Wikipedia:Pagine da cancellare/Cozza tarantina
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Cozza tarantina}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 22 luglio 2020.
Dalla pagina non si evincono le caratteristiche particolari della cozza tarantina rispetto a quelle del resto d'Italia (o comunque del Sud). La pagina inoltre non consente bene di distinguere se tratti della cozza come piatto o di una varietà di cozza in sè e per sè. La pagina ha l'avviso E dalla sua creazione (luglio 2018) e da allora non ha subito modifiche significative. --Marcodpat (msg) 11:01, 15 lug 2020 (CEST)
- Concordo e aggiungo che i contenuti sono in gran parte già presenti nella sezione omonima (e pressoché identica) riportata in Taranto#Cucina. Qualche cenno anche in Economia di Taranto. --Nicolabel 16:12, 15 lug 2020 (CEST)
- [@ Marcodpat], va avvisato l'autore della voce. --Antonio1952 (msg) 17:16, 15 lug 2020 (CEST)
Discussione iniziata il 15 luglio 2020
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 22 luglio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 29 luglio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere come già indicato nell'infobox, la cozza tarantina fa parte dell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi come risulta dalla tabella allegata alla Ventesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (rif. riga 289) del Ministero delle politiche agricole. Solitamente, nel progetto:cucina consideriamo enciclopedici tutti i prodotti con riconoscimento ufficiale DOC, IGT, DOP, IGP, STG e P.A.T. --Holapaco77 (msg) 16:36, 15 lug 2020 (CEST)
- Se le cose stanno così, andrebbe indicato nella pagina apposita. L'enciclopedicità (o meno) di una voce non può essere appannaggio di un progetto, altrimenti un utente dovrebbe rileggersi migliaia di righe delle discussioni di un progetto per poterla modificare senza preoccuparsi di andare contro qualche decisione passata. --Marcodpat (msg) 17:50, 15 lug 2020 (CEST)
- Se guardi le istruzioni del template {{gastronomia}} ci sono il parametri "riconoscimento" e "settore" che prevedono espressamente il marchio P.A.T.--Holapaco77 (msg) 19:56, 15 lug 2020 (CEST)
- Questo non vuol dire che il marchio P.A.T. sia condizione sufficiente per l'enciclopedicità. Ma se le cose stanno così si dovrebbe procedere di progetto a stendere una pagina Criteri di enciclopedicità/Prodotti alimentari, così da avere un quadro più chiaro. --Marcodpat (msg) 20:10, 15 lug 2020 (CEST)
- Se guardi le istruzioni del template {{gastronomia}} ci sono il parametri "riconoscimento" e "settore" che prevedono espressamente il marchio P.A.T.--Holapaco77 (msg) 19:56, 15 lug 2020 (CEST)
- Se le cose stanno così, andrebbe indicato nella pagina apposita. L'enciclopedicità (o meno) di una voce non può essere appannaggio di un progetto, altrimenti un utente dovrebbe rileggersi migliaia di righe delle discussioni di un progetto per poterla modificare senza preoccuparsi di andare contro qualche decisione passata. --Marcodpat (msg) 17:50, 15 lug 2020 (CEST)
- Cancellare Non credo proprio che il PAT sia condizione sufficiente per l'enciclopedicità, stiamo parlando di oltre 5000 prodotti solo in Italia, quando ad esempio i Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani sono nemmeno 300, poiché riconoscimenti di maggior valore. E poi c'è da dire che la voce non parla di gastronomia, ma solo delle cozze allevate dalle parti di Taranto. Quello che c'è già scritto in Taranto#Cucina è più che sufficiente, anzi, c'è scritto più là che in questa voce..--Kirk Dimmi! 11:11, 18 lug 2020 (CEST)
