Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Pioggia
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 21,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Pioggia}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 10 ottobre 2015.
Pagina, che sotto molti aspetti pare più un CV che una pagina enciclopedica, su glottologo esperto del dialetto romagnolo con alle spalle qualche pubblicazione che ci si aspetterebbe di trovare almeno in qualche biblioteca romagnola. Ma su SBN niente. Da questo desumo che l'apparente enciclopedicità della voce (molte fonti, molte note puntuali) non è verificata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:51, 3 ott 2015 (CEST)
- Come niente? Il suo codice SBN è: IT\ICCU\RAVV\078099. In fondo pagina ci sono i vari codici bibliografici. Dal suo Codice VIAF si vede anche visivamente la diffusione all'estero dei suoi libri. --Skyfall (msg) 08:33, 4 ott 2015 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Infatti, so che il VIAF non è sufficiente come criterio di enciclopedicità ma, per dichiarandoci una enclopedia in italiano che parla di tutto il mondo, teniamo un sacco di personaggi che sono del tutto sconosciuti al di fuori del territorio nazionale. Qui invece la "stella" del VIAF mostra chiaramente la rilevanza internazionale. --Pvlon (msg) 13:39, 4 ott 2015 (CEST)
- copio anche qui la schermata sbn (Hypergio forse ha qualche problema di connessione...); non apro la consensuale perché l'autore, studioso serio, non mi sembra ancora rientri tra quelli enciclopedici --Squittinatore (msg) 10:54, 4 ott 2015 (CEST)
- Sinceramente non so cosa sia andato storto... magari SBN faceva i capricci tra ieri sera e stamani. Due abbagli su quattro verifiche che ho fatto mi sembra tantino. Comunque alla luce dei risultati di SBN non faccio che confermare il mio giudizio di non rilevanza dell'autore: due libri in otto biblioteche ciascuno... un po' pochino. Da assoluta non rilevanza si passa a scarsa rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:57, 4 ott 2015 (CEST)
- Sarebbero quattro i libri. Uno è appena uscito. --Skyfall (msg) 12:02, 4 ott 2015 (CEST)
- Sinceramente non so cosa sia andato storto... magari SBN faceva i capricci tra ieri sera e stamani. Due abbagli su quattro verifiche che ho fatto mi sembra tantino. Comunque alla luce dei risultati di SBN non faccio che confermare il mio giudizio di non rilevanza dell'autore: due libri in otto biblioteche ciascuno... un po' pochino. Da assoluta non rilevanza si passa a scarsa rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:57, 4 ott 2015 (CEST)
L'ultimo libro pubblicato, E' rèmmal, benché sia molto recente, si trova già in diverse biblioteche universitarie, fra cui quella dell'Accademia della Crusca. Si trova anche nella Biblioteca di Stato della Bavaria, a Zurigo, alla Columbia eccetera. --Pvlon (msg) 12:49, 4 ott 2015 (CEST)
E gli altri libri si trovano in tutta la Romagna e in mezzo mondo, come di evince da OPAC, da Worldcat e anche da OPAC Romagna. A me sembra che Hypergio si sia semplicemente sbagliato (magari a causa di un problema nei collegamenti). Ora, lui dice espressamente che l'enciclopedicità della voce non è verificata perché i suoi libri non sono presenti nelle biblioteche. Però questo non è vero, per cui viene a mancare il fondamento della sua argomentazione. Per questo chiedo l'annullamento di questa proposta di cancellazione. --Pvlon (msg) 13:06, 4 ott 2015 (CEST)
Faccio osservare che Pioggia è uno dei pochi, in Italia, a fare delle ricerche di geografia linguistica "sul campo" e su un territorio di estensione regionale. La presenza dei suoi libri fino a Melbourne è dovuta al fatto che i risultati delle sue ricerche sono tutti originali. --Pvlon (msg) 13:13, 4 ott 2015 (CEST)
