Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 9 novembre 2019.

Voce quasi orfana su un topo geneticamente modificato, il cui esperimento è praticamente noto solo agli addetti ai lavori e che non ha comportato notevoli progessi in quel campo scientifico; a parte quel trafiletto sul sito de la Repubblica di 13 anni fa e il paper su Nature pubblicato nel 2007, non c'è stato più alcun sviluppo rilevante negli anni successivi. Al massimo se ne potrebbe lasciare un accenno in Topi transgenici, ma una voce a parte non mi sembra il caso (altrimenti ci ritroveremmo ad elencare indiscriminatamente tutti i casi di animali clonati e/o col genoma alterato che non siano la pecora Dolly). -- Mess playin' chess... 17:31, 2 nov 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:02, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]