smith.
Per venire al supporto (la "vile" cassetta), anch'esso considerato indice di non enciclopedicità, rientrava in una scelta estetica ed etica che costituisce, se ce ne fosse bisogno, ha certificare la sincera natura punk della produzione BCT.
Ho scritto la pagina BCT con il massimo spirito di servizio. Non ho celebrato il lavoro di un amico (Chris Chacon, fondatore della BCT, non l'ho mai incontrato) e la stima che ho per lui discende dal suo lavoro che credo abbia sufficiente armamentario critico per valutare equamente e non da una mera vicinanza culturale (sono nato nel 1964 e ho vissuto l'era punk/hc in prima persona e in una città attivissima come Pisa meta, ma anche organizzatrice, di tutti i grand tour europei dei gruppi punk/hc USA): in parole povere non mi sognerei mai di scrivere una pagina su un argomento che fosse totalmente estraneo ai miei interessi e di conseguenze alle mie conoscenze, e ,in virtù della medesima considerazione, non mi permetterei mai di sindacare la presunta enciclopedicità di una voce di un argomento che ignoro. Il lavoro che ho fatto per la pagina BCT è un lavoro di ricerca e compilazione: non è una pagina del mio diario personale. Non sono totalmente estraneo alle regole di enciclopedicità di Wikipedia: ho scritto anche pagine più complesse di BCT (es.https://it.wikipedia.org/wiki/Rudi_Stern). Sono certo che la cancellazione della pagina sia solo una perdita per Wikipedia che comincio a sentire come un luogo ostile dove la cancellazione diventa un atto di cui vantarsi: vorrei che i riconoscimenti di cui andar fieri su Wikipedia discendessero dal numero di pagine salvate e non cancellate. Ma mi rifiuto di pensare che su Wikipedia ci siano solo dei "signor no" e mi affido a chi intende Wikipedia come un esempio più ampio di enciclopedicità senza provare complessi di inferiorità nei confronti della Treccani. Scusate il tono, ma sono ancora punk e certe forme di autoritarismo non le sopporto: non ho mai avuto simpatia per i buttafuori.
Wikipedia è veramente l'enciclopedia libera che dice di essere? Certe esistenze minori sono state l'habitat naturale dove si sono potuti esprimere i talenti migliori: la storia non può non tenerne conto di fatti documentati che hanno costituito la necessaria premessa di fatti più enciclopedicogenici. Se qualcuno in piazza, ai mie tempi fosse uscito con l'argomento: "Pagina su etichetta discografica che ha pubblicato [...] 27 cassette e [...] 7 cd tratti dalle 27 cassette. Basta questo per sottolineare la non enciclopedicità dell'etichetta." non riesco ad immaginare le "considerazioni" che sarebbero emerse.
Raccogliere i documenti per redigere la pagina BCT non è stato semplice: sono risalito anche alla fonte diretta, Chris Chacon, per assolvere nel modo più corretto il criterio di enciclopedicità.
Certe condotte censorie finiranno per impoverire Wikipedia senza assicurane l'igiene enciclopedica. Pensateci!
Wikipedia ha il dovere di sorvegliare l'enciclopedicità delle proprie voci, ma altrettanto il dovere di proteggere le pagine che meritano di essere protette.
Sono sicuro che fra di voi ci sarà qualcuno che mi difenderà con tutta la forza, mi rifiuto di pensare che Wikipedia possa tollerare atteggiamenti padronali, altro che vandalismo (peccato veniale al confronto).
Grazie per l'attenzione e per la comprensione — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massimoimpulse (discussioni · contributi) 16:53, 18 mag 2017 (CEST).