Per quel che riguarda l'autorevolezza dell'autore in ambito regionale, a parte la presenza in tutte le biblioteche dei suoi testi e dei vari testi da lui curati (spesso si tratta di trascrizioni di intere opere, con saggi annessi: si veda il caso di Do int una volta, diffuso capillarmente nelle biblioteche di tutta l'area trattata), c'è da notare la continua collaborazione con l'Istituto_Friedrich Schürr di Ravenna, che è uno degli enti più autorevoli nel campo della dialettologia romagnola. --Pvlon (msg) 13:18, 4 ott 2015 (CEST)
Faccio anche notare che ha pubblicato diversi libri presso un editore che, pur essendo centrato prevalentemente sul territorio, è rilevante (in ibs vedo un catalogo di centinaia di libri). --Pvlon (msg) 13:25, 4 ott 2015 (CEST)
Osservo anche che alcuni dei suoi libri sono scritti in collaborazione e/o con la consulenza di studiosi famosi, fra i quali basterà fare il nome di Luciano Canepari, che è una delle massime autorità viventi. Particolarmente significativa mi sembra poi la citazione contenuta nel breve articolo di Silvia Calamai (che è docente di dialettologia). La Calamai lamenta che la Romagna toscana è poco studiata, e per sostenere la sua affermazione cita la letteratura esistente che costituisce lo "stato dell'arte" sulla dialettologia romagnola, e menziona solo tre testi: quelli di Giannelli e Foresti e quello di Vitali-Pioggia. --Pvlon (msg) 13:34, 4 ott 2015 (CEST)
Continuando a riflettere sulla rilevanza regionale, a prescindere dai risultati delle ricerche nelle biblioteche, c'è il fatto che la stampa locale se ne è occupata a più riprese, con articoli e interviste. Quindi non si tratta semplicemente di uno studioso, ma anche di un personaggio noto al pubblico. --Pvlon (msg) 13:43, 4 ott 2015 (CEST)
Ah, dimenticavo: per correttezza devo dire che io per questa voce ho un conflitto di interessi. Del resto è così per tutte le voci che ho scritto circa la dialettologia e soprattutto per una buona parte degli autori e degli studiosi per i quali ho creato e/o ampliato le voci. Alcuni li conosco, altri li seguo assiduamente. Ma credo che questo più o meno si fosse capito. Non aggiungo altri dettagli perché desidero mantenere l'anonimato, mentre altri dettagli mi renderebbero facilmente riconoscibile (per lo meno in Romagna). Mi sembra che, una volta dichiarato il conflitto di interessi, si possa procedere discutendo nel merito. --Pvlon (msg) 13:48, 4 ott 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 4 ottobre 2015
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 11 ottobre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 18 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Resto dell'idea che la procedura andrebbe annullata. Qualora tale richiesta non venisse accolta, in subordine avvio la consensuale, ravvisando l'enciclopedicità per le ragioni evidenziate nei miei interventi precedenti. --Pvlon (msg) 13:51, 4 ott 2015 (CEST)
- Mantenere Di pubblicazioni ne ha fatte. Ci sarebbe da discutere anche sulla rilevanza e sulla qualità di tali pubblicazioni. Ho la netta impressione che gli scritti sulla fonologia del Santarcangiolese non siano propriamente un blockbuster nelle librerie. Se la enciclopedicità fosse esclusivamente misurabile per proporzione diretta con la diffusione e alla popolarità delle pubblicazioni, allora l'autore ogni romanzo a fumetti su Justin Bieber sarebbe da considerarsi enciclopedico... --Skyfall (msg) 14:35, 4 ott 2015 (CEST)
- Commento: Si era già provato a fare qualcosa, Pvlon ci ha lavorato parecchio e se ne era parlato sia nella sua talk che nella discussione della voce, ma mi sembra che nessuno sia riuscito ad individuare qualche argomento davvero forte per l'enciclopedicità. Anche io sono piuttosto incerto, ma chiari motivi di rilevanza non ne vedo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:57, 4 ott 2015 (CEST)