- Commento: Concordo con Kirk sul fatto che l'inclusione nel PAT non è sufficiente per giustificare una voce dedicata ma giustifica semplicemente la menzione in voci di cucina e/o in una lista come Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi. Così p.es. le cozze piccinne (anch'esse citate nella tabella ministeriale, riga 288) su wikipedia sono menzionate nella lista suddetta ma sono collegate a Theba pisana e non a una voce dedicata. --- Tuttavia, la voce attuale sulla cozza tarantina riporta ulteriori elementi storici e culturali. Sarebbe da verificare se questi elementi, sommati tra loro e con il PAT (quindi non il solo PAT), sono sufficienti per l'enciclopedicità (personalmente sono in dubbio ma non lo escluderei).--Rdelre (msg) 13:24, 19 lug 2020 (CEST)
- Mantenere Sul fatto che il PAT non sia sufficiente ho i miei dubbi... Comunque la voce cita anche storia e peculiarità di allevamento. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:17, 21 lug 2020 (CEST)
- Non è un motivo valido per conservarla (una voce dovrebbe esporre, non "citare" con due frasi...). --Marcodpat (msg) 22:44, 21 lug 2020 (CEST)
- Hai i tuoi dubbi Il Tuchino?? Cioè parliamo di oltre 5000 prodotti solo in Italia e dovrebbe bastare quello? Parlassimo di DOP potrei anche darti ragione, ma sul PAT.. la storia un rigo e mezzo di cui la seconda parte senza fonte, imo, troppo generico e parlerebbe solo della ricchezza dei mari da quelle parti, poco rilevante allo stato.--Kirk Dimmi! 22:46, 21 lug 2020 (CEST)
- Non è un motivo valido per conservarla (una voce dovrebbe esporre, non "citare" con due frasi...). --Marcodpat (msg) 22:44, 21 lug 2020 (CEST)
- Cancellare Lo stato delle fonti nella voce non è accettabile: 4 in totale di cui tre tutte sulla stessa frase, con il resto del testo sprovvisto, una fonte non funzionante e un'altra che sembra un blog. Il fatto che il PAT debba donare automatica enciclopedicità anche a me sembra un'esagerazione, ma comunque non si può soprassedere allo stato in cui la voce si trova da 2 anni.--Janik98 (msg) 22:57, 21 lug 2020 (CEST)
- Cancellare è vero che rientra nell'elenco dei (246) PAT della Puglia, ma a differenza di molti altri non si tratta né di una particolare specie (ad es. orticola, come la cima di rapa, che giustamente ha una voce a sé) né di una particolare preparazione (ad es. i taralli). Siamo in presenza della stessa specie di cozza (Mytilus galloprovincialis) diffusa altrove che viene destinata a diverse preparazioni, indicate nei due righi della sezione Cucina (a latere, trovo curioso che il più tipico sia riso patate e cozze, che però non è un piatto tarantino, ma barese). L'unica peculiarità, da quello che deduco dalla voce, risiederebbe nelle particolari condizioni ambientali in cui avviene l'allevamento. A questo riguardo, penso che possa bastare la sezione - di identico contenuto - presente alla voce Taranto. --Nicolabel 23:25, 21 lug 2020 (CEST)
- Mantenere la cozza tarantina è una cozza non come le altri e tanti.. ma una specialità particolare che merita la voce: è riconosciuta nel registro sia nazionale sia regionale come già spiegato da uno dei wikicolleghi [@ Holapaco77] ed in più la voce ha abbastanza fonti ed ha rilevanza nazionale ed internazionale.. --SurdusVII (segnami QUA) 14:19, 22 lug 2020 (CEST)
- Cancellare Il riconoscimento PAT è davvero troppo ampio per bastare da solo. Possiamo citare questo fattore in Economia di Taranto o Taranto, ma senza dedicare a Cozza tarantina una voce. La presenza di voci inoltre non è un fattore che determina (o meno) l'enciclopedicità. Quanto scritto in questa pagina può essere riassunto e trasferito altrove (eventualmente anche in Mytilus galloprovincialis) --Marcodpat (msg) 14:49, 22 lug 2020 (CEST)
- Cancellare Nessuna fonte che ne attesti l'effettiva rilevanza. PAT poco distintiva. --F. Foglieri Non cliccare qui 15:13, 22 lug 2020 (CEST)