- Cancellare La chiave della non enciclopedicità sta in questa frase: Ma la colpa è mia che ho creduto in Wikipedia e ho pensato di rendere un servizio ha molte persone che spesso sentono ricordare incidentalmente il nome BCT e vorrebbero saperne di più. Non è il compito di Wikipedia ricordare ciò che altrimenti non verrebbe ricordato assemblando alla menopeggio fonti non del tutto solide. Ma c'è di più. Per rispondere alle (non troppo) velate polemiche dell'utente che ha aperto la fase consensuale, Wikipedia non è un contenitore indiscriminato di informazioni e pertanto non tutto ciò che viene scritto è idoneo per stare in queste pagine. Chi propone cancellazioni non è un guardiano della rivoluzione che impedisce la libera espressione ma valorizza altre pagine cercando di eliminare ciò che rilevante non è. Per le altre cose ci sono Facebook, siti di hosting gratuiti e blog. Quello che è peggio (oltre all'infarcitura di stetili polemiche) e che, secondo me, è intollerabile è l'accusa infondata di atteggiamenti padronali che sto valutando di evidenziare in altra sede, probabilmente al termine di questa procedura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:04, 18 mag 2017 (CEST)
- Mantenere Certo, la frase citata da НУРшЯGIO non è una frase felice, ma per chi segue o ha seguito le cose dell'hardcore punk italiano, la memoria della BTC è piuttosto lucida e viva. A comprova di questo c'è anche un'ampia bibliografia in voce. Di sicuro non serve wikipedia per commemorarla (ne la BTC ha bisogno di WP per essere ricordata), poiché wikipedia ha un compito molto diverso. Qua però le voci si fanno sulle fonti terze, e quando le fonti provano la "rilevanza nel proprio ambito", come in questo caso, IMO le motivazioni per un "mantenere" sono superiori alle sensazioni di non enciclopedicità che ognuno di noi può avere. Bisogna dire che però la voce è in uno stato piuttosto malmesso: non wikificata e se pur corredata di fonti terze (Bibliografia e Collegamenti esterni), sono assenti le fonti puntuali. Una voce strutturata male non è, a mio avviso, motivo sufficiente per l'eliminazione, come specificato anche in WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male, ma se qualcuno potesse mettervi mano sarebbe indubbiamente meglio.--Plasm (msg) 21:38, 18 mag 2017 (CEST) Perdonate il mio correttore automatico... chiaramente intendevo BCT... --Plasm (msg) 21:40, 18 mag 2017 (CEST)
- Credo che i contenuti discutibili dell'apertura della consensule (ci sta un po' tutto, analogia, mossa a pietà, attacchi personali) hanno oscurato il nocciolo del problema che non era il fatto che la pagina fosse scritta male ma che la rilevanza di una casa discografica del genere è lontana da avere fonti solide a supporto. Il punk è una nicchia, che non sopporta bene neanche lasciare traccia di sé. Ma, mi si perdoni l'analogia perché sempre di punk si parla, i Sex Pistols sono enciclopedici anche se vengono bruciati i ricordi, la BCT, no perché i ricordi non ci sono o, quelli che si trovano non sono solidi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:34, 19 mag 2017 (CEST)
- In voce risultano 8 libri (alcuni in inglese ed altri in italiano) che parlano della BCT e tra questi uno è pubblicato dalla University Press of Mississippi. Io ho quello di Diego Nozza, che è una specie di enciclopedia dell'hardcore punk italiano degli anni '80 composta da una voce per ogni gruppo di questa scena. Non ci sono voci per le etichette, ma si parla della BCT nelle voci delle band da essa prodotte e nei capitoli che tracciano la storia della scena italiana e dei rapporti con la scena internazionale. Queste sono fonti, quindi mi sembra si possa dire che le fonti ci sono. Purtroppo manca una distribuzione delle fonti in modo puntuale, ma non mi sembra una motivazione sufficiente alla cancellazione della voce.--Plasm (msg) 14:59, 19 mag 2017 (CEST).
