Wikipedia:Pagine da cancellare/Blocco Studentesco/2
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Blocco Studentesco/2}}
La procedura è conclusa
Come scritto da un altro utente nel template datato dicembre 2011, la pagina andrebbe unita a Casapound, dato che comunque si tratta di una associazione studentesca emanazione diretta di Casapound. L'unione va fatta ridimensionando in parte la sezione attività politica ed eliminando la sezione "scontri di piazza navona" visto che è un argomento da wikinotizie ed al massimo ci può essere un piccolo riferimento.
Quindi Unire a Casapound e Trasformare in redirect a Casapound#Blocco Studentesco. --Allions Invia messaggio 19:51, 15 lug 2012 (CEST)
- IMHO la voce non merita la cancellazione sia per il rilevo mediatico avuto che per l'effettiva consistenza dell'associazione in oggetto. Stiamo parlando di un movimento nazionale con eletti negli atenei e nelle consulte in varie città d'Italia. Su WP ci sono molte pagine di associazioni, movimenti, piccoli partiti etc con una consistenza e rilevanza certamente minore. --Pietro Chiocca 12:47, 16 lug 2012 (CEST)
- E' solo un commento o vuoi aprire la discussione sulla cancellazione? In caso segui le istruzioni apposite scritte sopra ai commenti. --Allions Invia messaggio 20:13, 16 lug 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 16 luglio 2012
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 23 luglio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 30 luglio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere La voce a mio avviso non merita la cancellazione sia per il rilevo mediatico avuto in alcune occasioni sia soprattutto per l'effettiva consistenza dell'associazione in oggetto. Stiamo parlando di un movimento nazionale con eletti negli atenei e nelle consulte in varie città d'Italia. --Pietro Chiocca, 20:51, 16 mag 2012 (CEST)
- Commento: : comunque sia non ci sarebbe la totale cancellazione, solo l'accorpamento della voce a Casapound, di cui il movimento è la diretta emanazione studentesca.--Allions Invia messaggio 21:19, 16 lug 2012 (CEST)
- Se volevi unire tu stesso fin dall'inizio, perchè non ha agito direttamente? Si propone la cancellazione quando si vuole cancellare qualcosa. Se non trovavi consenso bastava domandare al progetto o fare una richiesta di pareri. In ongni caso sono personalmente favorevole all'unione purchè si sfoltisca un po' sulla storia dell'associazione studentesca. --93.144.111.177 (msg) 21:32, 16 lug 2012 (CEST)
- Purtroppo sulle "pagine da unire" si fa quel che si puo' per smaltirle ma siamo molto indietro rispetto alle altre wiki, è molto "italiano" snobbare l'ordinario della gestione e finire col fare tutto in una situazione "di emergenza". invece di avere varie sezioni di lavoro sporco che lavorano in modo coordinato, purtroppo spesso concentriamo tutto nelle PdC, le quali dovrebbe molto più che come adesso agire come spazzini di cio' che resta dopo trattamenti a monte di lavoro sporco. Comunque, al di là del caso in esame, la prossima volta che qualcuno di voi si trova in questa situazione provi comunque a avvisare qua: Wikipedia:Segnala delle pagine da unire e ad aspettare almeno qualche mese prima di ricorrere a misure cosi' "drastiche".--Alexmar983 (msg) 12:32, 17 lug 2012 (CEST)
- Se volevi unire tu stesso fin dall'inizio, perchè non ha agito direttamente? Si propone la cancellazione quando si vuole cancellare qualcosa. Se non trovavi consenso bastava domandare al progetto o fare una richiesta di pareri. In ongni caso sono personalmente favorevole all'unione purchè si sfoltisca un po' sulla storia dell'associazione studentesca. --93.144.111.177 (msg) 21:32, 16 lug 2012 (CEST)
Mantenere L'argomento è enciclopedico in sé. Non vedo perché si debba unire e appensantire un'altra voce, quando ci può essere una voce a parte. En.Wiki docet: più voci ci sono, migliore è la navigazione. --Checco (msg) 00:30, 17 lug 2012 (CEST)
Mantenere e sfoltire. Avere degli eletti nei massimi organi studenteschi dovrebbe essere, secondo me, motivo di automatica enciclopedicità--Jose Antonio (msg) 00:32, 17 lug 2012 (CEST)
Mantenere associazione di rilevante consistenza e attenzione mediatica. Non vedo l'utilità di un'unione.--bluesea ..msg.. 10:12, 17 lug 2012 (CEST)
Mantenere sul contenuto rilevante penso ci siano pochi dubbi, note e bibliografia sono abbastanza esaustive in merito; sull'unione dissento perché la voce a cui andrebbe unita è troppo pesante, io lascerei tutto come è.--Alexmar983 (msg) 12:32, 17 lug 2012 (CEST)
Unire a Casapound e Trasformare in redirect a Casapound#Blocco Studentesco come scritto sopra ed in accordo con Allions. La voce principale non ha problemi sulla dimensione limite. --82.58.203.147 (msg) 14:09, 17 lug 2012 (CEST)
Mantenere Recentemente ho avuto modo di aggiornare la voce relativamente al rinnovo del Senato Accademico dell'università di Tor Vergata dove è stato eletto un rappresentante del Blocco Studentesco e sappiamo che il Blocco Studentesco è presente in moltissime università e consulte di tutta Italia. A mio avviso ciò dimostra che non è giustificato un accorpamento alla voce Casa Pound perchè il BS ha una sua ragione d'essere ed un peso mediatico che va al di là di Casa Pound !--Cassatonante (msg) 16:50, 17 luglio 2012 (CEST)
Mantenere per rilevanza e notorietà a livello nazionale. --Nrykko★ 17:43, 18 lug 2012 (CEST)
{{Tenere}}--Giornada (msg) 08:09, 20 lug 2012 (CEST)
- Commento: i motivi? questa non è mica una votazione! --Allions Invia messaggio 09:52, 20 lug 2012 (CEST)
- Qui non si vota. Per il template apposto da solo è previsto il rollback. --95.244.2.109 (msg) 14:25, 20 lug 2012 (CEST)
Commento: anche se non sono d'accordo totalemente, visto il consenso, proporrò la chiusura della procedura a breve. --Allions Invia messaggio 09:52, 20 lug 2012 (CEST)
Mantenere Per la oggettiva consistenza del "blocco", la completezza del testo e la presenza di fonti. In subordine Unire a Casapound e Trasformare in redirect a Casapound#Blocco Studentesco come proposto ad inizio pagina da Allions. --Ricce (msg) 17:04, 20 lug 2012 (CEST)
--Nicolabel 17:36, 20 lug 2012 (CEST)
- Favorevole--Ricce (msg) 18:08, 20 lug 2012 (CEST)
- Favorevole associazione enciclopedica, ne hanno parlato vari quotidiani nazionali. --Sax123 (msg) 13:58, 21 lug 2012 (CEST)
- Favorevole--Jose Antonio (msg) 14:03, 21 lug 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso la pagina viene mantenuta.--Mark91it's my world 00:15, 24 lug 2012 (CEST)