Wikipedia:Pagine da cancellare/Confraternite di Corbetta

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2015.

Pagina che tratta di confraternite inventate di sana pianta, le bibliografie inserite sono pressochè impossibili da reperire, i link esterni di collegamento portano a pagine inesistenti o non attinenti con l'argomento, e ogni ricerca effettuata di approfondimento non mi da nessun riscontro. Vedendo l'ampiezza del testo viene da pensare ad uno scherzo ben elaborato.--Senofonte (msg) 14:59, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo che va avvisato l'autore. --Antonio1952 (msg) 16:15, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Premettendo che si tratta di storia locale e non di ricerche originali, invito gli utenti che vaglieranno la procedura di cancellazione ad effettuare la semplice operazione di scrivere in Google "Confraternite di Corbetta" nonché a visitare il seguente sito della parrocchia qui. Al di la di questo se le confraternite in questione non dovessero poi essere ritenute "enciclopediche" questo sarà un altro paio di maniche, ma invito l'utente Senofonte a documentarsi meglio prima di parlare di scherzo ben elaborato, dal momento che su queste come in altre cose i fatti storici documentati e documentabili parlano da soli... --Leopold (msg) 17:56, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ehm... Secondo voi File:Wappen Roedersheim.png, che è lo stemma di Rödersheim-Gronau c'entra qualcosa con la Confraternita della Beata Vergine del Rosario? E File:Wappen Nussbach (Renchtal).png, che è lo stemma del quartiere de:Nußbach (Oberkirch), c'entra qualcosa con la Confraternita di San Sebastiano o del Santissimo Sacramento? Avete 30 minuti per rispondere, prima che io passi a ruspare via tutto :-) --Lepido (msg) 18:03, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Per i non avvezzi di materia araldica e faleristica, gli stemmi sono stati inseriti in quanto corrispondono ESATTAMENTE alla descrizione araldica degli stemmi delle confraternite in questione.--Leopold (msg) 20:10, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Se dici che non è una bufala (almeno per quanto riguarda gli stemmi, che potrebbero essere della confraternita noncé delle città tedesche), allora mi fido... --Lepido (msg) 06:51, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

La pagina della parrocchia di Corbetta sulla Confraternita del Sacro Rosario utilizza (vedi in fondo all'articolo[1]) come fonte di approfondimento la stessa pagina di wikipedia che dovrebbe sostenere come fonte bibliografica. Leggo oltretutto che gli stemmi riportati non sono quelli delle confraternite ma che gli assomigliano per descrizione?? Una confraternita come quella di San Sebastiano che copre un arco temporale di 300 anni e una come quella del Santo Rosario con 500 anni e di storia e tuttora esistente non dispongono di uno stemma proprio?? Mi sembra ben strano. Anche lo stemma della Confraternita di San Giuseppe https://it.wikipedia.org/wiki/File:Crossbones_(PSF).png, sembra stranamente identico a quello della confraternita universitaria americana "Skull and Bones" (https://it.wikipedia.org/wiki/Skull_and_Bones), anche di questo ci sono pervenute solo descrizioni?--Senofonte (msg) 15:08, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

La storia degli stemmi e delle descrizioni mi convince poco. Io non dubito della buona fede di Leopold, sia ben chiaro; però secondo me (e lo dico senza intento offensivo o polemico) mettere nella voce degli stemmi solo perché assomigliano a quelli delle confraternite anche se in realtà rappresentano tutt'altro mi sembra indice di superficialità. È un po' come se io volessi scrivere una voce sul ghepardo senza però avere nessuna foto che lo ritrae; è vero che la descrizione "grande felino dal mantello a macchie" è veritiera, ma ciò vale anche per il giaguaro, per il leopardo e affini, per cui se mettessi le foto di tali bestie nella voce "ghepardo" commetterei un errore: da un punto di vista descrittivo sono simili, ma sono animali diversi. Quindi, secondo me, se non si trovano le immagini giuste degli stemmi tanto vale non metterle affatto e rimuovere quelle che ci sono adesso, visto che tanto sono stemmi di altre cose. --Mandalorian (msg) 15:17, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:42, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]