- Appunto, la mancanza di solidità sta proprio nel fatto che nessuno dice che la casa discografica è rilevante ma che ha solo pubblicato. Quindi è esistita, ma la mera esistenza non dice nulla. Se la rilevanza non si trasmette per osmosi (e non mi pare che sia così) manca ancora la prova di enciclopedicità. Non ne faccio questione di note puntuali (per quello c'è l'avviso NN) né di voce scritta male (per quello ci sono il template C o Organizzare) ma di enciclopedicità. Altrimenti non proponevo la voce per la cancellazione.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 18:12, 19 mag 2017 (CEST)
- Non credo che troveremo mai le esatte parole "la casa discografica è rilevante", ma a me sembra chiaro che se tra tutte le case discografiche esistenti allora, qualcuna viene inserita nei libri, mentre altre no, quelle inserite sono rilevanti. Nel libro di Nozza non vengono pronunciate quelle parole, ma se ne parla come una casa discografica importante che fece da ponte tra gli USA e l'Europa, mettendo l'accento in modo particolare sull'Italia ed i gruppi italiani.--Plasm (msg) 19:01, 19 mag 2017 (CEST)
- È evidente che abbiamo diversi punti di vista. Entrambe legittimi ma antitetici. Vediamo se salta fuori qualche altra opinione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 20:16, 19 mag 2017 (CEST)
- Non credo che troveremo mai le esatte parole "la casa discografica è rilevante", ma a me sembra chiaro che se tra tutte le case discografiche esistenti allora, qualcuna viene inserita nei libri, mentre altre no, quelle inserite sono rilevanti. Nel libro di Nozza non vengono pronunciate quelle parole, ma se ne parla come una casa discografica importante che fece da ponte tra gli USA e l'Europa, mettendo l'accento in modo particolare sull'Italia ed i gruppi italiani.--Plasm (msg) 19:01, 19 mag 2017 (CEST)
- Appunto, la mancanza di solidità sta proprio nel fatto che nessuno dice che la casa discografica è rilevante ma che ha solo pubblicato. Quindi è esistita, ma la mera esistenza non dice nulla. Se la rilevanza non si trasmette per osmosi (e non mi pare che sia così) manca ancora la prova di enciclopedicità. Non ne faccio questione di note puntuali (per quello c'è l'avviso NN) né di voce scritta male (per quello ci sono il template C o Organizzare) ma di enciclopedicità. Altrimenti non proponevo la voce per la cancellazione.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 18:12, 19 mag 2017 (CEST)
- In voce risultano 8 libri (alcuni in inglese ed altri in italiano) che parlano della BCT e tra questi uno è pubblicato dalla University Press of Mississippi. Io ho quello di Diego Nozza, che è una specie di enciclopedia dell'hardcore punk italiano degli anni '80 composta da una voce per ogni gruppo di questa scena. Non ci sono voci per le etichette, ma si parla della BCT nelle voci delle band da essa prodotte e nei capitoli che tracciano la storia della scena italiana e dei rapporti con la scena internazionale. Queste sono fonti, quindi mi sembra si possa dire che le fonti ci sono. Purtroppo manca una distribuzione delle fonti in modo puntuale, ma non mi sembra una motivazione sufficiente alla cancellazione della voce.--Plasm (msg) 14:59, 19 mag 2017 (CEST).
- Cancellare Sorvolando sui toni da attacco personale dell'autore della voce, trovo 'etichetta decisamente poco rilevante nel suo campo, siamo lontanissimi dalla rilevanza, ricordando anche Aziende#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0_per_voci_relative_ad_aziende_discografiche. Riguardo la bibliografia, non basta aggiungere qualche libro nella sezione, peraltro quasi tutti di case editrici minori, molto di nicchia e non enciclopediche, ma bisogna vedere anche come ne parlano, ad esempio, io nel campo di ricerca di questo libro non trovo nulla, di che stiamo parlando? E se anche venisse citata di striscio, non comprova granchè, un'etichetta che pubblica 27 cassette in qualche anno di artisti vari, oltre che di nicchia, è decisamente poco rilevante anche nel suo campo. Ci rendiamo conto che le etichette che hanno voce su wikipedia hanno centinaia o migliaia di pubblicazioni? Tornando all'autore della voce, gli sconsiglierei vivamente di richiedere aiuto nelle talk di altri utenti, perchè quella viene considerata WP:CAMPAGNA. Plasm era già intervenuto qui, ma se ora intervenisse Dnax la procedura sarebbe già falsata.--Kirk39 Dimmi! 05:23, 22 mag 2017 (CEST)
- La nota (Visual Vitriol) è inserita nel paragrafo dedicato al tour dei Raw Power e si riferisce esattamente al concerto tenuto al Grand Olympic Auditorium di Los Angeles con i Dead Kennedys (pag. 216): "In1984, the Olympic Auditorium in Los Angeles, which hosted massive hardcore shows, arranged an international punk show coinciding with the Olympic Games, featuring the Dead Kennedys, BGK (Belgium), Raw Power (Italy), but also the much overlooked Mexican hardcore band Solucion Mortal. Unity and multiculturalism seemed to be the powerful parallel theme coexisting in the commercialized Olympic discourse and the...". Anche i Solucion Mortal sono un gruppo BCT (Chris Chacon è di S.Diego e suo padre è messicano). Vive in una zona di confine e ha fatto da ponte non solo tra America del sud e del nord, ma soprattutto tra America ed Europa. Mi sono difeso in altri sedi e spontaneamente ho creduto che la richiesta di intervento di una persona esperta in materia fosse accolta con favore. Wikipedia pensavo che non dovesse solo certificare l'enciclopedico, ma anche favorirlo: un avviso di pagina migliorabile l'avrei accolto come un auspicio. Mi rimetto alla vostra prudenza. Sono Massimo, ma stamattina non riesco ad entrare in Wikipedia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.4.52.40 (discussioni · contributi) 11:07, 22 mag 2017 (CEST).