- Commento: Un po' Off-topic: Che tristezza. Chi si occupa di dialettologia rischia di trovarsi commenti come sembra che nessuno sia riuscito ad individuare qualche argomento davvero forte per l'enciclopedicità e nel frattempo Justin Bieber si viene insignito della Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II (nel novembre 2012) per le sue qualità artistiche. --Skyfall (msg) 15:40, 4 ott 2015 (CEST)
- Commento: Mi sfugge il senso di tirare in ballo Justin Bieber nella PdC di un glottologo (WP:MOTIVAZIONI#Abbiamo già quell'altra voce). --Syrio posso aiutare? 08:40, 5 ott 2015 (CEST)
- Commento: Un po' Off-topic: Che tristezza. Chi si occupa di dialettologia rischia di trovarsi commenti come sembra che nessuno sia riuscito ad individuare qualche argomento davvero forte per l'enciclopedicità e nel frattempo Justin Bieber si viene insignito della Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II (nel novembre 2012) per le sue qualità artistiche. --Skyfall (msg) 15:40, 4 ott 2015 (CEST)
- Commento: Che qualcosa sia andato storto con SBN è palese... che abbia preso tre abbagli nel giro di poche ore mi sembra impossibile. Tant'è che delle tre PdC che ho avviato in base alle ricerche sballate, una l'ho annullata. In questo caso però, quello che comunque rimane evidente è la promozionalità della pagina, che a scanso di equivoci non vuol dire necessariamente auto-promozionale. Promozionale è anche una pagina celebrativa, scritta da un fan o dove l'autore principale ha degli interessi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:24, 4 ott 2015 (CEST)
- Mantenere La sua descrizione del dialetto di Santarcangelo è una delle poche fonti veramente utili per sapere come sia fatto questo dialetto, e altrettanto si può dire per il dialetto di Rimini. Con il suo contributo al libro "Dialetti Romagnoli", ha partecipato alla prima classificazione interna dei dialetti della Romagna. --MeisterEckart (msg) 15:43, 5 ott 2015 (CEST)
- Tutto ciò però lo rende meritevole (localmente), non enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:28, 6 ott 2015 (CEST)
- Appunto, probabilmente può essere tranquillamente citato come fonte nella voce sui dialetti romagnoli... Manca, mi pare, la fonte che dica quanto Pioggia sia stato rilevante. --Pop Op 18:58, 9 ott 2015 (CEST)
- Tutto ciò però lo rende meritevole (localmente), non enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:28, 6 ott 2015 (CEST)
- Commento: a e sembra che la rilevanza sia essenzialmente locale. BTW il fatto che ci siano libri in varie biblioteche non mi sembra sufficiente per considerate una persona enciclopedica. --zi' Carlo (dimme tutto) 12:55, 6 ott 2015 (CEST)
- Cancellare Sempre più convinto del localismo. Dopo aver letto di Justin Bieber in questa PdC (?!?) mi sono assolutamente convinto della non rilevanza. Magari si poteva scrivere un'altra ovvietà, che il biografato è certamente più meritevole dei fratelli Savi. Ma essere meritevole e fare bene un certo lavoro non significa essere per forza enciclopedici, mentre un ragazzino viziato, dei poliziotti-criminali o Pikachu lo sono. Questa è la dura legge dell'enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:07, 9 ott 2015 (CEST)
- (ot) Epperò, se la palla entra dentro la porta, salvo casi limite, è un dato oggettivo... ;) Qui invece, c'è sempre un po' di interpretazione delle fonti, dei fatti etc. che in parte è soggettivo--Pop Op 18:58, 9 ott 2015 (CEST)
- Cancellare Quoto НУРшЯGIO: possibile localismo, Carlomartini: nessun argomento davvero forte per l'enciclopedicità e Squittinatore: l'autore, studioso serio, non mi sembra ancora rientri tra quelli enciclopedici. A margine, uno studioso fa il suo lavoro se propone ipotesi, classificazioni etc., ma in molte pagine di wikipedia sembra che si dia per scontato che la sua classificazione (che, poi, se capisco bene, è per lo più dovuta a Vitali) sia universalmente accettata il chè, per ora, non è affatto vero, magari lo sarà in futuro. Anche questo aggiunge un po' di promozionalità (per la teoria, più che per l'autore). Se avessi tempo, controllerei per bene un po' di voci collegate...--Pop Op 19:20, 9 ott 2015 (CEST)