- Mantenere "Il prodotto ittico è inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole", ho trovato il link alla Gazzetta Ufficiale dove si trova tutta la lista dei prodotti tipici come hanno fatto notare altri. I prodotti agricoli tradizionali sono qui e quelli pugliesi qui che facciamo? Ce li spulciamo tutti e mettiamo "like" e "dislike" o li consideriamo enciclopedici perché messi anche in Gazzetta Ufficiale? Oppure aspettiamo che la cozza tarantina registri x album o giochi x partite in serie A? Sul fatto che il riconoscimento PAT sia ampio credo che sia una motivazione per niente valida perché non è che si conta il numero di elementi in una categoria per valutarne l'enciclopedicità ("Son troppi, bisogna tagliare") per me basta che qualcuno di rilevante (Ministero della Politiche agricole) li abbia selezionati, se poi ne seleziona 10'000 o 100 importa poco perché se seguissimo questa logica allora anche le DOP sarebbero a rischio nel momento in cui qualcuno fa notare che (secondo i suoi gusti) sono troppe e non ha senso metterle tutte? --Ilario (msg) 23:21, 22 lug 2020 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 22 luglio 2020
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 29 luglio 2020; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Wikipedia (e quindi i wikipediani) devono attenersi alle fonti, in particolar modo se esse sono autorevoli. Il PAT, nel suo ambito gastronomico, è più che autorevole.--Bieco blu (msg) 08:17, 23 lug 2020 (CEST)
Mantenerela cozza tarantina è riconosciuta molto dalla cucina pugliese dal mondo per cui ha senso rilevanza enciclopedica e il PAT è un'autrorità in fatto dei prodotti agralimentari.. --SurdusVII (segnami QUA) 20:08, 23 lug 2020 (CEST)
- Non stai votando un po' troppe volte? --Marcodpat (msg) 20:44, 23 lug 2020 (CEST)
- Mantenere È riconosciuta quale prodotto agroalimentare tradizionale da una fonte terza, autorevole e di rilievo nazionale quale il ministero delle politiche agricole. Di fronte a ciò, le (legittime) opinioni personali di noi utenti wikipediani lasciano il tempo che trovano.--3knolls (msg) 21:38, 23 lug 2020 (CEST)
- Questo certamente. Ma questa caratteristica che questa fonte autorevole riconosce è davvero così significativa? Per assurdo potremmo dire che una fonte terza, autorevole e rilevante (il Ministero dei Trasporti) mi ha riconosciuto la capacità di guidare. Ma questo non vuol dire che avere la patente renda enciclopedici --Marcodpat (msg) 22:05, 23 lug 2020 (CEST)
- Le biografie seguono altre linee guida: infatti, in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie sono specificati tutti i possibili requisiti di enciclopedicità automatica per le biografie, ma il possesso della patente di guida non figura tra essi. Viceversa, laddove non esistono criteri specifici (come nel caso dei prodotti agroalimentari), trovano applicazione i criteri generali di WP:Enciclopedicità, ed è appunto sulla base di essi che occorre ragionare su questo caso specifico.--3knolls (msg) 23:01, 23 lug 2020 (CEST)
- Questo certamente. Ma questa caratteristica che questa fonte autorevole riconosce è davvero così significativa? Per assurdo potremmo dire che una fonte terza, autorevole e rilevante (il Ministero dei Trasporti) mi ha riconosciuto la capacità di guidare. Ma questo non vuol dire che avere la patente renda enciclopedici --Marcodpat (msg) 22:05, 23 lug 2020 (CEST)
- Mantenere Il riconoscimento P.A.T. del Ministero delle Politiche Agricole secondo me è un importante riconoscimento nel campo alimentare per dare la necessaria rilevanza enciclopedica alla voce. Sicuramente le fonti possono essere integrate. --Mtarch11 (msg) 10:30, 24 lug 2020 (CEST)
- Mantenere l'ottimo lavoro fatto da [@ Holapaco77] mi spinge a dire che questa voce è meritevole di rimanere: le fonti autorevoli ora presenti dimostrano la rilevanza in campo gastronomico. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Advange (discussioni · contributi) 11:49, 24 lug 2020 (CEST).
- Mantenere Il PAT non è il più alto riconoscimento per un prodotto agroalimentare nazionale (i più alti sono quelli a livello EU) ma è pur sempre un riconoscimento a livello nazionale. In questo caso si può ben dire che la cozza tarantina si è distinta nel proprio campo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 10:22, 29 lug 2020 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.--Parma1983 00:21, 30 lug 2020 (CEST)