- Commento: ho risistemato la voce eliminando le parti più palesemente promozionali ed aggiungendo le fonti in modo puntuale per quel che ho potuto. Purtroppo, non sono in possesso di molte delle fonti bibliografiche presenti nella sottovoce "Bibliografia" e tra le tante cose da fare, il tempo a mia disposizione è sempre poco :) . Cercherò di aggiungere ulteriori miglioramenti nei prossimi giorni. Spero.--Plasm (msg) 15:28, 23 mag 2017 (CEST)
- Cancellare Non ho alcuna intenzione di nascondere il fatto che MassimoImpulse era assolutamente un utente di buona fede quando ha deciso di creare questa pagina con tutte le sue buone intenzioni, pertanto la sua "sfuriata" all'apertura della consensuale... non dico che è legittima, ma è almeno motivata da una vecchia mentalità e concezione di Wikipedia che ora non c'è più. Anche con tutti gli ampliamenti del mondo, questa pagina non guadagna comunque enciclopedicità neppure col lanternino: questa casa discografica (se così si può definirla) ha un catalogo di stampa all'attivo troppo limitato per essere definito storico (e la stessa non pubblica più materiale da decenni). Ho anche visto un paio di "fonti" male utilizzate, ma sono un problema minore.--Gybo 95 (msg) 09:03, 26 mag 2017 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 maggio 2017: Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 1 giugno 2017; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 maggio 2017: Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 1 giugno 2017; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Si però [@ Massimoimpulse] ti avevo già fatto presente che non si fanno campagne e tu chiedi anche aiuto esterno? Ma allora..--Kirk39 Dimmi! 22:30, 28 mag 2017 (CEST)
- Siete liberi di crederci o meno, ma Plasm non l'ho considerato esterno e la sua competenza mi ha incoraggiato a rivolgermi a lui per meglio valutare i documenti che ho recuperato. Volevo addirittura pubblicare la mia personale richiesta a Plasm come lettera aperta sulla pagina di discussione. Ma ho ritenuto che non ce ne fosse bisogno perchè la discussione con Plasm non è invisibile. Non voglio imbrogliare nessuno: se si lamenta un difetto di enciclopedicità della pagina è naturale che il parere di Plasm sul peso dei nuovi documenti lo intenda come un atto collaborativo e non cospirativo. Che vi devo dire: mi sono dovuto difendere diverse volte in vita mia e mi sono abituato ad altre regole di difesa. Mi dovete credere: non so più come comportarmi. Quello che vi ripeto è che la pagina merita di essere salvata in virtù anche della natura progressiva di Wikipedia, cancellarla sarebbe un'impoverimento dell'enciclopedia e dello sviluppo della pagina. Quello che mi dispiace è che ho cercato di agire bene per difendere la testimonianza della pionieristica attività discografica della BCT, e ho rischiato di metterla ancora più in pericolo. A questo punto mi rimetto a voi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massimoimpulse (discussioni · contributi) 00:17, 29 mag 2017 (CEST).