- Per quel che riguarda la paternità, non è come dici tu: alcune importanti scoperte si trovano già nei testi di Pioggia pubblicati prima del Vitali-Pioggia, e poi riprese e inglobate in questo saggio. Quanto all'autorevolezza, alcune delle scoperte di Pioggia non sono discutibili; ad esempio ci sono alcune decine di voci che sono sempre sembrate delle strane irregolarità secondo lo sviluppo diacronico individuato da Schürr e che nessuno ha mai spiegato finché Pioggia non ha mostrato, in Fonologia del santarcangiolese, che una certa ipotesi le spiegava tutte. Se uno mostra che una serie di fatti osservabili si lasciano derivare logicamente da un'unica ipotesi, c'è poco da discutere: c'è solo da prendere atto della scoperta. Se serve potrei aggiungere una sezione in cui illustrare dettagliatamente le scoperte fatte da Pioggia, ma sarebbe inevitabilmente una sezione piuttosto ampia e tecnica. È il caso? --Pvlon (msg) 12:26, 10 ott 2015 (CEST)
- (fc) No, non ci siamo, stai esattamente dicendo che questa voce è WP:RO (quindi non adatta a wikipedia). Apprezzo le ricerche del Pioggia, ma non è in questa sede che decidiamo che si tratta di importanti scoperte o che c'è poco da discutere: c'è solo da prendere atto della scoperta. Questo si deve trovare in fonti autorevoli, che per ora non vedo; e se il Pioggia ha ragione prima o poi ci saranno, ma non c'è fretta! --Pop Op 23:23, 10 ott 2015 (CEST)
- Scusa, cerchiamo di capirci. Che Dialetti romagnoli sia uno dei testi più autorevoli sui dialetti romagnoli mi sembra ampiamente dimostrato dalle fonti citate, per le ragioni che in gran parte ho già illustrato. Dopodiché Pioggia risulta autorevole in quanto coautore del suddetto saggio. E secondo me il discorso potrebbe finire qui. Tu invece, sebbene en passant, avanzi il dubbio che il contributo di Pioggia sia stato marginale rispetto a quello di Vitali. Ora, avrei potuto liquidare la tua affermazione osservando che è del tutto arbitrario cercare di valutare disgiuntamente il contributo di coautori che firmano dei testi congiuntamente in tutte le loro parti. Tuttavia mi sembrava che una risposta di questo tipo potesse risultare indisponente, e così ho cercato un approccio più interlocutorio. Ebbene, come posso fare per mostrare che anche il contributo di Pioggia è stato rilevante? Non credo che in letteratura si potrà mai trovare una fonte terza che, dopo aver citato il Vitali-Pioggia, aggiunga che i coautori sono stati bravi tutti e due. Sarebbe una cosa inaudita. L'unica è prendere i testi e confrontarli. Ora, il Vitali-Pioggia contiene molta ricerca originale condotta congiuntamente dai due autori, e poi riprende anche alcuni risultati da essi ottenuti disgiuntamente in precedenza. E, come dicevo, ci sono alcune scoperte rilevanti che già si trovano anticipate nei testi di Pioggia. Tutto ciò doveva servire per argomentare sulla tua affermazione. Per quel che mi riguarda, la sezione che avevo cominciato a scrivere, quella intitolata “Ricerca scientifica”, si può anche togliere, e magari la spostiamo qui, così possiamo continuare a discutere sulla consistenza dei contributi di Pioggia. La voce mi sembra già esauriente anche senza quella sezione.--Pvlon (msg) 03:03, 11 ott 2015 (CEST)
- (fc) No, non ci siamo, stai esattamente dicendo che questa voce è WP:RO (quindi non adatta a wikipedia). Apprezzo le ricerche del Pioggia, ma non è in questa sede che decidiamo che si tratta di importanti scoperte o che c'è poco da discutere: c'è solo da prendere atto della scoperta. Questo si deve trovare in fonti autorevoli, che per ora non vedo; e se il Pioggia ha ragione prima o poi ci saranno, ma non c'è fretta! --Pop Op 23:23, 10 ott 2015 (CEST)
- Ho cominciato ad aggiungere qualcosa, cercando di limitarmi agli argomenti non troppo specialistici. Ci sarebbero ancora un paio di contributi rilevanti, ma non saprei come illustrarli in modo semplice. Magari ci penso un po' i prossimi giorni.--Pvlon (msg) 20:04, 10 ott 2015 (CEST)
- Per quel che riguarda la paternità, non è come dici tu: alcune importanti scoperte si trovano già nei testi di Pioggia pubblicati prima del Vitali-Pioggia, e poi riprese e inglobate in questo saggio. Quanto all'autorevolezza, alcune delle scoperte di Pioggia non sono discutibili; ad esempio ci sono alcune decine di voci che sono sempre sembrate delle strane irregolarità secondo lo sviluppo diacronico individuato da Schürr e che nessuno ha mai spiegato finché Pioggia non ha mostrato, in Fonologia del santarcangiolese, che una certa ipotesi le spiegava tutte. Se uno mostra che una serie di fatti osservabili si lasciano derivare logicamente da un'unica ipotesi, c'è poco da discutere: c'è solo da prendere atto della scoperta. Se serve potrei aggiungere una sezione in cui illustrare dettagliatamente le scoperte fatte da Pioggia, ma sarebbe inevitabilmente una sezione piuttosto ampia e tecnica. È il caso? --Pvlon (msg) 12:26, 10 ott 2015 (CEST)
- Mantenere Il voler rimuovere le voci relative alle realtà locali è il solito "provincialismo" all'italiana. --Dragonòt (msg) 08:32, 11 ott 2015 (CEST)
- "Also sprach Zarathustra?" Ma non sarebbe meglio addurre un motivo per cui questa pagina sia rilevante per un'enciclopedia? --zi' Carlo (dimme tutto) 11:04, 11 ott 2015 (CEST)
- "Ja, so Zarathustra redete". Perché un paio di utenti hanno esplicitamente scritto sopra che questa voce non è rilevante, non tanto per la persona in sé, ma perché non tratta argomenti rilevanti. I dialetti sono sinonimi di identità di un popolo ristretto che condivide tradizioni artistiche, musicali, letterarie e ne sono i portatori della loro storia. I dialetti sono come il canto cristiano che arrivato dalle sinagoghe della tradizione giudaica si diffuse in Europa dando luogo al canto romano, al beneventano, al mozarabico, al gallicano e all'ambrosiano; ognuno di questi canti presenta particolari sfumature. In queste sfumature risiede la BELLEZZA, l'ARTE e la CULTURA delle genti presso cui si sono evolute. Per fare un altro esempio i dialetti sono come un piatto di pasta, il bello sta nel girare l'Italia e assaporare i gusti e le tradizioni locali. --Skyfall (msg) 12:04, 11 ott 2015 (CEST)
- "Also sprach Zarathustra?" Ma non sarebbe meglio addurre un motivo per cui questa pagina sia rilevante per un'enciclopedia? --zi' Carlo (dimme tutto) 11:04, 11 ott 2015 (CEST)
- Cancellare la glottologia, la linguistica e l'affine toponomastica si occupano di realtà per definizione locali, non è quindi questo il problema l'ambito ma la diffusione del risultato: il catalogo di una qualsiasi editrice scientifica è zeppo di opere sulle parlate delle zone più disparate, non limitandosi a un territorio ristrettissimo. --Vito (msg) 15:29, 11 ott 2015 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 11 ottobre 2015
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 18 ottobre 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come scritto sopra, pubblica libri diffusi nel mondo: quindi enciclopedico.--Bieco blu (msg) 01:55, 12 ott 2015 (CEST)
- Commento: Rispondo qui a Vito, per restare nello spazio della proroga. Se è vero che si tratta di argomenti di interesse locale, come mai ad Harvard tengono ben 44 libri sui dialetti romagnoli, fra cui 3 saggi scritti o curati da Pioggia? --Pvlon (msg) 02:22, 12 ott 2015 (CEST)
- Mica ho parlato di argomenti di interesse locale. --Vito (msg) 02:24, 12 ott 2015 (CEST)
- Per favore, mi spieghi meglio la ragione per cui la voce sarebbe da cancellare, secondo te?--Pvlon (msg) 09:55, 12 ott 2015 (CEST)
- L'ho detto, diffusione locale dell'opera, vedo poche citazioni fuori dall'ambito locale. --Vito (msg) 01:59, 16 ott 2015 (CEST)
- Per favore, mi spieghi meglio la ragione per cui la voce sarebbe da cancellare, secondo te?--Pvlon (msg) 09:55, 12 ott 2015 (CEST)