- [@ Kirk39] come puoi vedere dalla cronologia dei post, ma anche dal contenuto della conversazione, [@ Massimoimpulse] mi ha contattato dopo che io ero già intervenuto, senza alterare quindi il principio di casualità degli interventi a cui tutti ci atteniamo. Anzi, avevo già modificato radicalmente la voce che secondo me, come detto sopra, peccava di POV. Ed infatti Massimo nel commento mi ringrazia delle modifiche, essendo lui, mi sembra di capire, un utente nuovo e piuttosto inesperto di WP. Quindi, No n c'è stata la campagna elettorale di cui tu parli, ma semplicemente uno scambio di opinioni e consigli tra due utenti che già stavano partecipando alla PdC.--Plasm (msg) 03:00, 29 mag 2017 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Infatti lo avevo già chiarito sopra, che eri già intervenuto, però ora ti ha confessato che chiederà aiuto esterno :-D--Kirk39 Dimmi! 07:33, 29 mag 2017 (CEST)
- [@ Massimoimpulse] sei pregato di firmare i tuoi interventi nelle discussioni. Per firmare si usa il terzo tasto da destra in alto della finestra in cui scrivi il tuo post. Quello con la "S" in corsivo e la matita. È una formalità, ma ci permette a tutti di capire chi sta scrivendo. Grazie.--Plasm (msg) 03:08, 29 mag 2017 (CEST)
- [@ Kirk39] come puoi vedere dalla cronologia dei post, ma anche dal contenuto della conversazione, [@ Massimoimpulse] mi ha contattato dopo che io ero già intervenuto, senza alterare quindi il principio di casualità degli interventi a cui tutti ci atteniamo. Anzi, avevo già modificato radicalmente la voce che secondo me, come detto sopra, peccava di POV. Ed infatti Massimo nel commento mi ringrazia delle modifiche, essendo lui, mi sembra di capire, un utente nuovo e piuttosto inesperto di WP. Quindi, No n c'è stata la campagna elettorale di cui tu parli, ma semplicemente uno scambio di opinioni e consigli tra due utenti che già stavano partecipando alla PdC.--Plasm (msg) 03:00, 29 mag 2017 (CEST)
- Segnalo che Massimoimpulse non è un utente nuovo e inesperto. Iscritto dal 5 agosto 2008 con più di 800 edit ha mantenuto dei comportamenti inammissibili e per questo, dopo essere stato preventivamente avvisato, è stato bloccato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:18, 29 mag 2017 (CEST)
- Ma ha effettivamente contattato qualcuno o ha solo detto che lo avrebbe fatto? Nel secondo caso sarebbe un "processo alle intenzioni". Comunque, forse non è questo il luogo per parlare di queste cose.--Plasm (msg) 11:12, 29 mag 2017 (CEST)
- Infatti ho solo segnalato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 11:17, 29 mag 2017 (CEST)
- In che senso?... Dalla sua pagina utente risulta che Massimoimpulse è attualmente bloccato per due settimane. Il primo blocco di un giorno è motivato dal contatto con DnaX e quindi è giustissimo. Ma il secondo blocco di 15 giorni si basa, se non ho capito male, su una dichiarazione e non su un fatto realmente avvenuto. A me sembra un "processo alle intenzioni" e come tale una restrizione mi sembra eccessiva. Ma ribadisco che forse non è questo il luogo in cui parlare di questa cosa.--Plasm (msg) 12:11, 29 mag 2017 (CEST)
- Ecco, appunto, qui dovremmo parlare solo ed esclusivamente dell'enciclopedicità della voce, quindi, cortesemente i prossimi interventi potrebbero riguardare solo la voce dato che in questa PdC siamo andati abbondantemente fuori tema? Grazie. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:24, 29 mag 2017 (CEST)
- In che senso?... Dalla sua pagina utente risulta che Massimoimpulse è attualmente bloccato per due settimane. Il primo blocco di un giorno è motivato dal contatto con DnaX e quindi è giustissimo. Ma il secondo blocco di 15 giorni si basa, se non ho capito male, su una dichiarazione e non su un fatto realmente avvenuto. A me sembra un "processo alle intenzioni" e come tale una restrizione mi sembra eccessiva. Ma ribadisco che forse non è questo il luogo in cui parlare di questa cosa.--Plasm (msg) 12:11, 29 mag 2017 (CEST)
- Infatti ho solo segnalato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 11:17, 29 mag 2017 (CEST)
- Ma ha effettivamente contattato qualcuno o ha solo detto che lo avrebbe fatto? Nel secondo caso sarebbe un "processo alle intenzioni". Comunque, forse non è questo il luogo per parlare di queste cose.--Plasm (msg) 11:12, 29 mag 2017 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Dimitrij Kášëv 07:57, 2 giu 2017 (CEST)