- Mica ho parlato di argomenti di interesse locale. --Vito (msg) 02:24, 12 ott 2015 (CEST)
- Mantenere I lavori recenti sui dialetti romagnoli hanno dato un forte contributo alla conoscenza dei dialetti dell'Emilia-Romagna. Davide Pioggia è uno degli autori che hanno fatto di più in merito. Se vale la pena di parlare di glottologia e dialettologia su Wikipedia, è giusto parlare anche della nuova generazione di studiosi che stanno portando avanti queste discipline.--Dialetti (msg) 03:54, 13 ott 2015 (CEST)
- Mantenere autore enciclopedico per pubblicazioni e case editrici.--Plasm (msg) 01:49, 16 ott 2015 (CEST)
- Cancellare autore di interesse locale che ha pubblicato 3 testi con una piccola casa editrice che stampa anche su richiesta degli autori. L'influenza di questo autore nella dialettologia non sembra assolutamente rilevante. --zi' Carlo (dimme tutto) 08:22, 16 ott 2015 (CEST)
- Cancellare come sopra, rilevanza dell'autore solo locale, almeno guardando le fonti, editori minori. Leggo di analogie assurde, come paragonarlo ad un piatto di pasta, addirittura manca solo il paragone con Lasagne al forno, Amatriciana, o al Parmigiano-Reggiano, stramenzionati (e copiati) in ogni angolo del mondo. La pagina è un po' promo, che abbia suscitato l'interesse della stampa locale è ininfluente e tende solo a celebrare il soggetto.--Kirk39 Dimmi! 14:26, 16 ott 2015 (CEST)
- Ho citato la stampa locale per mettere in evidenza che Pioggia non fa solo ricerca di tipo accademico, ma ha anche un ruolo di rilievo nello sviluppo della letteratura romagnola. Fa spesso delle conferenze, cura i testi di autori che altrimenti non saprebbero come scrivere il proprio dialetto eccetera. Se facesse solo ricerche di tipo accademico la stampa non se ne sarebbe interessata, mentre il fatto che se ne sia interessata documenta il suddetto ruolo.--Pvlon (msg) 16:15, 16 ott 2015 (CEST)
- Commento: Se fossimo in qualunque altro paese del mondo, le lingue locali non sarebbero un "localismo". In molti paesi le lingue locali si insegnano all'università, e comunque hanno un riconoscimento culturale a livello nazionale. Fra le lingue minoritarie riconosciute dalla UE il Regno Unito annovera: Cornish (parlato da poche centinaia di persone), Irish, Manx Gaelic (un centinaio), Scots, Scottish-Gaelic (poche decine di migliai), Ulster Scots, Welsh (alcune centinaia di migliaia, lo stesso ordine di grandezza di diversi dialetti italiani). In quell'elenco l'Italia non ha nemmeno una lingua minoritaria. Quindi non si può dire che Pioggia sia uno studioso minore di una disciplina che ha un riconoscimento a livello nazionale. Il problema è che è proprio la disciplina a non avere un adeguato riconoscimento, per cui anche i massimi esperti di quella disciplina non hanno un adeguato riconoscimento. Non voglio fare il solito piagnisteo, tanto la nostra è una cultura fatta in un certo modo, ci sono delle ragioni storiche ben note e non è il caso di rivangare. Resta il fatto che qui si dice continuamente che questa non è la Wikipedia dell'Italia, ma la Wikipedia in italiano, e la Wikipedia in italiano dovrebbe avere una visione più ampia di quella in cui è costretta la cultura italiana. Visto che questa procedura si è avviata perché il 3 ottobre a Hypergio non funzionavano i link sui cataloghi, vorrei tornare un poco sulle biblioteche delle grandi università internazionali. Queste non sono come quella del Congresso, dove prendono quasi di tutto. Le biblioteche di certe unirsità sono molto selettive. Una particolarmente selettiva è quella di Yale (dove tutti i testi, anche quelli donati, vengono valutati da un esperto, che li accoglie solo se sono all'altezza, per cui si ha una sorta di peer review) e, guarda un po', proprio a Yale troviamo il Vitali-Pioggia e anche il più recente saggio di Pioggia. Questi lavori possono sembrare dei "localismi" solo nell'ambito ristretto della cultura italiana. Ma noi vogliamo essere la Wikipedia "italiana" o la Wikipedia in italiano?--Pvlon (msg) 15:26, 16 ott 2015 (CEST)
- Però nessuno qui parla dei dialetti. Quanto a Pioggia in sè, l'unica cosa che parrebbe testimoniare una certa non-irrilevanza è la presenza di due suoi libri a Yale. Tuttavia (a parte che le grandi biblioteche internazionali hanno giuste pretese di universalità che rendono di solito piuttosto facile reperire libri nel loro patrimonio), va detto che la presenza di testi in una biblioteca non può che essere un mero indizio di rilevanza, da confermare per mezzo di prove che di solito sono le care vecchie fonti terze e autorevoli, che in questo caso non mi sembrano pullulare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:11, 16 ott 2015 (CEST)
- Bisogna parlare un po' anche dei dialetti, perché se è la disciplina in sé a non avere un adeguato riconoscimento in Italia, non si può pretendere che un cultore di tale disciplina, ancorché autorevolissimo, abbia un adeguato riconoscimento in Italia. Per quel che riguarda le biblioteche, non c'è solo Yale, ma anche Harvard, Stanford, la Columbia, eccetera eccetera (e molte non le ho ancora controllate, soprattutto in Europa). Si tratta comunque delle migliori biblioteche universitarie del mondo. Poi tu dici "l'unica cosa", ma ti ricordo che Silvia Calamai, docente di linguistica, facendo una panoramica che intende essere esauriente su ciò che è noto dei dialetti romagnoli cita solo tre testi, uno dei quali è il Vitali-Pioggia. --Pvlon (msg) 16:25, 16 ott 2015 (CEST)
- Ok, qualcosa certamente c'è, infatti se si decide di mantenere non faccio certo ricorso al tar, del resto teniamo con nonchalance voci (IMO) molto più futili di questa, che quantomeno riguarda un soggetto meritevole che si occupa di cose culturalmente significative. Però se la rilevanza dev'essere oggettiva, ben visibile, su larga scala e verificabile per mezzo di fonti terze, oltre che palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, almeno il beneficio del dubbio ce lo devi concedere! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:37, 16 ott 2015 (CEST)
- Bisogna parlare un po' anche dei dialetti, perché se è la disciplina in sé a non avere un adeguato riconoscimento in Italia, non si può pretendere che un cultore di tale disciplina, ancorché autorevolissimo, abbia un adeguato riconoscimento in Italia. Per quel che riguarda le biblioteche, non c'è solo Yale, ma anche Harvard, Stanford, la Columbia, eccetera eccetera (e molte non le ho ancora controllate, soprattutto in Europa). Si tratta comunque delle migliori biblioteche universitarie del mondo. Poi tu dici "l'unica cosa", ma ti ricordo che Silvia Calamai, docente di linguistica, facendo una panoramica che intende essere esauriente su ciò che è noto dei dialetti romagnoli cita solo tre testi, uno dei quali è il Vitali-Pioggia. --Pvlon (msg) 16:25, 16 ott 2015 (CEST)
- Però nessuno qui parla dei dialetti. Quanto a Pioggia in sè, l'unica cosa che parrebbe testimoniare una certa non-irrilevanza è la presenza di due suoi libri a Yale. Tuttavia (a parte che le grandi biblioteche internazionali hanno giuste pretese di universalità che rendono di solito piuttosto facile reperire libri nel loro patrimonio), va detto che la presenza di testi in una biblioteca non può che essere un mero indizio di rilevanza, da confermare per mezzo di prove che di solito sono le care vecchie fonti terze e autorevoli, che in questo caso non mi sembrano pullulare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:11, 16 ott 2015 (CEST)
- Commento: Confesso di essere decisamente perplesso. Qualcosa ha fatto, senza dubbio, ma motivi per l'enciclopedicità sono ancora ben lontani dal vedersi. Ma le mie perplessità riguardano altro:
- - Una dichiarazone di conflitto di interessi tardiva e non chiara (visto che non si spiega esattamente in cosa consista).
- - Argomentazioni tipiche da campagna, come il confondere l'enciclopedicità di Pioggia con l'enciclopedicità del dialetto.
- - Anche la struttura di questa discussione è tipica da campagna, con lunghe ripetizioni estenuanti con variazioni sempre sostanzialmente sugli stessi concetti.
- Per carità, io presumo comunque la buona fede (anche se mi sembra che siamo al limite). Quello che mi pare evidente, invece, e non solo per quel che riguarda questa voce in particolare, è la promozione. E non in particolare la promozione per Pioggia, ma una promozione sistematica che riguarda appunto questa nuova generazione di studiosi che stanno portando avanti queste discipline. Di cui wikipedia parla, giustamente. Ma ne parla in modo tutt'altro che neutrale, dando per scontato che le loro teorie siano per forza giuste e per forza accettate dalla comunità degli studiosi, il chè mi pare decisamente lontano dal vero. Io credo che questa "nuova generazione di studiosi" farebbe meglio a darsi da fare per ottenere riconoscimenti e autorevolezza fra gli altri studiosi (e non ritiriamo fuori Canepari, per favore, Canepari è uno solo fra i tanti eccellenti studiosi), anzichè cercare visibilità qui su wikipedia. Perchè la visibilità su wikipedia arriverà automaticamente, una volta che si sia acquisita autorevolezza all'esterno--Pop Op 15:46, 18 ott 2015 (CEST)
- Mantenere. Autore che si è distinto in maniera evidente nel proprio settore ed automaticamente enciclopedico per il combinato dei criteri di enciclopedicità per scrittori e libri. --Club2birre (msg) 23:58, 18 ott 2015 (CEST)
Votazione iniziata il 19 ottobre 2015
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 26 ottobre 2015 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Skyfall (msg) 22:41, 19 ott 2015 (CEST)
- ...--Dialetti (msg) 23:08, 19 ott 2015 (CEST)
- --Mister Shadow (✉) 04:12, 20 ott 2015 (CEST)
- --Plasm (msg) 06:09, 20 ott 2015 (CEST)
- --Sentruper (msg) 09:38, 20 ott 2015 (CEST)
- --Mirco77 (msg) 10:14, 20 ott 2015 (CEST)
- --MeisterEckart (msg) 19:20, 20 ott 2015 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 01:22, 21 ott 2015 (CEST)-
- --Club2birre (msg) 02:30, 22 ott 2015 (CEST)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 12:37, 24 ott 2015 (CEST)
- X-Dark (msg) 12:44, 26 ott 2015 (CET)
- --Aldedogn (msg) 23:42, 26 ott 2015 (CET)
Cancellare
- --Erostrato1991 (msg) 08:26, 19 ott 2015 (CEST)...
- --zi' Carlo (dimme tutto) 13:52, 19 ott 2015 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:47, 19 ott 2015 (CEST)
- --Vito (msg) 23:10, 19 ott 2015 (CEST)
- --Marie de France (msg) 00:29, 20 ott 2015 (CEST)
- --Giovanni Telegrafista (msg) 09:00, 20 ott 2015 (CEST)
- --Lucas ✉ 10:38, 20 ott 2015 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 17:58, 20 ott 2015 (CEST)
- In odore di enciclopedicità, ma questa mi sembra non ancora del tutto tangibile. Forse fra qualche anno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:42, 20 ott 2015 (CEST)
- --Kirk39 Dimmi! 23:13, 20 ott 2015 (CEST)
- Quoto Carlomartini ma sento anche tanto odore di promozione !--Pop Op 15:27, 21 ott 2015 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 10:49, 26 ott 2015 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta. --Harlock81 (msg) 00:11, 27 ott 2015 (CET)